nn la conosco ma una cosa te la posso dire: prendi il solo corpo e cercati un ottca decente, quel 18-55 fa pena
nn la conosco ma una cosa te la posso dire: prendi il solo corpo e cercati un ottca decente, quel 18-55 fa pena
Il punto è che si tratta di un'offerta, la macchina viene data insieme all'obiettivo.
L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA!
hai visto su pix mania? io per mancanza di tempo non ho controllato.. comunque non sono d'accordo sull'inutilità del 18-55.. certo è usabile per poco.. però per incominciare.. ma dacci più info.. l'obbiettivo è stabilizzato?
![]()
ciao per me vale i soldi che costa........senza contare che con il 18-55 (che hanno quasi tutti) non fai granchè.........
vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??
secondo me è ottima, e per il 18-55 beh, ci sono fotografi molto famosi che usano il 50 fisso, non conta tanto l' obiettivo, ma la tecnica, certo per fotografare una roba lontana serve il tele, ma te lo compri più avanti, tieni presente che il 18-55 per i panorami va benissimo, è un ottimo grandangolo![]()
Quoto!!
io per scelta ho preso due anni fa una Nikon D3000, entry level...
beh il corpo macchina per me è ottimo, certo, esistono macchine da migliaia di euro, ma per l'investimento iniziale va benissimo.
Ho un 18/55 stabilizzato e lo vedo il passpartout per tutto, un 50 fisso mi pare, che usiamo per le macro, e un 70/300 come tele, che personalmente non amo molto, tira veramente tanto,per uno che ama i paesaggi...
ovviamente tutto Nikorr..
A me la Canon sta sulle scatole..![]()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
le digitali di questa classe hanno un rapporto con le 35mm analogiche di 1,6
perciò il 50 fisso di cui parli diventa uno 80
e tutte le focali seguono questa logica
la qualità dell'obiettivo lo fa le lenti e l'apertura del diaframma
se non hai esperienza con le reflex, va benissimo
più in la compri qualcosa altro o la cambi.
Concordo in pieno. Solo due punti però vanno rivisti: i 50 mm sono una categoria a parte, perchè di solito sono obbiettivi di un certo livello che vengo utilizzati per lo studio ( anche se li uso molto anche per le foto paesagistiche ). Il 18-55 sarebbe un grandangolo su di una macchina full frame...e purtroppo le fullframe di qualunque marca ( parlo per le nuove reflex/digitali ) sono poche e di solito sono quelle top gamma. Quel 18 diventa quindi un 21-22. Per cominciare comunque avresti un bel giocattolino...così se poi ti stufi non ci hai speso più di tanto e ti rimane una macchina decente.
Marco
Considerando che il 50mm f1.2 L (fisso) costa oltre 500€ ... il 50 fisso, anche la versione base base base che vendono usato anche a 100€ è decisamente un altro mondo rispetto a quel barilotto del 18-55, ma questo in generale: un fisso, a parità di prezzo, è sempre meglio del suo corrispettivo zoom
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi