Crocera ok, Bardahl da criticare...![]()
Crocera ok, Bardahl da criticare...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Infatti pistone troppo incrostato. Sarei curioso di vedere la testa...
Anche il carter.
Ma quel sughero sulla frizione?![]()
![]()
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Si, anche la valvola è troppo incrostata.
La Star non è la mia, è di un amico che l'ha acquistata nuova 3 anni fa e dopo circa 35.000 km ha deciso, in seguito a un po' di timore dovuto a quei casi in passato di rottura di alcuni alberi motore su delle Star del 2009, di revisionare il tutto. Il motore mi è sembrato in buone condizioni, a parte l'eccessiva formazione di morchie. Il miscelatore ha sempre funzionato bene e l'olio utilizzato è sempre stato Bardahl. Premetto che lo uso anch'io e ad esaurimento scorte cambierò marca. Tutti quei residui non sono ammissibili... Ho visto di persona anche il cuscinetto di banco lato volano (SKF India) di cui purtroppo non ho la foto, è in buone condizioni nonostante abbia lavorato quasi a secco a causa di residui di grasso messo in fabbrica indurito che hanno ostacolato l'irroramento di miscela. Sembra strano ma tale grasso non si è sciolto con la benzina e questa potrebbe essere la causa di alcuni cedimenti accaduti in passato su alcune Star...L'imbiellaggio e l'albero non presentano evidenti segni di usura o giochi anomali, si nota una grezza lavorazione dei componenti... Non appena possibile metterò altre foto...
Aigor, sinceramente tutte quelle incrostazioni sul pistone sono un po' eccessive , come fatto gia' notare , la causa puo' essere imputabile ad una tenuta delle fasce, come fatto gia notare da gustaV, potrebbe essere proprio la poca tenuta dei segmenti a creare quello strato eccessivo di incrostazioni , successe una cosa analoga a un motore che smontai una lato di fascia era bloccata .
Visto che hai aperto il motore puoi postare delle foto per vedere bene l'alloggiamento del pacco lamellare, sia dalla parte interna dell'albero, e dall'esterno dove si inserisce pacco e carburo, e' una mia curiosita' per recuperare i motori con valvola rovinata adattando il kit che si trova in commercio
Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%
Chiedo scusa forse mi sono spiegato male, ho chiesto se la lml che voi avete smontato era in precedenza stata modificata, perche io alla mia ho cambiato soltanto la marmitta ma comunque la mia non va più di 80 allora.
Mi sapete consigliare che modifiche devo fare visto che avete citato del pacco lamellare che si trova in commercio?
Io ho sentito che cambiando il carburatore e mettendo un carburatore dell'orto 2020 si modificano le prestazioni e la velocità.
E' vero?
Saluti e grazie di tutto
La Star ha girato da sempre scatalizzata con marmitta Piaggio normale e getti 160/BE3/105.
Se anche tu giri senz cat devi PER FORZA cambiare i getti del carburatore mettendo quelli che ho elencato, altrimenti rischi seriamente di grippare!! Chiedo scusa per l'off-topic..