Risultati da 1 a 25 di 71

Discussione: Canon EOS D1100

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Tornando in topic, la macchina l'ho comprata, più in là acquisterò gli altri obiettivi, i miei mentori sarete voi!
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    Tornando in topic, la macchina l'ho comprata, più in là acquisterò gli altri obiettivi, i miei mentori sarete voi!
    hai fatto bene,cerca e compra un filtro UV da mettere davanti l'obiettivo

    FILTRO UV PROTETTIVO 58MM X CANON 18 55 18/55 | eBay

    tipo questo, io ho fatto una ricerca veloce.

    auguri

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Ciao Gabriele, non sono daccordo, io penso che il pentaprisma e lo specchio sono dei pezzi che le reflex si portano dietro dall'era analogica, come noi ci portiamo quell'osso dietro la schiena. Mi spiego, le reflex permettevano e permettono tramite lo specchio e il pentaprisma di vedere ciò che l'obiettivo sta guardando. In pratica lo specchio devia la luce che arriva dall'obiettivo verso il pentaprisma e quindi il mirino oculare. Quando scatti lo specchio sale e la luce impressiona la pellicola o adesso il sensore.

    Prima l'alternativa era la macchina con il mirino galileiano, cioè un mirino che più o meno ti faceva vedere cosa inquadri. Quindi nell'era analogica la visione pre-scatto di una reflex (quasi 100% della scena) era un plus rispetto ad una non reflex.

    Con l'introduzione del digitale, di fatto attraverso il monitor si vede quello che l'obiettivo sta vedendo. Anche la più economica delle compatte digitali lo fa.

    Quando si sceglie una reflex rispetto ad una compatta perché si crede di prendere una macchina che fa foto migliori, non è per lo specchio e il pentaprisma che caratterizzano una reflex, ma per il fatto che hanno sensori migliori, obiettivi più luminosi, di qualità e soprattutto intercambiabili.

    Detto questo le miror less non sono altro che compatte con obiettivo intercambiabile e con le componenti montate sulle reflex. Quindi stessa qualità d'immagine.

    Secondo me le mirror less sono il futuro. Io non ho una reflex digitale ma una compatta, l'ultima reflex che ho avuto era analogica. Oggi non so se comprerei una macchina così grande da trasportare, sono troppo comode le compatte!!!
    Hai fatto bene a correggermi, mi riferivo, erroneamente alle bridge..
    Comunque, sono scettico....continuo a preferire le mie ingombranti reflex, sono più poetiche...

    vuoi mettere fare la soddisfazione di una escursione a 3000 metri di altezza "letteralmente" trascinando la propria morosa su per un sentiero ripido e pieno di sassi, con lei che brontola, con circa 5 kg di materiale fotografico, 7/8 kg di vestiario, 3 kg di cibo e in casi estremi lo zaino di lei attaccato al petto (il mio sulla schiena) e un sorriso idiota stampato sulla faccia?

    Non ha prezzo....per il resto, come detto, c'è mastercard..

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Non posso che quotarti.
    Ho un Samsung da 14.7 Mpx e ottica che adesso non ricordo e fa veramente belle foto. Le manca solo un buon zoom.
    Se vuoi posso postarti delle foto, ti posso assicurare che scarsa scarsa non è. Ovvio non è una reflex, ma questa la porti in tasca e non devi portarti tutto l'equip fotografico per qualche foto...

    E poi, per correggere le foto oggigiorno visto che siamo nell'era del digitale c'è il pc. Con qualche semplice passaggio puoi modificare molti più parametri di quanto ne possa tu modificare in fase di scatto con una reflex.


    vade retro satana...esci da questo corpo!

    Dario corel sta pippa non è minimamente paragonabile a una foto fatta bene con una reflex!!!

    http://www.3megapixel.it/Images/macro-mosca.jpg

    No dico, per esempio, questa foto ti pare scattabile con qualsiasi compatta e poi corretta con corel?

    http://www.windoweb.it/desktop_temi/...ascate_378.jpg

    questa invece è un esempio di superfluido...prima o poi mi cimenterò seriamente in questo tipo di foto..

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....sono un vecchio fotografo appassionatissimo quando si usava la pellicola, che non è riuscito più a decidersi di acquistare una digitale perchè fondamentalmente le digitali sono una presa per i fondelli....si può perfettamente paragonare la cara vecchia vespa a marce che è la reflex a pellicola con la digitale che invece è esattamente un frullo...è più pratica, è costosa, se si rompe si butta, etc etc....solo che ora, davvero è diventato quasi impossibile avere stampe a pellicola decenti....i minilab tradizionali sono stati dismessi ed il risultato, anche se ti fai un mazzo tanto a fare foto a pellicola, è sempre tradotto da una stampante in pixel.....e allora tanto vale passare al digitale: prima fregatura:acquisto, nuova nel 2003 una bridge che era tra le migliori: la minolta z3; 6 megapx, etc etc....sono passati neanche un paio d'anni che anche i cellulari facevano foto migliori...e mi è costata ben 800 euro; ai tempi delle reflex tradizionali ci avrei comprato un corpo macchina ed obiettivo decentissimi....come già detto, non si capisce cosa stia a fare uno specchio, con le sue problematiche, dentro una digitale col live-wiev(quasi tutte); come già detto, i megapx in se non dicono nulla sulla qualità del sensore; come già detto il rapporto con il fotogramma viene avvicinato solo nelle dx(parlo della identificazione nikon) che hanno un sensore quasi uguale a quello del fotogramma(manca 1mm); nelle digitali invece conta molto pure il processore impiegato, la sua velocità ed il suo consumo; lo schema software ed hardware della macchina: finora, le uniche foto accettabili da me viste con la digitale vengono esclusivamente da corpi macchina costosissimi: tipo nikon d3: che fa in pratica una vera e propria post-produzione in automatico per ogni ogni scatto;secondo me, è ora che i prezzi scendano; le mirrorless sono il futuro, per un certo verso:cioè per l'amatore, solo che costano esattamente come le reflex ed hanno, di solito sensori inferiori: vedi nikon con la nuova 1; quando l'ho vista, ho finalmente pensato che potesse essere la macchina giusta: poi ho visto i prezzi e le caratteristiche da compattina ed ho capito che era una mossa commerciale, da portare sul modaiolo; comunque altre marche hanno mirrorless più serie: tra le migliori che ho visionato c'è l'antesignana: l'olympus pen, costi alti, ma almeno la qualità c'è tutta; se no, le migliori in assoluto, le Sigma: però hanno problemi di costanza di rendimento, autonomia batterie etc etc...per non parlare del fatto che non mi frega nulla se la macchina fa pure i fimati che la fanno andare in overheating a cuocere il processore........insomma mi sono scocciato e faccio le foto con una coolpix da 110 euro e ogni tanto mi guardo la mia collezione di contax, yashica e rollei.....e mi faccio un giro in vespa....

    Sergio tu però sei un talebano in questo senso...parli di fotografia digitale in senso lato, ma la fotografia digitale, seppur inferiore qualitativamente alla analogica,si è molto evoluta, e differenziata negli ultimi anni..

    Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
    abbiamo in comune pure la passione per il basso e la chitarre

    mi vuoi come figlio putativo
    Pure tu?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    Tornando in topic, la macchina l'ho comprata, più in là acquisterò gli altri obiettivi, i miei mentori sarete voi!
    Bene...facci sapere come ti ci trovi..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    31
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    Hai fatto bene a correggermi, mi riferivo, erroneamente alle bridge..
    Comunque, sono scettico....continuo a preferire le mie ingombranti reflex, sono più poetiche...

    vuoi mettere fare la soddisfazione di una escursione a 3000 metri di altezza "letteralmente" trascinando la propria morosa su per un sentiero ripido e pieno di sassi, con lei che brontola, con circa 5 kg di materiale fotografico, 7/8 kg di vestiario, 3 kg di cibo e in casi estremi lo zaino di lei attaccato al petto (il mio sulla schiena) e un sorriso idiota stampato sulla faccia?

    Non ha prezzo....per il resto, come detto, c'è mastercard..





    vade retro satana...esci da questo corpo!

    Dario corel sta pippa non è minimamente paragonabile a una foto fatta bene con una reflex!!!

    http://www.3megapixel.it/Images/macro-mosca.jpg

    No dico, per esempio, questa foto ti pare scattabile con qualsiasi compatta e poi corretta con corel?

    http://www.windoweb.it/desktop_temi/...ascate_378.jpg

    questa invece è un esempio di superfluido...prima o poi mi cimenterò seriamente in questo tipo di foto..




    Sergio tu però sei un talebano in questo senso...parli di fotografia digitale in senso lato, ma la fotografia digitale, seppur inferiore qualitativamente alla analogica,si è molto evoluta, e differenziata negli ultimi anni..



    Pure tu?



    Bene...facci sapere come ti ci trovi..
    sicuramente si troverà bene..
    p.s. i superfluidi sono spettacolari.. da però non ho possibilità di farlo.. e poi dovrei comprarmi i filtri giusti..

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio



    Sergio tu però sei un talebano in questo senso...parli di fotografia digitale in senso lato, ma la fotografia digitale, seppur inferiore qualitativamente alla analogica,si è molto evoluta, e differenziata negli ultimi anni..



    Caro Texas Ranger, sarò talebano, ma tu lo sai che sopra tutti e dico tutti i sensori "mosaic"(cioè in pratica quelli adottati da tutte le macchine, tranne sigma che ha il foveon, altra storia...)c'è davanti una pellicola di plastica, che viene chiamata filtro anti-aliasing?che serve apposta per ridurre la definizione dell'immagine "percepita" dal sensore, se no fa appunto quelle striscette viola fastidiosissime nella foto?E che ormai le macchine fanno foto più o meno belle in base al software impiegato per aggirare la presenza di tale filtro mediante interpolazioni?Questo significa, in pratica, che le moderne reflex delle caratteristiche dell'obiettivo se ne fanno una pippa......poichè, se usi obiettivi troppo definiti, c'è il rischio che ti spunti l'aliasing nonostante il filtro....e solo l'enorme post-produzione software di alcuni modelli di macchine, come la d3x da me citata, che ha non so quanti processori, riesce a compensare decentemente questi difetti.....in pratica, facendo il parallelo con la vespa, è come se dopo aver montato il falc 160 sul vespino, fossi obbligato a montare il padellino ed il 16-10.......e dovessi montare il turbo per recuperare le prestazioni perse col montaggio del padellino e del 16-10....non so se rendo l'idea......
    e questo è solo uno dei motivi...potrei citarne altri......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    47
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Provata al volo, uno spasso, gran bella macchina ragazzi!! Un grazie a tutti per la consulenza!
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Caro Texas Ranger, sarò talebano, ma tu lo sai che sopra tutti e dico tutti i sensori "mosaic"(cioè in pratica quelli adottati da tutte le macchine, tranne sigma che ha il foveon, altra storia...)c'è davanti una pellicola di plastica, che viene chiamata filtro anti-aliasing?che serve apposta per ridurre la definizione dell'immagine "percepita" dal sensore, se no fa appunto quelle striscette viola fastidiosissime nella foto?E che ormai le macchine fanno foto più o meno belle in base al software impiegato per aggirare la presenza di tale filtro mediante interpolazioni?Questo significa, in pratica, che le moderne reflex delle caratteristiche dell'obiettivo se ne fanno una pippa......poichè, se usi obiettivi troppo definiti, c'è il rischio che ti spunti l'aliasing nonostante il filtro....e solo l'enorme post-produzione software di alcuni modelli di macchine, come la d3x da me citata, che ha non so quanti processori, riesce a compensare decentemente questi difetti.....in pratica, facendo il parallelo con la vespa, è come se dopo aver montato il falc 160 sul vespino, fossi obbligato a montare il padellino ed il 16-10.......e dovessi montare il turbo per recuperare le prestazioni perse col montaggio del padellino e del 16-10....non so se rendo l'idea......
    e questo è solo uno dei motivi...potrei citarne altri......
    Sergio, il mio "talebano" era prettamente ironico, ci mancherebbe..

    Io non ho di certo la tua preparazione in materia, e nemmeno penso di avere le capacità per arrivarci.
    Dico solo che, tra foto digitale fatta con una compatta, e una foto digitale fatta con una reflex, ad esempio la mia nikon d3000, passa una gran bella differenza.
    Che poi la nikon d3x abbia delle potenzialità enormemente maggiori della mia d3000, su questo non ci piove.
    C'è però da dire, che la mia ad oggi con meno di 500 euro te la porti a casa, invece la d3x necessita di una spesa di circa 6.000 euro a seconda dell'ottica..
    Ecco, insomma, secondo me siamo su pianeti differenti, e ci mancherebbe, costa, oltre 10 volte di più!
    Io non sono un fotografo professionista, ne mi posso definire "fotografo"...diciamo che amo fare foto, ecco...indi per cui, ritengo superfluo spendere 6000 eurozzi..
    Vorrei però sottolineare come la mia onestissima macchina da 500 euro, con le sue ottiche, fa foto che nessuna delle mie due compatte (una pure Nikon) si sogna di fare..
    Tra cui macro molto ben definite, e paesaggi "gustosi"..

    Il fenomeno di cui tu parli mi è saltato fuori qualche volta mentre utilizzavo il tele, ma tipo 2 o 3 volte in 3 anni.
    Ritengo che quello, e altri "difetti", a cui ti riferisci si possa notare ad occhio nudo solo se andiamo a stampare (e poi anche sulla stampa ci sarebbe da scrivere un trattato..) stampiamo foto molto grandi.
    Se invece ci limitiamo anche solo ad un 24x30, che già è un gran bel formato, penso che se la foto è ben fatta, non potremmo che essere soddisfatti della nostra reflex "entry level"...

    che entry level non sarebbe se non avesse qualche lacuna.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  8. #8
    Sdrammatizzatore ufficiale VRista Silver L'avatar di paki.r
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Rivoli (To)
    Età
    45
    Messaggi
    2 668
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    .......ad esempio la mia nikon d3000

    io ce l'ho più grossa della tua, io ce l'ho più grossa della tua gne gne gne!

    Io cmq con la mia nikon d3100, godo parecchio devo dire, senza essermi indebitato più di tanto!


    ( ot: ovviamente il mio commento serve solo a stemperare i toni , anche se penso che con te e sergio non occorra, ma svolgo ogni tanto la mia funzione di " sdrammatizzatore ufficiel" di VR altrimenti mi licenziano)
    ahhhh come vespooooooo

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Canon EOS D1100

    ....vabbè che ti devi guadagnare lo stipendio, ma mi sembra esagerato un tuo intervento in questo post, paki...ciononostante , siccome i tuoi interventi sono sempre ben accetti, come premio ti dirò che la tua nikon sebbene non sembri, in realtà è più imparentata con la d5000 che con la d3000....in pratica, le differenze fra la d3000 e la d3100 sono abbastanza marcate...per intenderci la 3000 usa un sensore ccd, identico a quello delle compatte, solo un pò più grande, mentre la 3100 usa già il sensore cmos presente sulle dx entry level della nikon;e questo non lo dico per fare incavolare il Texas Ranger, se no poi mi riempie di mazzate......casomai difendimi tu, Paki........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •