Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
Ciao Gabriele, non sono daccordo, io penso che il pentaprisma e lo specchio sono dei pezzi che le reflex si portano dietro dall'era analogica, come noi ci portiamo quell'osso dietro la schiena. Mi spiego, le reflex permettevano e permettono tramite lo specchio e il pentaprisma di vedere ciò che l'obiettivo sta guardando. In pratica lo specchio devia la luce che arriva dall'obiettivo verso il pentaprisma e quindi il mirino oculare. Quando scatti lo specchio sale e la luce impressiona la pellicola o adesso il sensore.

Prima l'alternativa era la macchina con il mirino galileiano, cioè un mirino che più o meno ti faceva vedere cosa inquadri. Quindi nell'era analogica la visione pre-scatto di una reflex (quasi 100% della scena) era un plus rispetto ad una non reflex.

Con l'introduzione del digitale, di fatto attraverso il monitor si vede quello che l'obiettivo sta vedendo. Anche la più economica delle compatte digitali lo fa.

Quando si sceglie una reflex rispetto ad una compatta perché si crede di prendere una macchina che fa foto migliori, non è per lo specchio e il pentaprisma che caratterizzano una reflex, ma per il fatto che hanno sensori migliori, obiettivi più luminosi, di qualità e soprattutto intercambiabili.

Detto questo le miror less non sono altro che compatte con obiettivo intercambiabile e con le componenti montate sulle reflex. Quindi stessa qualità d'immagine.

Secondo me le mirror less sono il futuro. Io non ho una reflex digitale ma una compatta, l'ultima reflex che ho avuto era analogica. Oggi non so se comprerei una macchina così grande da trasportare, sono troppo comode le compatte!!!
Hai fatto bene a correggermi, mi riferivo, erroneamente alle bridge..
Comunque, sono scettico....continuo a preferire le mie ingombranti reflex, sono più poetiche...

vuoi mettere fare la soddisfazione di una escursione a 3000 metri di altezza "letteralmente" trascinando la propria morosa su per un sentiero ripido e pieno di sassi, con lei che brontola, con circa 5 kg di materiale fotografico, 7/8 kg di vestiario, 3 kg di cibo e in casi estremi lo zaino di lei attaccato al petto (il mio sulla schiena) e un sorriso idiota stampato sulla faccia?

Non ha prezzo....per il resto, come detto, c'è mastercard..

Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Non posso che quotarti.
Ho un Samsung da 14.7 Mpx e ottica che adesso non ricordo e fa veramente belle foto. Le manca solo un buon zoom.
Se vuoi posso postarti delle foto, ti posso assicurare che scarsa scarsa non è. Ovvio non è una reflex, ma questa la porti in tasca e non devi portarti tutto l'equip fotografico per qualche foto...

E poi, per correggere le foto oggigiorno visto che siamo nell'era del digitale c'è il pc. Con qualche semplice passaggio puoi modificare molti più parametri di quanto ne possa tu modificare in fase di scatto con una reflex.


vade retro satana...esci da questo corpo!

Dario corel sta pippa non è minimamente paragonabile a una foto fatta bene con una reflex!!!

http://www.3megapixel.it/Images/macro-mosca.jpg

No dico, per esempio, questa foto ti pare scattabile con qualsiasi compatta e poi corretta con corel?

http://www.windoweb.it/desktop_temi/...ascate_378.jpg

questa invece è un esempio di superfluido...prima o poi mi cimenterò seriamente in questo tipo di foto..

Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
....sono un vecchio fotografo appassionatissimo quando si usava la pellicola, che non è riuscito più a decidersi di acquistare una digitale perchè fondamentalmente le digitali sono una presa per i fondelli....si può perfettamente paragonare la cara vecchia vespa a marce che è la reflex a pellicola con la digitale che invece è esattamente un frullo...è più pratica, è costosa, se si rompe si butta, etc etc....solo che ora, davvero è diventato quasi impossibile avere stampe a pellicola decenti....i minilab tradizionali sono stati dismessi ed il risultato, anche se ti fai un mazzo tanto a fare foto a pellicola, è sempre tradotto da una stampante in pixel.....e allora tanto vale passare al digitale: prima fregatura:acquisto, nuova nel 2003 una bridge che era tra le migliori: la minolta z3; 6 megapx, etc etc....sono passati neanche un paio d'anni che anche i cellulari facevano foto migliori...e mi è costata ben 800 euro; ai tempi delle reflex tradizionali ci avrei comprato un corpo macchina ed obiettivo decentissimi....come già detto, non si capisce cosa stia a fare uno specchio, con le sue problematiche, dentro una digitale col live-wiev(quasi tutte); come già detto, i megapx in se non dicono nulla sulla qualità del sensore; come già detto il rapporto con il fotogramma viene avvicinato solo nelle dx(parlo della identificazione nikon) che hanno un sensore quasi uguale a quello del fotogramma(manca 1mm); nelle digitali invece conta molto pure il processore impiegato, la sua velocità ed il suo consumo; lo schema software ed hardware della macchina: finora, le uniche foto accettabili da me viste con la digitale vengono esclusivamente da corpi macchina costosissimi: tipo nikon d3: che fa in pratica una vera e propria post-produzione in automatico per ogni ogni scatto;secondo me, è ora che i prezzi scendano; le mirrorless sono il futuro, per un certo verso:cioè per l'amatore, solo che costano esattamente come le reflex ed hanno, di solito sensori inferiori: vedi nikon con la nuova 1; quando l'ho vista, ho finalmente pensato che potesse essere la macchina giusta: poi ho visto i prezzi e le caratteristiche da compattina ed ho capito che era una mossa commerciale, da portare sul modaiolo; comunque altre marche hanno mirrorless più serie: tra le migliori che ho visionato c'è l'antesignana: l'olympus pen, costi alti, ma almeno la qualità c'è tutta; se no, le migliori in assoluto, le Sigma: però hanno problemi di costanza di rendimento, autonomia batterie etc etc...per non parlare del fatto che non mi frega nulla se la macchina fa pure i fimati che la fanno andare in overheating a cuocere il processore........insomma mi sono scocciato e faccio le foto con una coolpix da 110 euro e ogni tanto mi guardo la mia collezione di contax, yashica e rollei.....e mi faccio un giro in vespa....

Sergio tu però sei un talebano in questo senso...parli di fotografia digitale in senso lato, ma la fotografia digitale, seppur inferiore qualitativamente alla analogica,si è molto evoluta, e differenziata negli ultimi anni..

Citazione Originariamente Scritto da ampc78 Visualizza Messaggio
abbiamo in comune pure la passione per il basso e la chitarre

mi vuoi come figlio putativo
Pure tu?

Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
Tornando in topic, la macchina l'ho comprata, più in là acquisterò gli altri obiettivi, i miei mentori sarete voi!
Bene...facci sapere come ti ci trovi..