....sono un vecchio fotografo appassionatissimo quando si usava la pellicola, che non è riuscito più a decidersi di acquistare una digitale perchè fondamentalmente le digitali sono una presa per i fondelli....si può perfettamente paragonare la cara vecchia vespa a marce che è la reflex a pellicola con la digitale che invece è esattamente un frullo...è più pratica, è costosa, se si rompe si butta, etc etc....solo che ora, davvero è diventato quasi impossibile avere stampe a pellicola decenti....i minilab tradizionali sono stati dismessi ed il risultato, anche se ti fai un mazzo tanto a fare foto a pellicola, è sempre tradotto da una stampante in pixel.....e allora tanto vale passare al digitale: prima fregatura:acquisto, nuova nel 2003 una bridge che era tra le migliori: la minolta z3; 6 megapx, etc etc....sono passati neanche un paio d'anni che anche i cellulari facevano foto migliori...e mi è costata ben 800 euro; ai tempi delle reflex tradizionali ci avrei comprato un corpo macchina ed obiettivo decentissimi....come già detto, non si capisce cosa stia a fare uno specchio, con le sue problematiche, dentro una digitale col live-wiev(quasi tutte); come già detto, i megapx in se non dicono nulla sulla qualità del sensore; come già detto il rapporto con il fotogramma viene avvicinato solo nelle dx(parlo della identificazione nikon) che hanno un sensore quasi uguale a quello del fotogramma(manca 1mm); nelle digitali invece conta molto pure il processore impiegato, la sua velocità ed il suo consumo; lo schema software ed hardware della macchina: finora, le uniche foto accettabili da me viste con la digitale vengono esclusivamente da corpi macchina costosissimi: tipo nikon d3: che fa in pratica una vera e propria post-produzione in automatico per ogni ogni scatto;secondo me, è ora che i prezzi scendano; le mirrorless sono il futuro, per un certo verso:cioè per l'amatore, solo che costano esattamente come le reflex ed hanno, di solito sensori inferiori: vedi nikon con la nuova 1; quando l'ho vista, ho finalmente pensato che potesse essere la macchina giusta: poi ho visto i prezzi e le caratteristiche da compattina ed ho capito che era una mossa commerciale, da portare sul modaiolo; comunque altre marche hanno mirrorless più serie: tra le migliori che ho visionato c'è l'antesignana: l'olympus pen, costi alti, ma almeno la qualità c'è tutta; se no, le migliori in assoluto, le Sigma: però hanno problemi di costanza di rendimento, autonomia batterie etc etc...per non parlare del fatto che non mi frega nulla se la macchina fa pure i fimati che la fanno andare in overheating a cuocere il processore........insomma mi sono scocciato e faccio le foto con una coolpix da 110 euro e ogni tanto mi guardo la mia collezione di contax, yashica e rollei.....e mi faccio un giro in vespa....