Risultati da 1 a 25 di 31

Discussione: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Aigor
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Genova
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    17

    Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Ecco dopo 35.000 km come si presenta il motore LML 150 2T. Massimo rispetto per la meccanica e olio Bardahl per la miscela. A voi i giudizi:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Come mai hai aperto il motore a soli 35000km, dava problemi?

    Un 2t Vespa ne dura almeno il doppio senza essere mai aperto...

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Lo stato di usura mi sembra normale per quel chilometraggio. Il segmento superiore sembra incollato e le incrostazioni della parte del pistone inferiore ai segmenti sono eccessive.
    Quoto Ciccio: perchè hai smontato tutto?

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Citazione Originariamente Scritto da ciccio79 Visualizza Messaggio

    Un 2t Vespa ne dura almeno il doppio senza essere mai aperto...
    Anche di più, anche di più...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Crocera ok, Bardahl da criticare...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Infatti pistone troppo incrostato. Sarei curioso di vedere la testa...

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Anche il carter.

    Ma quel sughero sulla frizione?
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  8. #8

    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    sant'omero
    Età
    42
    Messaggi
    3
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Salve, sono un ragazzo che ha anche una lml star 150 2T, ma quella che avete smontata è originale oppure in precedenza era stata modificata?

    Con per esempio la scatalizzazione della marmitta.

    grazie

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Se rimonti lo stesso GT prendi carta abrasiva grana 1200/1600 + wd40 e dai qualche giro in canna con la carta impregnata girando il cilindro con una mano, e con l'altra muovendo in modo circolare la carta dentro la canna. Poi puliscilo bene da tutti i residui incombusti in zona scarico (che sicuramente ne avrà).
    Prendi il pistone, puliscilo bene, se è molto incrostato aiutati anche quì con carta 1200/1600 + wd40. Poi prendi le fasce vecchie, e con la punta della fascia passa strisciando dentro le gole delle fasce. Appena senti che la fascia entra ed esce liberamente hai finito.
    Se proprio vuoi fare le cose alla grande, 2 fasce nuove e sei pronto per continuare a macinare km.

    L'olio in effetti ha fatto molte incrostazioni, ma può dipendere da tante cose... Dal tipo di candela, se era ok di carburazione, se il proprietario la usa sempre in maniera pacata senza stirarla ogni tanto, se il miscelatore (come spesso succede nelle lml) ha dato noie come perdite eccessive..

    E poi, come Aigor stesso ha detto, noto ad esempio nel cambio una finitura superficiale degli organi meccanici molto bassa... Spesso gli inneschi di rottura partono proprio da superfici di lavorazione piuttosto grezze. Che siano queste le cause di qualche rottura in casa lml?
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Aigor
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Genova
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Se rimonti lo stesso GT prendi carta abrasiva grana 1200/1600 + wd40 e dai qualche giro in canna con la carta impregnata girando il cilindro con una mano, e con l'altra muovendo in modo circolare la carta dentro la canna. Poi puliscilo bene da tutti i residui incombusti in zona scarico (che sicuramente ne avrà).
    Prendi il pistone, puliscilo bene, se è molto incrostato aiutati anche quì con carta 1200/1600 + wd40. Poi prendi le fasce vecchie, e con la punta della fascia passa strisciando dentro le gole delle fasce. Appena senti che la fascia entra ed esce liberamente hai finito.
    Se proprio vuoi fare le cose alla grande, 2 fasce nuove e sei pronto per continuare a macinare km.

    L'olio in effetti ha fatto molte incrostazioni, ma può dipendere da tante cose... Dal tipo di candela, se era ok di carburazione, se il proprietario la usa sempre in maniera pacata senza stirarla ogni tanto, se il miscelatore (come spesso succede nelle lml) ha dato noie come perdite eccessive..

    E poi, come Aigor stesso ha detto, noto ad esempio nel cambio una finitura superficiale degli organi meccanici molto bassa... Spesso gli inneschi di rottura partono proprio da superfici di lavorazione piuttosto grezze. Che siano queste le cause di qualche rottura in casa lml?
    La Star non è mia, credo che il proprietario (meccanico in pensione) voglia riutilizzare il GT originale: gli suggerirò i tuoi consigli...Grazie!!!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Aigor
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Genova
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Ecco altre foto del motore: cuscinetto banco lato volano "a secco" per tutto questo tempo, nasello frizione scavato dalla sua coppiglia e grasso biancastro maleodorante parzialmente essiccato presente quasi ovunque. I due alberi a confronto: a sinistra originale LML e a destra Mazzucchelli. Notate la diversa fattura delle gabbie a rulli...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Padova
    Messaggi
    1 233
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Citazione Originariamente Scritto da Aigor Visualizza Messaggio
    Ecco altre foto del motore: cuscinetto banco lato volano "a secco" per tutto questo tempo, nasello frizione scavato dalla sua coppiglia e grasso biancastro maleodorante parzialmente essiccato presente quasi ovunque. I due alberi a confronto: a sinistra originale LML e a destra Mazzucchelli. Notate la diversa fattura delle gabbie a rulli...
    eroico!!!

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Aigor
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Genova
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Star 150 2T: Ecco il motore dopo 35.000 km

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    eroico!!!
    Il dilemma è proprio questo: perchè è arrivato così poco olio miscela al cuscinetto? La Star è scatalizzata e con la giusta configurazione di getti (160/BE3/105). Inoltre è capitato, su alcuni esemplari, perticolarmente del 2009 (e questa è proprio del 2009!) che i cuscinetti di biella e di banco abbiano ceduto proprio a causa di un loro surriscaldamento dovuto probabilmente a scarsa lubrificazione, presunta dal fatto che tali cuscinetti presentavano colorazione bluastra... Boh...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •