Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 362

Discussione: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Scusate... ma... non sarebbe ora di farla finita con queste VESPE inquinatrici????

    cioè.... io le amo, le colleziono, le riparo, le modifico, le restauro, ci vado ai raduni e ci vado a lavoro.... ma se non la producono più perchè non si può.... non sarebbe quasi una LIBERAZIONE!!!!

    Cioè è dal 2007 dall'ultima RADUNO numerata che si parla di terminare la serie e siamo ancora qui a parlare di LML, all'iniezione, al 4T, all'ABS!!!!???

    L'abbiam tirata anche troppo a lungo.... spazio ai giovani!!!

    Le PX stan bene nei Raduni (diavolo che puzza!).. non più nelle concessionarie!!!

    E poi... ma dico.... solo io sò cos'era la Piaggio??? Dico la PIaggio la commissionaria con il cartello che vendeva i motorini e le vespe e qualche Gilera!!!

    Ufficiale insomma, qui a Roma mi han chiuso TUTTE, da VOI immagino uguale....
    qualche amico di club ci lavorava pure....e ricordo ZACCARDI, MOTOSALARIO, ECMA PIAGGIO e i fantastici piazzali pieni zeppi di APE VESPE e Sì!!!!

    Tempi finiti....

    La vespa ci ha guidato, condotto nella rinascita attraverso il boom fino ad oggi.... sarebbe ora che anche lei riposi tra le cose preziose in qualche box caldo ed amico...

    non sno io che lo dico...

    è la VESPA che lo esige, i Tempi che lo decretano....

    diceva un Vespista migliore di me:



    "...... sempre ci sarà una vespa in strada e sempre a quel semaforo un pazzo con la sua special troppo modificata, non li avranno fermati nè dazi sempre nuovi, nè la senza piombo, non il casco obbligatorio, non la catalizzazione, nè l'ABS, nè l'elettricità.... perchè davanti alla salita per quanto ripida, gli bastò scalare una marcia per procedere, tra le rovine del dopoguerra o nelle strade luminose del benessere! Eccolo dunque, giunto generazione dopo generazione qui a questo semaforo, poco gli importa se da domani la vespa non sarà più prodotta, se c'è gente come lui, ci sarà sempre una vespa in strada ed una strada per la vespa, sempre un nuovo motore ed un altro rottame da riportare a nuova vita! Eccolo curioso come bimbo salire sulla pedana....lo vedo già a quel semaforo con il suo sorriso migliore raccogliere la sfida al nuovo spesso fatto di nulla che avanza senza memoria, senza passione, colpi di gas esigono attenzione e suscitano un sorriso, la scocca colorata brilla in un mondo grigio, una vespa certo.... anzi altre cento.....ancora... una volta ancora."





    VESPAFOREVER

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Grottazzolina
    Età
    42
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    ... nè la senza piombo, ...
    bello il link "la senza", è un optional per PX?

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Guardate è dagli anni 80 che piaggio fa grandi proclami riguardo il due tempi pulito, ma poi, di fatto si è visto ben poco.....le dichiarazioni di questi ingegneri cozzano contro la realtà, almeno per due motivi: domandate a qualsiasi meccanico aprilia e/o piaggio come andavano i pure-jet ed il ditech; il pure jet durava 1000 km: la pompa aria a pistoni posta sulla testa grippava in continuo; il ditech aveva una durata maggiore: in effetti, la pompa aria comincia a non funzionare verso i 10.000 km; è evidente che una pompa che deve lavorare a certe temperature e pressioni va progettata meglio, infatti quella della orbital, i cui motori avevano affidabilità e durata paragonabili ai 4 tempi era ben più complessa e dotata di un sofisticato sistema di raffreddamento che la rendeva abbastanza ingombrante e ne necessitava l'implementazione nello stesso carter, con le conseguenza del caso; piaggio sin dagli anni 90 faceva girare prototipi di motori del vespone 200 dotati di iniezione elettronica....qualcosa sarà andato storto, se la vespa non è mai entrata in produzione, e parlo di un periodo in cui le vendite del px andavano benissimo...; poi, affermare che il consumo olio possa essere ridotto con oli specifici, magari da 40 euro al litro e contemporaneamente lodarne l'economicità lo trovo un nonsenso; ultimo ma non ultimo, i motori diesel due tempi sovralimentati per uso marino, intanto non sono turbocompressi ma sovralimentati con compressori volumetrici, ed il perchè è presto detto, i regimi di rotazione massimi sono bassissimi, si parla di potenza max erogate a 1500-2000 g/m, a quei regimi una girante turbo può fare ben poco, e quei regimi sono mantenuti appunto per limitare i fenomeni di blow-by che pure sono presenti in un sistema come quello; infine, ricordo per i più curiosi che un 2 tempi, bicilindrico, con compressore volumetrico, lo produsse anche l'alfa romeo, che lo montava come motore entry level nel suo furgone "romeo"; un mio amico, nonchè frequentatore di questo forum, il cui nick è gilgamesh, ne possiede un esemplare; non si può dire un motore eccelso in fatto di consumi e prestazioni, tanto che è rarissimo perchè veniva sostituito col più tradizionale 4 cilindri 4 tempi; certo, erano gli anni 50, ma come vedete non c'è nulla di nuovo sotto il sole....per me, lasciando stare i sensazionalismi Italiani, se c'è qualcuno che, forse, può rilanciare il due tempi, ma bisogna vedere con che prezzi, e con quali complicazioni, quella è la honda, che è, per dire, un pelino più "consistent" della piaggio; ripeto, le sue exp 400, con quasi 70 cv e un consumo di 20 km-lt si fecero l'intera parigi-dakar senza accusare alcun guasto, ed erano dotate solo di un particolare sistema di accensione che sfruttava la stratificazione della carica gassosa; ecco, magari, la honda upgradando un motore simile, può dirci qualcosa, ma se ancora non si è buttata sul mercato, significa che il gioco non vale lacandela....oh, questo è sempre il mio parere, si intende....saluti.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Si perderebbe la semplicità costruttiva delle nostre amate vespette ... Forse sarei disposto nella mia testa ad accettare la fine del px

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Concordo, sempre che un 4T onesto e razionale, senza elettronica, non possa garantire ulteriore sopravvivenza. Ovvio che i conti sulla convenienza li farebbe Piaggio.

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Ho chiesto lumi... Del 4T non c'è traccia, volenti o nolenti, ci sarà il 2T €4

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ho chiesto lumi... Del 4T non c'è traccia, volenti o nolenti, ci sarà il 2T €4

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
    e allora, dicci, Qarlo, quali sono le tue fonti?o non puoi svelarle? e come mai per l'ape hanno optato per un 4 tempi di 200 cc, non potrebbero implementare un propulsore simile, visto che l'ape e la vera vespa sono sempre state, a livello di motore, molto simili?
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  8. #8
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Del 4T non c'è traccia, volenti o nolenti, ci sarà il 2T €4
    Mi hai salvato la giornata!
    Confido nell'affidabilità delle tue fonti o Qarlo ...

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Gente che lavora alla Piaggio. In ufficio tecnico, al reparto sperimentale e collaudatori

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Poi se mi hanno detto baggianate, li fustigo...

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  11. #11
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    intanto, non so se avete notato, su facebook, la piaggio, sul profilo vespa, da qualche ora ha avviato un sondaggio in tempo reale, chiedendo quale vespa è la preferita fra la sprint e la px.....in questo momento ci sono 4827 preferenze per px e 690 per la frullo-sprint.....che si stiano svegliando e quindi capiscano che la formula della vera vespa è quella del px?e dai, facciamolo questo sforzo, facciamo un motore 4t per il px e non ci pensiamo più....fatelo anche da 200cc, meglio anche 250, e vedete come riesplodono le vendite del px.....non ci vuole molto a capirlo.....

    aggiungo qualche info: il sondaggio è live....da circa 2 ore e mezza e già in pochi minuti la px è arrivata quasi a 5000 like contro i 700 e rotti della sprint...e scrivono da tutto il mondo, chiedendo a gran voce pure modelli tipo il t5, la 50 special etc etc...ancora dubbi alla piaggio?Ecco in questo istante il "live" è terminato, e si è chiuso con 4954 like per px e 703 per sprint.....eh, sì, toglietela ancora di produzione, che in effetti la vogliono solo 4 "estremisti"......
    Ultima modifica di MrOizo; 25-11-16 alle 18:43
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Votato, PX ben oltre la quota 5000

  13. #13
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Potete mettere il link per favore? Mi salta fuori sempre il giornalista ...

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di bart.found
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Scicli (RG) - Catania
    Età
    43
    Messaggi
    1 111
    Potenza Reputazione
    16

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    Potete mettere il link per favore? Mi salta fuori sempre il giornalista ...
    https://www.facebook.com/vespa/?fref=ts

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Peccato che poi, soldi alla mano, la gente compra l' Sh 300...😂😂😂



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  16. #16
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Peccato che poi, soldi alla mano, la gente compra l' Sh 300...
    e certo, anch'io, se il mercato mi offre una vera vespa con tecnologia di trent'anni fa e una frullovespa che non può assolutamente competere con l'sh, vado subito a comprare l'sh; io, l'ho sempre detto: dovendomi comprare un frull, comprerei senza alcun dubbio l'sh....perchè è Honda, che è una garanzia, è studiato alla grande ed i ricambi li trovo per vent'anni almeno...invece la piaggio fa errori madornali, cambia modelli e già dopo cinque anni non si trovano più i ricambi ed occorre adattare ricambi di altri modelli; ma poi, nessuno nota che ci sono ancor oggi ditte e ricambisti e meccanici che guadagnano su un mezzo come il px?se si entra in un magazzino ricambi, su dieci avventori, almeno cinque cercano pezzi di ricambio per vespe d'epoca, c'è un mercato fiorentissimo, molte ditte hanno rimesso in catalogo particolari di trent'anni fa....significa che il mercato c'è ed è vivo....certo, se tu mi proponi di acquistare ad altissimo prezzo un mezzo nuovo uguale a quello di 35 anni fa, meno affidabile ed egualmente costoso è anche abbastanza logico che io ripieghi sul mercato dell'usato...a maggior ragione se ora me lo proponi nella sola cilindrata di 125 cc e euro 4 che già l'euro 3 150 nelle salite si piantava, immaginiamoci come andrà questo euro 4 125....; ma prova invece a propormi un px anche solo leggermente rinnovato, magari a livello estetico puoi lasciarlo così, aggiungi solo delle ruote tubeless, magari da 11 pollici, sempre intercambiabili, un motore 4 t affidabile, sempre sulla falsariga dello schema del 2t, magari dammi una cilindrata più alta, e guarda un pò se non lo vendi....ma stiamo scherzando? ricordiamoci che molti non sanno neanche che il px è ancora in produzione, perchè la piaggio non fa nessuna pubblicità, se entri in un concessionario e chiedi un px, fanno di tutto per farti comprare un frullino....dovremmo stupirci com'è che ancora vende le sue centinaia di pezzi, nonostante la stessa casa madre faccia di tutto per toglierlo di produzione....guardate, la stessa cosa è successa con l'africa twin...io sono iscritto all'omonimo forum ed acquistai l'ultimo modello nel 2001; nel 2002 cessò la produzione dell'africa twin e nel forum ci fu un macello....arrivammo ad interpellare pure il management di honda-italia che ci spiegò, tra una miriade di dati di vendita, che in pratica, le spese che si dovevano affrontare per rinnovare il modello sarebbero state eccessive, che questo tipo di moto si vendeva solo in Italia, etc etc; da quell'anno in poi, la bmw gs, storica antagonista, che invece fu rinnovata ed aggiornata di anno in anno, divenne sempre più la regina del mercato...fino a quando, a sorpresa, un paio d'anni fa, la honda se ne uscì col prototipo....da allora, la nuova africa twin è stata l'unica moto in grado di scalzare dalle classifiche il bmw gs, impensierendo la bmw così tanto che adesso hanno messo in cantiere proprio una adventure 1000 cc bicilindrica, per contrastare la nuova africa twin...sembra una scopiazzata...; se la honda avesse ascoltato quello sparuto gruppo di facinorosi che la tempestava di lettere e mail, probabilmente a quest'ora la regina del mercato non sarebbe la bmw.....quindi lasciamo stare le argomentazioni del marketing...nel settore moto comanda la passione, per fare il marketing occorre anche essere motociclisti appassionati....
    Ultima modifica di MrOizo; 25-11-16 alle 19:23
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  17. #17
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Un' e(ri)voluzione della Vespa ci fu... Si chiamava Cosa, ma non era "vespa" e pochi la comprarono. In progetto di produrre un motore 4t raffreddato a liquido (giravano prototipi con motori improbabili, presi in prestito dai Gilera RV 125 e 200) montati in modo artigianale e con molta fantasia, per testare le capacità di raffreddamento. Qualcuno ha visto anche il motore "definitivo", ma il progetto finí nel cassonetto dell'indifferenziato come tutti sappiamo...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  18. #18
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Molto bene!

    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  19. #19
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Bisognerebbe leggere attentamente la normativa Europea, non l'ho sottomano (probabilmente è reperibile online con qualche ricerca mirata) ma con amici discutemmo a lungo e ci sono dei punti da poter sfruttare per Piaggio.

    L'OBD non è obbligatorio su tutti i veicoli fino all'Euro 5

    Anche l'ABS potrebbe non essere obbligatorio per la 150 la quale dovrebbe tornare ad essere 149,xx (lacuna del legislatore), comunque l'ABS non dovrebbe essere un problema (Piaggio ne ha uno in casa ,semplificato solo su ruota anteriore e con pochissima e leggerissima elettronica on-board)

    Fattore ABS
    Non saprei se esiste ancora la deroga (Euro 4) per alcuni veicoli di elevato valore storico (Yamaha SR400, Piaggio Vespa PX, ecc)

    La 125 l'hanno vista camminare, me lo hanno assicurato, spero di poter verificare con mano anche io al più presto.

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Alla luce di importanti cause fra le due aziende, che peraltro hanno portato la giustizia indiana a definire deroghe speciali per Piaggio, ritengo che sia un'ipotesi alquanto remota.
    ...
    Dici poco? Hanno letteralmente stravolto il telaio PX, nonché uno dei cardini della tradizione Vespa, peraltro uno dei pochi sopravvissuto nella moderna gamma Piaggio.
    Peraltro con una qualità di realizzazione che lascia qualche dubbio; saldature brutte a vedersi, strani comportamenti dinamici di molti esemplari, oltre a molti altri compromessi, non ultimo un serbatoio un po' posticcio che limita l'autonomia e sacrifica anche l'imbottitura della sella, costringendo i proprietari a soluzioni artigianali per viaggiare in comodità.
    ...
    Sì, serve un progetto omogeneo, non posticcio, ed una qualità meccanica degna di tale nome. Parti in gomma e verniciatura sono certamente cose sulle quali in una certa misura si può transigere, ma come la mettiamo sui non pochi problemi meccanici che riguardano questi motori?
    Gli imbiellaggi sono cronicamente deboli: materiali di scarsa qualità e probabili errori di dimensionamento hanno portato molte Star 4T a sbiellare nel giro di poche migliaia di chilometri; altrettanto incerta è la durata della catena di distribuzione, da sostituire ogni 18000 km. Cosa dire delle frizioni che slittano, rendendo la 200 pressoché inguidabile in città? E dei leveraggi di comando della frizione, che si spaccano come se fossero di terracotta?
    Problemi ampiamente documentati sul web e che interessano una numero di esemplari. Poco importa che qualche esemplare non sia esente (non mancheranno le dovute e prevedibili apologie).
    ...
    E questo se vogliamo fermarci ai problemi. Perché poi una degna erede delle PX, permettetemi, dovrebbe anche essere convincente, piacevole da guidare, con una erogazione fluida e non troppo piatta. ....,.. Basta fare un giro sui forum indiani, dove la NV (la Star) riceve giudizi poco lusinghieri, anche da chi magari accudisce con affetto la Chetak del padre o la vecchia Priya del nonno.
    ...
    ...
    È evidente che a Piaggio non manchino le risorse ed il know-how per realizzare una vera erede della PX. Quello che manca è... l'intenzione. Se la dirigenza, il consiglio d'amministrazione e compagnia cantante giudicano poco redditizio un "nuovo" PX, c'è da star certi che questo non vedrà la luce. Il punto non è quanto costa progettarlo, ma quanto profitto si valuta che possa dare all'azienda, in relazione all'impegno iniziale.
    ....
    È evidente che quello spirito oggi è tradito. Ma i tempi sono cambiati. Oggi non ci sono gli Enrico Piaggio, padroni certamente autoreferenziali ma pur sempre geniali; oggi ci sono i Roberto Colaninno, a guidare gruppi di investitori che decidono a prescindere dal prodotto, lo superano a vanno dritti al guadagno. Per carità, in fondo hanno ragione loro.

    Stiamo a vedere ed aspettiamo con pazienza. Domenica 13 allo stand Piaggio ho potuto parlare con un amico che mi ha sempre fornito informazioni attendibili; questa volta è stato più reticente del solito, in Piaggio stanno lavorando ad un nuovo sistema di carburazione, il sistema di ABS, pur primitivo c'è, ma è tutto da riscontrare nell'affidabilità del motore così riconfigurato. Quindi presto per cantare vittoria, e la PX dallo stand era tristemente assente.
    Grazie per la risposta esaustiva , mi stupisce il fatto che sia a conoscenza persino di dinamiche interne aziendali ! e che frequenti forum indiani
    Scherzi a parte ,nella mia prima risposta a questo topic non ero a conoscenza di tutti questi particolari ma ho scritto di getto dopo aver letto di molti utenti che si chiedevano se fosse realmente possibile progettare e far entrare un motore 4T sotto il telaio di una Vespa Px ..e queste due domande hanno entrambe già risposta affermativa .
    Personalmente non reputo l'adozione del tubolare al posteriore una scelta così drastica e snaturante , considerando anche che esternamente la differenza non è tangibile ed il telaio a primo impatto resta il solito cu*one tipico del Px .
    Si può discutere quanto si vuole sulla bontà dei materiali e della lavorazione/assemblaggio/affidabilità ma questo lo imputerei ad un cost saving esagerato (sulla dislocazione delle grosse case produttrici se n'era già parlato nel topic sull' EICMA) . Una domanda poi sorge spontanea : ma come è possibile un'affidabilità così bassa ed una ciclistica così incerta e poco duratura ? Se questi giudizi vengono dal mercato europeo , con strade diciamo 'civilizzate' , come andrà nel mercato asiatico dove le strade conoscono poco asfalto e sono molto più 'selvagge' nel loro insieme,incluso l'utilizzo del mezzo stesso (foto classica dall'Asia con tutta la famiglia a bordo o con i maiali da portare al mercato) ? La risposta è da considerarsi "chiacchiera da bar" in quanto mi fu detta da un amico che aveva letto x sul sito y senza ricordare alcuna fonte . Secondo quanto letto dal mio amico le versioni per il mercato asiatico uscivano di fabbrica molto semplificate e con un impianto elettrico ridotto all'osso giusto per permettere il funzionamento del motore (dopo il tramonto non circola quasi nessuno , le strade sono pericolose per viabilità e manto stradale già di giorno , figurarsi di notte!). Viene da se che un impianto elettrico ridotto a questo modo risulta più affidabile del tradizionale ..che sia una discriminazione verso il mercato europeo ?
    Chiusa questa parentesi e tornando sull'argomento si può dire che dall' India (anche se non da LML) è arrivato il primo motore 4T che calza su un telaio portante o leggermente rivisto ,quindi perchè sbattersi a chiedere se sia possibile o meno ? Esiste già da anni una versione funzionante, primitiva e con margini di miglioramento esponenziali , ma c'è .
    In Piaggio si saranno fatti i loro conti e ci vorrà poco per capire che una manciata di nostalgici del cambio al manubrio non è sufficiente a giustificare una produzione del genere su larga scala ..

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Un' e(ri)voluzione della Vespa ci fu... Si chiamava Cosa, ma non era "vespa" e pochi la comprarono.
    Una linea che ha riscosso pochissimi consensi è stato il suo tallone d'Achille .. del resto si la bellezza è soggettiva ma quando 3/4 dei possibili acquirenti la snobbavano per l'estetica qualche domanda bisogna porsela

  21. #21
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    ......


    Una linea che ha riscosso pochissimi consensi è stato il suo tallone d'Achille .. del resto si la bellezza è soggettiva ma quando 3/4 dei possibili acquirenti la snobbavano per l'estetica qualche domanda bisogna porsela
    La COSA seconda serie era molto piu' bella , a mio giudizio ,della prima appena uscita , ma a parte l'estetica si puo' dire che era veramente una Vespa piu' "moderna" tecnicamente , ed era o forse E' ADESSO cio' che manca alla Vespa "Classic a 4 marce" . Se la rifacessero adesso io me la comprerei , piu' del PX !
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Personalmente non reputo l'adozione del tubolare al posteriore una scelta così drastica e snaturante

    Per te sarà pure così, ma in settant'anni di storia la Vespa non ha mai rinunciato alla scocca portante, che fu peraltro un vanto per D'Ascanio.
    Notare che invece chi ha dato i natali alla Vespa fu possibilista sul motore 4T.


    Il motore 4T in Piaggio esiste da un decennio, e dovrebbero esistere ancora un paio di prototipi; pare tuttavia che non sia affatto piaciuto in fase di collaudo.

    Per il resto, consiglio la lettura di Team-BHP, forum indiano generalista in tema di motori, ma che offre qualche notizia interessante sulle indiane.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  23. #23
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Per te sarà pure così, ma in settant'anni di storia la Vespa non ha mai rinunciato alla scocca portante, che fu peraltro un vanto per D'Ascanio.
    Notare che invece chi ha dato i natali alla Vespa fu possibilista sul motore 4T.


    Il motore 4T in Piaggio esiste da un decennio, e dovrebbero esistere ancora un paio di prototipi; pare tuttavia che non sia affatto piaciuto in fase di collaudo.

    Per il resto, consiglio la lettura di Team-BHP, forum indiano generalista in tema di motori, ma che offre qualche notizia interessante sulle indiane.
    Ah, sì, supponevo tu leggessi qualche forum da quelle parti, sempre molto informato...ma dicci, se possibile, quali altre notizie possono interessarci, a parte sapere che fine ha fatto il cambio quickshift e come era realizzato, in modo che glielo facciamo vedere a qualche ingegnerone della piaggio....il minuscolo è voluto....per inciso, stanno facendo un casino pure con la guzzi, stanno spendendo e spandendo in centri stile, etc etc, e poi le moto, costosissime , sono sempre quelle...ma un giorno i modaioli finiranno...e allora come la mettiamo?Hanno un marchio come Laverda e lo tengono nel cassetto, insomma, poche idee, ma ben confuse....

    Per tornare alla Cosa, sempre sperando io possa civilmente espimere le mie idee, a mio avviso sono stati fatti molti errori...il primo, il più grande è stato quello di aver cambiato il nome, anche lì hanno speso un fraccone di soldi in pubblicità....ricordo ancora che, per far colpo, la presentazione avvenne nientepopodimeno che in Kenia.... poi concedetemi che a livello estetico , soprattutto la prima serie, presenta delle, diciamo, "disarmonie" che non appartengono al dna della vespa, dove il particolare svolge un ruolo sia tecnico che estetico ed è improntato alla leggerezza....le idee non erano male, hanno aggiunto il contagiri, volevano sviluppare nuovi motori con raffreddamento a liquido, tant'è che finirono per creare il posto a livello estetico che poi non fu mai usato...l'hanno fatta più comoda, hanno nascosto le guarnizioni dei bauli incassandole, insomma un minimo ci hanno studiato....ma poi hanno esagerato....intanto l'hanno fatta troppo pesante, uscendo fuori dai canoni di leggerezza ed agilità propri della vespa.... e riguardo al suo successo posso raccontarvi quello che mi ha riferito un mio caro amico, che è stato per oltre vent'anni meccanico ufficiale piaggio, con tanto di corsi di aggiornamento......mi diceva che all'inizio la cosa vendeva come la vespa che andava a sostituire, però le prime serie rientravano in continuazione in officina, per i motivi più disparati, cosa che con le arcobaleno precedenti non succedeva quasi mai.....al primo posto c'erano problemi elettrici....contagiri che si spegnevano, spie che si accendevano, difficolta di avviamento a freddo...poi appena facevano un pò di km, cominciavano ad entrare per problemi ai freni...chi conosce la cosa sa che le ganasce vanno regolate a cadenze regolari, poichè se non si recupera il gioco il cilindretto comincia a lavorare storto con conseguenti e pericolosissime perdite di olio sulle ganasce stesse, la gente abituata ad usare il px, utilizzava i freni fino allo sfinimento e si scocciava di fare una frequente manutenzione....non parliamo del fatto che, non appena si smontava per fare il tagliando il serbatoio in plastica, lo stesso non voleva saperne di essere rimontato perchè si deformava ed era un'impresa rimontarlo senza fare danni, difficili da spiegare all'ignaro acquirente....insomma, dopo un paio di anni, le vendite della cosa colarono a picco.....la seconda serie invece, sempre a detta del mio amico, aveva risolto quasi tutti questi difetti, ed avrebbe certamente meritato più successo, ma evidentemente, la frittata era già stata fatta....io stesso, di recente ho guidato una cosa seconda serie e devo dire che mi è piaciuta parzialmente: i pro, a mio avviso sono la comodità, veramente spettacolare, la strumentazione davvero completa, e anche l'aerodinamica non deve essere male, anche se qui ci vado a sensazione perchè non l'ho guidata a velocità elevate; i contro: la frenata combinata a me non piace di partenza, e comunque tende a far acquattare troppo l'anteriore in frenata...ed ho guidato un esemplare perfetto, appena revisionato, e questo, anche se la frenata è più sicura centomila volte rispetto ad un px a tamburo, le fa perdere punti.....poi, è troppo complicata, un bel freno posteriore a filo ed un disco anteriore sarebbe stato molto meglio....infine, il peso....pesa troppo...appena ho scoperto che il 200 per farlo camminare decentemente, a causa del peso, l'hanno dovuto rapportare come il 150, ho desistito definitivamente dall'acquisto.....anche se qualche volta mi è passato per la testa.....potrebbe essere una bella granturismo con cui fare i raduni, ma la dovrei stravolgere completamente, e non ne ho voglia....

    p.s.: non è mia intenzione scatenare flames, quindi vi prego di continuare il topic civilmente, ok?Saluti.

    p.p.s.: l'altro giorno, scartabellando tra le foto vecchie nel mio pc, ho trovato delle foto scaricate da german scooter forum almeno una dozzina di anni fa, nelle quali si vede il prototipo di un carter per cosa, preso a martellate, recuperato da un tedesco appunto nei pressi di un cassonetto vicino alla piaggio...almeno così era scritto nell'articolo....ci sono le due metà del carter e l'albero motore....i travasi sono enormi, tipo t5 ma ancora più grandi...l'albero motore è a spalle piene, ad occhio si può ipotizzare una cilindrata di 250 cc...sarebbe bello scoprire qualcosa in più di questo prototipo..
    Ultima modifica di MrOizo; 28-11-16 alle 11:11
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Tutto bello,ma secondo me viene un po meno una delle cose belle della vespa,elettronica elementare e un motore si cui tutti possono imparare a mettere le mani...Vedremo cosa succederà

  25. #25
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    sull'ultimo numero di motociclismo c'è, a pag 31 qualche notizia sulle deroghe concesse alla euro 4: i costruttori possono continuare ad immatricolare i veicoli già prodotti e rimanenti in stock, in un numero limitato...non più del 10% del numero dei veicoli immatricolati negli ultimi due anni e comunque non più di 100; le moto da enduro e da trial non hanno l'obbligo di abs e hanno limiti di chilometraggio inferiori per le emissioni; anche le piccole serie possono derogare là dove si intende per piccola serie 50 esemplari per i ciclomotori, 75 per i motocicli e 150 per le moto con sidecar;
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •