Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 71

Discussione: Canon EOS D1100

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    23

    Canon EOS D1100

    Me la consigliate? Chi la possiede, mi potrebbe dare un consiglio senz'altro più completo, l'ho trovata a 399 euro corpo macchina più obiettivo 18-55, grazie.
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  2. #2
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Canon EOS D1100

    bhe per incominciare a fotografare seriamente è buona.. certo c'è di meglio.. ma per incominciare può bastare.. magari compri un bel obbiettivo 55-250..
    ora che ci penso su un mio amico ha comprato la sua 1100d con il 18-200 su pixmania ad un ottimo prezzo.. io per incominciare mi sono preso una sony alpha 290 con 18-55 a 400€

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di candido
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    milano
    Età
    43
    Messaggi
    747
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Canon EOS D1100

    nn la conosco ma una cosa te la posso dire: prendi il solo corpo e cercati un ottca decente, quel 18-55 fa pena

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Il punto è che si tratta di un'offerta, la macchina viene data insieme all'obiettivo.
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  5. #5
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Canon EOS D1100

    hai visto su pix mania? io per mancanza di tempo non ho controllato.. comunque non sono d'accordo sull'inutilità del 18-55.. certo è usabile per poco.. però per incominciare.. ma dacci più info.. l'obbiettivo è stabilizzato?

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Canon EOS D1100

    ciao per me vale i soldi che costa........senza contare che con il 18-55 (che hanno quasi tutti) non fai granchè.........
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di panzer
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    gallarate
    Età
    31
    Messaggi
    222
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Canon EOS D1100

    secondo me è ottima, e per il 18-55 beh, ci sono fotografi molto famosi che usano il 50 fisso, non conta tanto l' obiettivo, ma la tecnica, certo per fotografare una roba lontana serve il tele, ma te lo compri più avanti, tieni presente che il 18-55 per i panorami va benissimo, è un ottimo grandangolo

  8. #8
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Quoto!!

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    41
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Canon EOS D1100

    io per scelta ho preso due anni fa una Nikon D3000, entry level...

    beh il corpo macchina per me è ottimo, certo, esistono macchine da migliaia di euro, ma per l'investimento iniziale va benissimo.
    Ho un 18/55 stabilizzato e lo vedo il passpartout per tutto, un 50 fisso mi pare, che usiamo per le macro, e un 70/300 come tele, che personalmente non amo molto, tira veramente tanto,per uno che ama i paesaggi...
    ovviamente tutto Nikorr..

    A me la Canon sta sulle scatole..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da panzer Visualizza Messaggio
    secondo me è ottima, e per il 18-55 beh, ci sono fotografi molto famosi che usano il 50 fisso, non conta tanto l' obiettivo, ma la tecnica, certo per fotografare una roba lontana serve il tele, ma te lo compri più avanti, tieni presente che il 18-55 per i panorami va benissimo, è un ottimo grandangolo
    le digitali di questa classe hanno un rapporto con le 35mm analogiche di 1,6
    perciò il 50 fisso di cui parli diventa uno 80
    e tutte le focali seguono questa logica
    la qualità dell'obiettivo lo fa le lenti e l'apertura del diaframma

    se non hai esperienza con le reflex, va benissimo
    più in la compri qualcosa altro o la cambi.

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    io per scelta ho preso due anni fa una Nikon D3000, entry level...

    beh il corpo macchina per me è ottimo, certo, esistono macchine da migliaia di euro, ma per l'investimento iniziale va benissimo.
    Ho un 18/55 stabilizzato e lo vedo il passpartout per tutto, un 50 fisso mi pare, che usiamo per le macro, e un 70/300 come tele, che personalmente non amo molto, tira veramente tanto,per uno che ama i paesaggi...
    ovviamente tutto Nikorr..

    A me la Canon sta sulle scatole..

    già! anche io sono Nikonista convinto......non so perchè ma la canon mi da una sensazione di macchina plasticosa.......

    io ho preso l'anno scorso una D60 usata ma praticamente come nuova, con un 18-135 nikkor non stabilizzato (e son veramente contento dell'obiettivo seppur sia veramente buio, ma almeno di andare su ottiche fisse o strane, la focale è quella).......ovviamente la uso esclusivamente in manuale (a differenza di una gran parte di gente che compra le reflex e pretende di usarle in automatico-->allora comprate le compatte!! )

    devo dire che delle canon mi piace spessp la saturazione automatica del bianco...le nikon son molto più rigide a riguardo....per il resto non mi sono neanche mai interessato a qualche modello della suddetta marca.....
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  12. #12
    VRista L'avatar di marco1969_1972
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    San Pietro di Feletto
    Età
    30
    Messaggi
    446
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da panzer Visualizza Messaggio
    secondo me è ottima, e per il 18-55 beh, ci sono fotografi molto famosi che usano il 50 fisso, non conta tanto l' obiettivo, ma la tecnica, certo per fotografare una roba lontana serve il tele, ma te lo compri più avanti, tieni presente che il 18-55 per i panorami va benissimo, è un ottimo grandangolo

    Concordo in pieno. Solo due punti però vanno rivisti: i 50 mm sono una categoria a parte, perchè di solito sono obbiettivi di un certo livello che vengo utilizzati per lo studio ( anche se li uso molto anche per le foto paesagistiche ). Il 18-55 sarebbe un grandangolo su di una macchina full frame...e purtroppo le fullframe di qualunque marca ( parlo per le nuove reflex/digitali ) sono poche e di solito sono quelle top gamma. Quel 18 diventa quindi un 21-22. Per cominciare comunque avresti un bel giocattolino...così se poi ti stufi non ci hai speso più di tanto e ti rimane una macchina decente.

    Marco

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    41
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da vespiaggio Visualizza Messaggio
    già! anche io sono Nikonista convinto......non so perchè ma la canon mi da una sensazione di macchina plasticosa.......

    io ho preso l'anno scorso una D60 usata ma praticamente come nuova, con un 18-135 nikkor non stabilizzato (e son veramente contento dell'obiettivo seppur sia veramente buio, ma almeno di andare su ottiche fisse o strane, la focale è quella).......ovviamente la uso esclusivamente in manuale (a differenza di una gran parte di gente che compra le reflex e pretende di usarle in automatico-->allora comprate le compatte!! )

    devo dire che delle canon mi piace spessp la saturazione automatica del bianco...le nikon son molto più rigide a riguardo....per il resto non mi sono neanche mai interessato a qualche modello della suddetta marca.....
    Io personalmente sto cercando di gestire, (ovviamente sempre senza leggere niente a riguardo e facendo solo prove) sempre meglio il manuale, tenendo l'impostazione auto quando le tempistiche non mi permettono di impostare bene la macchina.

    Devo dire però che la reflex in auto fa foto dieci volte migliori di una compatta...

    Quest'altranno tirerò fuori la vecchia reflex a pellicola di mio padre,....vediamo cosa ci salta fuori..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Vespa 50 L
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari
    Età
    46
    Messaggi
    6 185
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Si tratta di un 18-55 non stabilizzato, comunque per quanto riguarda il discorso della marca, ho puntato su Canon per l'affidabilità non soltanto del marchio ma anche per la serietà dell'assistenza. Ho molti amici che lavorano come direttori di punti vendita e mi hanno riferito che le macchine che vanno in assistenza sono quasi tutte Nikon e che la medesima non ha una buona assistenza. Detto dal primo, detto dal secondo e riconfermato dal terzo, beh, preferisco Canon, ovviamente si tratta di un consiglio che mi è stato dato in via del tutto amichevole, difficilmente questo discorso lo andrebbero a fare con un cliente, il risultato sarebbe 0 vendite di macchine Nikon.
    L'unico insetto che mi ha punto e non mi ha fatto male: LA vespa!

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Canon EOS D1100

    io eviterei di mettere in dubbio le rispettive assistenze...
    rischi di scatenare una guerra

    io ti posso solo dire che che entrambi le macchine di fascia bassa hanno pregi e difetti, ma la canon è sicuramente più intuitiva da usare per chi ha poca esperienza.
    nel tuo caso andrei tranquillo, per quel prezzo non te ne pentirai.

  16. #16
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    41
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa 50 L Visualizza Messaggio
    Si tratta di un 18-55 non stabilizzato, comunque per quanto riguarda il discorso della marca, ho puntato su Canon per l'affidabilità non soltanto del marchio ma anche per la serietà dell'assistenza. Ho molti amici che lavorano come direttori di punti vendita e mi hanno riferito che le macchine che vanno in assistenza sono quasi tutte Nikon e che la medesima non ha una buona assistenza. Detto dal primo, detto dal secondo e riconfermato dal terzo, beh, preferisco Canon, ovviamente si tratta di un consiglio che mi è stato dato in via del tutto amichevole, difficilmente questo discorso lo andrebbero a fare con un cliente, il risultato sarebbe 0 vendite di macchine Nikon.
    Ah si?

    Pensa che io sapevo l'esatto contrario...aggiunto al fatto che Nikon offre 3 anni di garanzia, e me l'han consigliata pure alcuni fotografi che conosco...

    Ma parliamo di tutto e niente, sono i soliti campanilismi...
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di vespuccia77
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Gioia del Colle
    Età
    46
    Messaggi
    728
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Canon EOS D1100

    mi rivologo a voi esperti che dite delle Mirrorless??? ci ho fatto un pensierino..ma...

  18. #18
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    41
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Canon EOS D1100

    per me, personalmente, non han senso di esistere..
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di ampc78
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sicilia Bedda
    Messaggi
    557
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da vespuccia77 Visualizza Messaggio
    mi rivologo a voi esperti che dite delle Mirrorless??? ci ho fatto un pensierino..ma...
    preferisco le reflex
    anche se le mirrorless eliminano alcuni inconvenienti delle reflex con meccanica classica

  20. #20
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    49
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    per me, personalmente, non han senso di esistere..
    Ciao Gabriele, non sono daccordo, io penso che il pentaprisma e lo specchio sono dei pezzi che le reflex si portano dietro dall'era analogica, come noi ci portiamo quell'osso dietro la schiena. Mi spiego, le reflex permettevano e permettono tramite lo specchio e il pentaprisma di vedere ciò che l'obiettivo sta guardando. In pratica lo specchio devia la luce che arriva dall'obiettivo verso il pentaprisma e quindi il mirino oculare. Quando scatti lo specchio sale e la luce impressiona la pellicola o adesso il sensore.

    Prima l'alternativa era la macchina con il mirino galileiano, cioè un mirino che più o meno ti faceva vedere cosa inquadri. Quindi nell'era analogica la visione pre-scatto di una reflex (quasi 100% della scena) era un plus rispetto ad una non reflex.

    Con l'introduzione del digitale, di fatto attraverso il monitor si vede quello che l'obiettivo sta vedendo. Anche la più economica delle compatte digitali lo fa.

    Quando si sceglie una reflex rispetto ad una compatta perché si crede di prendere una macchina che fa foto migliori, non è per lo specchio e il pentaprisma che caratterizzano una reflex, ma per il fatto che hanno sensori migliori, obiettivi più luminosi, di qualità e soprattutto intercambiabili.

    Detto questo le miror less non sono altro che compatte con obiettivo intercambiabile e con le componenti montate sulle reflex. Quindi stessa qualità d'immagine.

    Secondo me le mirror less sono il futuro. Io non ho una reflex digitale ma una compatta, l'ultima reflex che ho avuto era analogica. Oggi non so se comprerei una macchina così grande da trasportare, sono troppo comode le compatte!!!
    Ciao Gioweb

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di vespuccia77
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Gioia del Colle
    Età
    46
    Messaggi
    728
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Canon EOS D1100

    é da un pò che sto valutando le mirror e molti sono i pareri discordanti..aspetto che scenda ancora un pò il prezzo! che tra l'altro è già sceso rispetto a quando ho cominciato avederle sul mercato!Comunque i miei complimenti per la dovizia di particolari!!

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Ciao Gabriele, non sono daccordo, io penso che il pentaprisma e lo specchio sono dei pezzi che le reflex si portano dietro dall'era analogica, come noi ci portiamo quell'osso dietro la schiena. Mi spiego, le reflex permettevano e permettono tramite lo specchio e il pentaprisma di vedere ciò che l'obiettivo sta guardando. In pratica lo specchio devia la luce che arriva dall'obiettivo verso il pentaprisma e quindi il mirino oculare. Quando scatti lo specchio sale e la luce impressiona la pellicola o adesso il sensore.

    Prima l'alternativa era la macchina con il mirino galileiano, cioè un mirino che più o meno ti faceva vedere cosa inquadri. Quindi nell'era analogica la visione pre-scatto di una reflex (quasi 100% della scena) era un plus rispetto ad una non reflex.

    Con l'introduzione del digitale, di fatto attraverso il monitor si vede quello che l'obiettivo sta vedendo. Anche la più economica delle compatte digitali lo fa.

    Quando si sceglie una reflex rispetto ad una compatta perché si crede di prendere una macchina che fa foto migliori, non è per lo specchio e il pentaprisma che caratterizzano una reflex, ma per il fatto che hanno sensori migliori, obiettivi più luminosi, di qualità e soprattutto intercambiabili.

    Detto questo le miror less non sono altro che compatte con obiettivo intercambiabile e con le componenti montate sulle reflex. Quindi stessa qualità d'immagine.

    Secondo me le mirror less sono il futuro. Io non ho una reflex digitale ma una compatta, l'ultima reflex che ho avuto era analogica. Oggi non so se comprerei una macchina così grande da trasportare, sono troppo comode le compatte!!!
    Non posso che quotarti.
    Ho un Samsung da 14.7 Mpx e ottica che adesso non ricordo e fa veramente belle foto. Le manca solo un buon zoom.
    Se vuoi posso postarti delle foto, ti posso assicurare che scarsa scarsa non è. Ovvio non è una reflex, ma questa la porti in tasca e non devi portarti tutto l'equip fotografico per qualche foto...

    E poi, per correggere le foto oggigiorno visto che siamo nell'era del digitale c'è il pc. Con qualche semplice passaggio puoi modificare molti più parametri di quanto ne possa tu modificare in fase di scatto con una reflex.
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  23. #23
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Canon EOS D1100

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Non posso che quotarti.
    Ho un Samsung da 14.7 Mpx e ottica che adesso non ricordo e fa veramente belle foto. Le manca solo un buon zoom.
    Se vuoi posso postarti delle foto, ti posso assicurare che scarsa scarsa non è. Ovvio non è una reflex, ma questa la porti in tasca e non devi portarti tutto l'equip fotografico per qualche foto...

    E poi, per correggere le foto oggigiorno visto che siamo nell'era del digitale c'è il pc. Con qualche semplice passaggio puoi modificare molti più parametri di quanto ne possa tu modificare in fase di scatto con una reflex.
    dipende di quali reflex parli.. ;)

  24. #24
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    a casa mia
    Messaggi
    1 545
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Canon EOS D1100

    mah secondo me non avete idea di quel che state dicendo, non importa solo il numero di megapixel........fidatevi che quando si prova la reflex non si torna più indietro
    vespamasochismo 2011: ma quando vi deciderete ad usare l'80W90 in ste benedette frizioni small??

  25. #25
    VRista L'avatar di fedyx
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Pachino
    Età
    30
    Messaggi
    432
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Canon EOS D1100

    è una cosa d cui mi sono reso conto subito.. quando passo dalla mia sony (pur essendo una semplice sony con 18-55) ad una bridge.. mi metto le mani ai capelli.. poi però ritorno in me appena prendo la canon 1100 d con 18-200 xD

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •