...vabbè, allora vi faccio l'elenco: prima macchina, regalata da papà a 13 anni: Yashica fx col suo bel 50; dopo un paio d'anni affiancato da un yashica 105 mm(bella ottica che ho usato fino a poco tempo fa...)poi, a 25 anni, per motivi di...usura affianco alla fidata fx una fx3 super 2000 come secondo corpo e acquisto uno zoom sigma 70-210;nel frattempo il flashetto metz portatile è stato affiancato da un 60 a torcia ed ho acquistato la prima rollei una t 3,5;poi acquisto, usata l'altra rollei, una f 2,8; infine, la mia preferita: la white-face f 3,5; tutte conservate e ben tenute, eh; nel frattempo ho preso pure la seagull imitazione rollei nuova e la yashica 124 tipo biottica rollei; scattavo con le biottiche tipo pazzo: mi ero innamorato della pellicola 120 e trovavo le biottiche molto pratiche, comode e di una qualità oggi difficilmente eguagliabile....poi ho preso la contax mt 167 e , infine la rts; ho speso un pozzo di soldi nel corredo zeiss con attacco contax-yashica; ho dal fish-eye al super tele 300; tutti comprati usati nei vari mercatini in tutta italia;poi ho preso una pentacon-six col suo 80 e mirino a pozzetto; ho notato che i russi vendevano il suo clone, la kiev 60; ed allora ho preso anche quella, con tutto il corredo di obiettivi; così ho provato l'ebbrezza del 6x6 con le ottiche intercambiabili: ogni volta che uscivo, riempivo di attrezzature il bagagliaio dell'auto; ho pure preso, come detto, i tele catadiottrici mto 500 e 1000 mm, coi quali ho fatto foto davvero interessanti: avevo pure come esposimetri, il lunasix e l'optisix(anche se non giurerei sull'esattezza del nome); il secondo era preciso, ma al selenio, quindi senza batterie, ma con un fastidioso effetto "memoria", mentre il primo era a pile; amavo le dia(....al massimo le cibachrome) appunto perchè non volevo rotte le scatole dagli stampatori....mi dite dove trovo ora tutto questo con la foto digitale?
p.s.: ho ancora tutto quanto conservato.....