Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 101 a 125 di 362

Discussione: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Sep 2016
    Località
    Modena
    Messaggi
    6
    Potenza Reputazione
    0

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Appunto che se in altri paesi innalzano muri sarebbe il caso di puntare su evoluzioni per guadagnare terreno negli altri paesi: un 4T ben adattato alla carrozzeria px esiste già, un telaio migliorato sotto la carrozzeria px l'hanno già fatto, trasmissioni automatiche su carrozzeria pk stanno avendo un discreto seguito... Ovviamente con altro marchio ma che ha mandato avanti un progetto dato per morto diversi anni fa, per fortuna dei puristi Piaggio che si sono visti riproporre il px dopo qualche anno di fermo...
    Piazzare un disco al posteriore e un ABS non dovrebbe essere un problema come non dovrebbe esserlo trovare una soluzione per le norme antinquinamento...

    Io comunque sono un vespista farlocco: non ho mai sopportato la vespa e quando a 15 anni fu il momento scooter optai per un'astronave non capendo chi voleva una vespa cosa ci trovasse, finché un mio amico mi caricò sulla sua lml... Adesso ho un px 125 dell'83 che non vedo l'ora di guidare... Tengo a precisarlo perché so che per alcuni parlare di 4t o telai sotto la carrozzeria è una bestialità, ma io preferirei "svecchiare" un po' il progetto mantenendo però forme e particolari che hanno reso la vespa quello che è piuttosto che veder mandare tutto a quel paese... Se poi non è Piaggio ma altro marchio, a me, non interesserebbe ma ribadisco che non faccio testo...

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Mat2k16 Visualizza Messaggio
    Piazzare un disco al posteriore e un ABS non dovrebbe essere un problema come non dovrebbe esserlo trovare una soluzione per le norme antinquinamento...
    Il Liberty attuale ha ancora il tamburo posteriore, pur con l'ABS.

    Quanto vorrei sperare che non tutto sia ancora perduto...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Piaggio non ha più l'incubo indiano LML, visto che ormai quella roba è morta ancora prima della PX.
    Sta cercando di capire se la morte del PX è indolore o ci sarà una vibrata protesta.
    Consideriamo che solo dopo i dati di vendita della LML Star, Piaggio fece il passo indietro e ricomincio la piccola produzione, questa volta è libera di decidere quello che vuole.

    Il limite ovviamente non è tecnico. Lo ripeto l'abs all'anteriore è roba di poco, l'elettronica si monta al cassettino.
    Un carburatore elettronico Dell'Orto di cui non ricordo il codice (in qualche post pregresso l'ho anche postato) e voilà il 125 e il 150 rientrano alla grande nell'Euro 4, lo scarico lo hanno già.
    Mi dicevano che avrebbe scaldato anche di meno con il carburatore elettronico dell'orto per via di una regolazione migliore e più precisa, senza "strozzarla".

    Ma come dicevo il problema non è tecnico, è l'economia di scala, probabilmente per Piaggio è antieconomica la produzione in quel modo, che gran trovata del Ca..o

    Sono sempre più convinto che stanno aspettando qualche motore papocchio indiano-cinese da mettere sotto ad un simil PX. Se è così meglio fermare tutto. Di porcherie cinesi-indiane ne abbiamo già parecchie.

    Piaggio se ci sei batti un colpo.
    Irpino di nascita, capitolino di adozione

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Da Pontedera giungono notizie sconfortanti... Il progetto Px al momento è in un cassetto chiuso a chiave, con 2 mandate... I prototipi sono a prendere polvere e tra qualche anno, verranno demoliti.

    Inviato dal mio P01T_1 utilizzando Tapatalk



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo
    I prototipi sono a prendere polvere e tra qualche anno, verranno demoliti.
    Per la serie che la storia non ha insegnato nulla!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Il mastodontico gruppo Piaggio è molto strano... io per un po' ho conosciuto la realtà Aprilia... che da diversi anni fa parte del calderone Piaggio come anche Moto Guzzi, Derbi ecc ecc...
    Buttano progetti di moto valide, arrivati ai prototipi pre-vendita... mettono in commercio moto intelligenti e che venderebbero anche parecchio se dietro ci fosse una rete di vendita e assistenza appena decente... ma dopo un anno o due se non han fatto i numeri di mercato prefissati, via dal listino!
    Per ultima la Caponord 1200 / Stelvio 1200.
    E ora pure con la Vespa PX... a sto punto credo che lì ai vertici o ci sono continui cambiamenti di persone oppure se le persone non cambiano ci sono problemi di annebbiamento delle idee... Perchè ok le operazioni commerciali sconosciute alla massa ma qui si tratta di cose non troppo difficili da capire...
    Ok col PX c'è un po' da sbattersi ma se 20 anni fa c'era già una specie di ABS sulla Cosa... non credo che sia un problema farlo ora...

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di 125px
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    non la inserisco
    Messaggi
    177
    Potenza Reputazione
    9

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio
    Il mastodontico gruppo Piaggio è molto strano... io per un po' ho conosciuto la realtà Aprilia... che da diversi anni fa parte del calderone Piaggio come anche Moto Guzzi, Derbi ecc ecc...
    Buttano progetti di moto valide, arrivati ai prototipi pre-vendita... mettono in commercio moto intelligenti e che venderebbero anche parecchio se dietro ci fosse una rete di vendita e assistenza appena decente... ma dopo un anno o due se non han fatto i numeri di mercato prefissati, via dal listino!
    Per ultima la Caponord 1200 / Stelvio 1200.
    E ora pure con la Vespa PX... a sto punto credo che lì ai vertici o ci sono continui cambiamenti di persone oppure se le persone non cambiano ci sono problemi di annebbiamento delle idee... Perchè ok le operazioni commerciali sconosciute alla massa ma qui si tratta di cose non troppo difficili da capire...
    E mettigli sto corpo farfallato e fai un 2T a iniezione tipo Aprilia SR D-Tech e vedi che il PX lo vendi ancora...
    Mica stravolgi il progetto, prendi il blocco lamellare LML, dentro la scatola dell'SI 20/20 gli metti il farfallato e vai di euro 4.
    Spesa zero, lasci un'icona a listino e ne vendi ancora un bel po' tranquillamente.
    Specie ai nostri giorni tutte le operazioni industriali vengono effettuate tenendo conto del rapporto costi/ricavi.
    Stando a quel che scrivi non hai bene idea dei costi di ricerca e sviluppo legati all'adattamento che proponi, e dei costi di omologazione. Evidentemente hanno fatto due conti ed hanno visto che, volume di vendita alla mano, se non volevano fare prodotti spesso indecenti come i vari lml (costo zero e ricerca zero) avrebbero sopportato costi troppo elevati con conseguente bassa redditività del prodotto. Ed i ricambi da garantire in produzione e per almeno 10 anni dopo la fine produzione? Per dirne una.
    Non è facile o economico come credi.

  8. #8
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Intanto, mentre sul sito italiano la PX continua a comparire:

    http://www.vespa.com/it_IT

    su quelli stranieri (es. Francia e Germania) l'hanno già tolta:

    http://www.vespa.com/fr_FR

    http://www.vespa.com/de_DE

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Da possessore di alcune vespe,tra cui 2 px ed una large anni 70... non posso che essere d'accordo con Mr.Oizo,l'impostazione di guida delle large anni 70 è insuperabile.se avesse dei buoni freni anche altro che px

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da FedeBO Visualizza Messaggio
    Da possessore di alcune vespe,tra cui 2 px ed una large anni 70... non posso che essere d'accordo con Mr.Oizo,l'impostazione di guida delle large anni 70 è insuperabile.se avesse dei buoni freni anche altro che px

    Concordo. Nella ciclistica delle pre-PX c'è un'alchimia strana che le rende di gran lunga più apprezzabili, specie in curva.
    La PX è un po' più alta e si sente.

    Per i freni, se il confronto è con un prima serie a forcella piccola, direi che una pre PX, a parte accusare un maggiore affondamento, non ha molto da invidiare.
    Con il freno a camma flottante ovviamente le cose cambiano.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Concordo. Nella ciclistica delle pre-PX c'è un'alchimia strana che le rende di gran lunga più apprezzabili, specie in curva.
    La PX è un po' più alta e si sente.

    Per i freni, se il confronto è con un prima serie a forcella piccola, direi che una pre PX, a parte accusare un maggiore affondamento, non ha molto da invidiare.
    Con il freno a camma flottante ovviamente le cose cambiano.
    Mi hai tolto le parole di bocca , pardon dalla tastiera, specialmente per quanto riguarda i freni!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Io ho una PX ultimo tipo con freno a disco e una Sprint Veloce, ho sempre notato un dislivello di ciclistica. Sulla SV sembra di fare un balzo indietro, non riesco mai a capire se prima o poi si ferma (tutto originale Piaggio), la PX frena come un veicolo moderno usando tutti e due i freni. La stabilità sulla PX per me non ha paragone. Detto questo restano sempre le mie due bimbe
    Irpino di nascita, capitolino di adozione

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    58
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    10

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!


  14. #14
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Bello il Buddy... un incrocio tra un Ape Calessino e un T5...

    Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk

  15. #15
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Interessante il filmato pubblicitario soprattutto come fatto culturale e sociale.

  16. #16
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    ......comunque, io, ai vertici aziendali della piaggio qualche domanda da appassionato di moto vorrei farla: premettendo che sono stato fiero proprietario di una moto guzzi v7 700 ex vigili urbani del 1976, l'unica moto non prestazionale che abbia mai apprezzato oltre la vespa, che sono stato e sono tutt'ora super appassionato del marchio Laverda e Gilera che sono di proprietà del gruppo piaggio, vorrei chiedere loro: "ma davvero credete di avere una gamma di veicoli competitiva e solo lontanamente paragonabile a quello che nel passato rappresentavano i marchi in vostro possesso?Avete idea di quello che avete tra le mani?Ho girato mezza Europa in moto e quando ho viaggiato con la guzzona e col Laverda la gente si lanciava all'inseguimento per potermi fermare e domandarmi qualcosa sul mio mezzo....e non è che avessi proprio il top di gamma di quei marchi....non ero a cavallo di una v7 sport o 850 lemans o di un bel california o di un jota 1000....la stessa cosa la Gilera.....; davvero credete di far diventare moto guzzi un marchio come harley davidson e quindi sfornate un california pesantissimo 1400 cc da 30.000 euro?che non compra nessuno? oppure rifate mille volte il vecchio motore innocenti della serie piccola per produrre una riedizione "fasulla" della mitica v7 che con la prima non c'entra nulla?Lasciamo stare il fatto che una volta le guzzi erano indistruttibili e ora è esattamente l'opposto....davvero pensate che lasciare nei cassetti marchi come Gilera e Laverda sia una scelta sensata.....davvero pensate che continuare ad apporre il marchio vespa su frullatori che hanno poco a che spartire con la vera vespa sarà redditizio nel lungo periodo?Come? a voi del lungo periodo non interessa perchè venderete?ahhhh, ecco, ora mi è tutto chiaro.....scusate, ma....allora, perchè non fate in modo di andarvene quanto prima è possibile?
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  17. #17
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ......comunque, io, ai vertici aziendali della piaggio qualche domanda da appassionato di moto vorrei farla: premettendo che sono stato fiero proprietario di una moto guzzi v7 700 ex vigili urbani del 1976, l'unica moto non prestazionale che abbia mai apprezzato oltre la vespa, che sono stato e sono tutt'ora super appassionato del marchio Laverda e Gilera che sono di proprietà del gruppo piaggio, vorrei chiedere loro: "ma davvero credete di avere una gamma di veicoli competitiva e solo lontanamente paragonabile a quello che nel passato rappresentavano i marchi in vostro possesso?Avete idea di quello che avete tra le mani?Ho girato mezza Europa in moto e quando ho viaggiato con la guzzona e col Laverda la gente si lanciava all'inseguimento per potermi fermare e domandarmi qualcosa sul mio mezzo....e non è che avessi proprio il top di gamma di quei marchi....non ero a cavallo di una v7 sport o 850 lemans o di un bel california o di un jota 1000....la stessa cosa la Gilera.....; davvero credete di far diventare moto guzzi un marchio come harley davidson e quindi sfornate un california pesantissimo 1400 cc da 30.000 euro?che non compra nessuno? oppure rifate mille volte il vecchio motore innocenti della serie piccola per produrre una riedizione "fasulla" della mitica v7 che con la prima non c'entra nulla?Lasciamo stare il fatto che una volta le guzzi erano indistruttibili e ora è esattamente l'opposto....davvero pensate che lasciare nei cassetti marchi come Gilera e Laverda sia una scelta sensata.....davvero pensate che continuare ad apporre il marchio vespa su frullatori che hanno poco a che spartire con la vera vespa sarà redditizio nel lungo periodo?Come? a voi del lungo periodo non interessa perchè venderete?ahhhh, ecco, ora mi è tutto chiaro.....scusate, ma....allora, perchè non fate in modo di andarvene quanto prima è possibile?
    Oizo, a livello forumistico ci "conosciamo" da parecchio... su un altro forum... e io la penso come te ma... voglio fare per un attimo l'avvocato del diavolo e rispondere alle tue domande in modo veloce...
    Abito in lombardia ma a circa 150km da Mandello in direzione Piemonte.
    Qui dalle mie parti ho già visto due di quei cadaveri pachiani marchiati Guzzi col motore da 1400cc... Mi sembrano un misto tra una Indian, un Kimko e altre schifezze dal design poco attraente e dallo sfondo cinese... Un veloce esempio: Pinze freno rosse marchiate Brembo, coperchi valvole rossi marchiati Moto Guzzi in bella vista e particolari in VERO carbonio + selle e borse in pelle con frange, cromature ecc ecc... non so cosa possano avere in comune... va beh...
    Sono stato sul lago di como da Lecco a Colico e anche se la Guzzi con Mandello non c'entra più nulla... ho visto un sacco di Stelvio e di quel nuovo cancello da 1400cc... Per me la Stelvio è la brutta copia della Caponord 1200 (anch'essa di proprietà Piaggio) e quel capodoglio a due ruote da 1400cc lo trovo inutile e costosissimo.
    COMUNQUE
    Io credo che in piaggio di tradizione, blasone e marchi non gliene freghi proprio NULLA, il loro - insensato - modo di condurre la politica aziendale e commerciale è solo ed esclusivamente orientato al fatturato cercando di fare numeri con la massa che prima comprava scooter e motoveicoli solo facili e utili che poco hanno in comune col concetto motocicletta.
    Se non c'è riuscita Honda con l'Integra 800 in italia a fare breccia come potevano in Aprilia con la Mana 850?!? Che tra l'altro per non uscire troppo dal seminato, un giorno andava e l'altro no...
    Mamma mia...

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Io credo che la questione si stia guardando dal punto di vista 'sbagliato' , o meglio troppo di parte . Siamo un branco di nostalgici ,ammettiamolo , che nell'oceano del mercato conta come il due di picche con la briscola a cuori . Dalla notte dei tempi , chi produce lo fa esclusivamente per vendere e trarne profitto , in barba a stendardi/vessilli/retaggio etc etc. Unico credo il profitto , unico confronto il bilancio annuale .
    Personalmente molte 'novità' della Piaggio a marchio Vespa mi hanno fatto rivoltare lo stomaco (Gts , Primavera etc) eppure se sono ancora sul mercato vuol dire che i volumi di vendita per ora sono accettabili .
    Se la semplice adozione dello storico nome "Vespa" riesce a spingere grandi e meno grandi ad acquistare prodotti che di "Vespa" non hanno niente o quasi , beh complimenti al marketing della Piaggio ! (Analogie : 500 della Fiat , Mini attualmente BMW , California della ex Guzzi).Notare che per quanto detto prima i suddetti nomi vengono ben presto brevettati (intelligenti pauca) .
    A quanto pare un nome scelto bene è già metà del lavoro di pubblicizzazione ,solo in questo caso ci si affida al 'blasone' del marchio ma unicamente per questione economiche ( chi produce deve vendere ..solito discorso).
    C'è un motivo per cui il 95% dei mezzi di piccola/media cilindrata a due ruote circolanti è automatico .. sono comodi ! Nel traffico , per fare la spesa , per utilizzo , per tutto ! Inutile avvelenarsi l'anima .
    Non a caso tutte le case produttrici si solo allineate sullo stesso livello per la fascia di cilindrate medio/piccole : i mezzi automatici sono la quasi totalità , qualche mezzo (pochi) a listino a marce per i puristi integralisti , qualche mezzo (di recente) sequenziale per avere l'illusione della marce (leggasi :di guidare una moto) .

    Piccolo Off Topic :
    Salendo di cilindrata , faccio notare come l'accoppiata ingegneria sociale+marketing sia ancora una volta vincente .. mastodontiche moto dai nomi altisonanti mai banali (Turismo- Adventure- Caponord- Speedway etc ) sono relegate ad assicurazioni sospendibili e 5000km/anno .. per l'uscita al bar quando c'è il sole e fa caldo !
    Meditate ..
    Fine Off Topic

    La morale è questa : visti i tempi ,visto dove tira il mercato , vista la sempre più carente propensione alla guida (in senso tecnico) ..benvenuti nell'era dell'automatizzazione ! Park Assistant ,Partenze assistite in salita , sensori di parcheggio e tante altre diavolerie nelle auto non vi avevano fatto pensare a nulla ? Tempi moderni ..

    Per quanto concerne la Vespa , fino a quando basterà il nome per vendere uno scooter automatico simile a tanti altri , ben venga ..alla Piaggio .
    Nota : sbirciate le foto di qualche Vespa Club extra-Italia e noterete come questi discorsi puritani appartengono solo a noi ( e lo dico da estremista ..)

    Ma se sperate in fondo al vostro cuore che la casa di Pontedera bruci soldi di Ricerca&Sviluppo per ammodernare un mezzo di 40 e passa anni ,disassato e poco intuitivo,con cambio manuale e ruote da carriola per il retaggio ed un pugno di nostalgici come noi ..siete fuori strada .

    Non dimenticate che se avvenisse il miracolo per qualche ragione , ci sarà sempre l'integralista che dirà : "Eh però la vespa vera è a carburatore bla bla bla 2 tempi bla bla bla il clack del cambio marcia bla bla bla bla" .

    Concludo con una frase sempre di un certo effetto : un bravo giocatore sa alzarsi dal tavolo quando sta ancora vincendo .

    Lascio a voi le conclusioni
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di 125px
    Data Registrazione
    Mar 2017
    Località
    non la inserisco
    Messaggi
    177
    Potenza Reputazione
    9

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio
    Oizo, a livello forumistico ci "conosciamo" da parecchio... su un altro forum... e io la penso come te ma... voglio fare per un attimo l'avvocato del diavolo e rispondere alle tue domande in modo veloce...
    Abito in lombardia ma a circa 150km da Mandello in direzione Piemonte.
    Qui dalle mie parti ho già visto due di quei cadaveri pachiani marchiati Guzzi col motore da 1400cc... Mi sembrano un misto tra una Indian, un Kimko e altre schifezze dal design poco attraente e dallo sfondo cinese... Un veloce esempio: Pinze freno rosse marchiate Brembo, coperchi valvole rossi marchiati Moto Guzzi in bella vista e particolari in VERO carbonio + selle e borse in pelle con frange, cromature ecc ecc... non so cosa possano avere in comune... va beh...
    Sono stato sul lago di como da Lecco a Colico e anche se la Guzzi con Mandello non c'entra più nulla... ho visto un sacco di Stelvio e di quel nuovo cancello da 1400cc... Per me la Stelvio è la brutta copia della Caponord 1200 (anch'essa di proprietà Piaggio) e quel capodoglio a due ruote da 1400cc lo trovo inutile e costosissimo.
    COMUNQUE
    Io credo che in piaggio di tradizione, blasone e marchi non gliene freghi proprio NULLA, il loro - insensato - modo di condurre la politica aziendale e commerciale è solo ed esclusivamente orientato al fatturato cercando di fare numeri con la massa che prima comprava scooter e motoveicoli solo facili e utili che poco hanno in comune col concetto motocicletta.
    Se non c'è riuscita Honda con l'Integra 800 in italia a fare breccia come potevano in Aprilia con la Mana 850?!? Che tra l'altro per non uscire troppo dal seminato, un giorno andava e l'altro no...
    Mamma mia...
    La clientela la attiri col prodotto riuscito in termini di stile e prestazioni, ma la trattieni con affidabilità, sviluppo prodotto e rete assistenziale. E salvo le rare isole felici, sappiamo tutti come la stragrande maggioranza dei prodotti del gruppo siano fallati e per giunta con grane che non vengono praticamente mai risolte e soprattutto passare per l'assistenza significa nel 99% dei casi sprecare tempo e perdere la pazienza dietro a patetiche scusee supponenza. Quando non ci si trova davqnti a conclamata incompetenza.
    Dove vuoi andare con un pacchetto del genere?

  20. #20
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Avvocato del diavolo mode, on.
    La possibilità la Piaggio, ce l'ha data, ma in quanti hanno comprato il Px 2011->? Poche centinaia all'anno. Chi grida allo scandalo, l'ha comprato il Px nuovo? Ha supportato il progetto?
    Mi pare di no. Ai vertici Piaggio, poco importa degli appassionati che NON acquistano mezzi nuovi. A loro interessa vendere e basta. Sembrerebbe abbastanza chiaro, ma evidentemente non lo è...

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  21. #21
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio
    Oizo, a livello forumistico ci "conosciamo" da parecchio... su un altro forum... e io la penso come te ma... voglio fare per un attimo l'avvocato del diavolo e rispondere alle tue domande in modo veloce...
    Abito in lombardia ma a circa 150km da Mandello in direzione Piemonte.
    Qui dalle mie parti ho già visto due di quei cadaveri pachiani marchiati Guzzi col motore da 1400cc... Mi sembrano un misto tra una Indian, un Kimko e altre schifezze dal design poco attraente e dallo sfondo cinese... Un veloce esempio: Pinze freno rosse marchiate Brembo, coperchi valvole rossi marchiati Moto Guzzi in bella vista e particolari in VERO carbonio + selle e borse in pelle con frange, cromature ecc ecc... non so cosa possano avere in comune... va beh...
    Sono stato sul lago di como da Lecco a Colico e anche se la Guzzi con Mandello non c'entra più nulla... ho visto un sacco di Stelvio e di quel nuovo cancello da 1400cc... Per me la Stelvio è la brutta copia della Caponord 1200 (anch'essa di proprietà Piaggio) e quel capodoglio a due ruote da 1400cc lo trovo inutile e costosissimo.
    COMUNQUE
    Io credo che in piaggio di tradizione, blasone e marchi non gliene freghi proprio NULLA, il loro - insensato - modo di condurre la politica aziendale e commerciale è solo ed esclusivamente orientato al fatturato cercando di fare numeri con la massa che prima comprava scooter e motoveicoli solo facili e utili che poco hanno in comune col concetto motocicletta.
    Se non c'è riuscita Honda con l'Integra 800 in italia a fare breccia come potevano in Aprilia con la Mana 850?!? Che tra l'altro per non uscire troppo dal seminato, un giorno andava e l'altro no...
    Mamma mia...
    Grande Pulun!!!!Anch'io mi ricordo di te...ai tempi si aspettava che caricasse la pagina col 56k, ma noi c'eravamo già......attenzione, le mie critiche sono quelle di un amante tradito....rimpiango le guzzi trentennali un pò arrugginite, quelle che il proprietario ti dice che non si ricorda più quante volte il contakm avesse fatto il giro dei centomila, quelle del '32 che ancora vengono usate quasi giornalmente dai loro fieri possessori, e non ne posso più di vedere delle antitesi di moto, studiate addirittura a Pasadena che debbano rappresentare un marchio così blasonato.....bei tempi quando il design di moto stupende lo decidevano 2 ingegneri ed un tecnico, le moto venivano meglio.....forse perchè quelli erano veri appassionati?Forse

    Citazione Originariamente Scritto da Razos Visualizza Messaggio
    Io credo che la questione si stia guardando dal punto di vista 'sbagliato' , o meglio troppo di parte . Siamo un branco di nostalgici ,ammettiamolo , che nell'oceano del mercato conta come il due di picche con la briscola a cuori . Dalla notte dei tempi , chi produce lo fa esclusivamente per vendere e trarne profitto , in barba a stendardi/vessilli/retaggio etc etc. Unico credo il profitto , unico confronto il bilancio annuale .
    Personalmente molte 'novità' della Piaggio a marchio Vespa mi hanno fatto rivoltare lo stomaco (Gts , Primavera etc) eppure se sono ancora sul mercato vuol dire che i volumi di vendita per ora sono accettabili .
    Se la semplice adozione dello storico nome "Vespa" riesce a spingere grandi e meno grandi ad acquistare prodotti che di "Vespa" non hanno niente o quasi , beh complimenti al marketing della Piaggio ! (Analogie : 500 della Fiat , Mini attualmente BMW , California della ex Guzzi).Notare che per quanto detto prima i suddetti nomi vengono ben presto brevettati (intelligenti pauca) .
    A quanto pare un nome scelto bene è già metà del lavoro di pubblicizzazione ,solo in questo caso ci si affida al 'blasone' del marchio ma unicamente per questione economiche ( chi produce deve vendere ..solito discorso).
    C'è un motivo per cui il 95% dei mezzi di piccola/media cilindrata a due ruote circolanti è automatico .. sono comodi ! Nel traffico , per fare la spesa , per utilizzo , per tutto ! Inutile avvelenarsi l'anima .
    Non a caso tutte le case produttrici si solo allineate sullo stesso livello per la fascia di cilindrate medio/piccole : i mezzi automatici sono la quasi totalità , qualche mezzo (pochi) a listino a marce per i puristi integralisti , qualche mezzo (di recente) sequenziale per avere l'illusione della marce (leggasi :di guidare una moto) .

    Piccolo Off Topic :
    Salendo di cilindrata , faccio notare come l'accoppiata ingegneria sociale+marketing sia ancora una volta vincente .. mastodontiche moto dai nomi altisonanti mai banali (Turismo- Adventure- Caponord- Speedway etc ) sono relegate ad assicurazioni sospendibili e 5000km/anno .. per l'uscita al bar quando c'è il sole e fa caldo !
    Meditate ..
    Fine Off Topic

    La morale è questa : visti i tempi ,visto dove tira il mercato , vista la sempre più carente propensione alla guida (in senso tecnico) ..benvenuti nell'era dell'automatizzazione ! Park Assistant ,Partenze assistite in salita , sensori di parcheggio e tante altre diavolerie nelle auto non vi avevano fatto pensare a nulla ? Tempi moderni ..

    Per quanto concerne la Vespa , fino a quando basterà il nome per vendere uno scooter automatico simile a tanti altri , ben venga ..alla Piaggio .
    Nota : sbirciate le foto di qualche Vespa Club extra-Italia e noterete come questi discorsi puritani appartengono solo a noi ( e lo dico da estremista ..)

    Ma se sperate in fondo al vostro cuore che la casa di Pontedera bruci soldi di Ricerca&Sviluppo per ammodernare un mezzo di 40 e passa anni ,disassato e poco intuitivo,con cambio manuale e ruote da carriola per il retaggio ed un pugno di nostalgici come noi ..siete fuori strada .

    Non dimenticate che se avvenisse il miracolo per qualche ragione , ci sarà sempre l'integralista che dirà : "Eh però la vespa vera è a carburatore bla bla bla 2 tempi bla bla bla il clack del cambio marcia bla bla bla bla" .

    Concludo con una frase sempre di un certo effetto : un bravo giocatore sa alzarsi dal tavolo quando sta ancora vincendo .

    Lascio a voi le conclusioni
    verissima la tua ultima affermazione, per un mito come Vespa c'è sempre qualcuno che ha qualcosa da ridire in qualsiasi caso.....non sono però in accordo con te quando riferisci che i raduni all'estero sono formati da nuove vespe col cambio automatico....finora, ovunque nel globo ci sia un fenomeno di aggregazione di massa vespistica, la prevalenza di mezzi vespa è ancora rappresentata dai vecchi modelli con le marce...e la cosa è molto significativa, pensando a quanti ci fanno migliaia di chilometri per viaggiare, preferendole a mezzi più comodi e moderni....sul cambio di costume, ti quoto, anche se non sono così convinto che questi "trend" durino all'infinito...per me sono semplicemente delle "fasi" sociali, favorite o meno dalle congiunture economiche, qui, a mio parere, si tratta di programmare a breve o a medio termine.....se il mio prodotto è valido, non occorre per forza ancorarlo ad una moda, tendenza o mania passeggera e quindi posso sperare di poporlo anche a medio e lungo termine, io, ad esempio, ritengo il frullatore super comodo, soprattutto se è honda perchè ha la giusta affidabilità, e ritengo che la vespa non ne sia un succedaneo...

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Avvocato del diavolo mode, on.
    La possibilità la Piaggio, ce l'ha data, ma in quanti hanno comprato il Px 2011->? Poche centinaia all'anno. Chi grida allo scandalo, l'ha comprato il Px nuovo? Ha supportato il progetto?
    Mi pare di no. Ai vertici Piaggio, poco importa degli appassionati che NON acquistano mezzi nuovi. A loro interessa vendere e basta. Sembrerebbe abbastanza chiaro, ma evidentemente non lo è...

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
    ..continuo a fare l'avvocato del diavolo, Qarlo....la px ultimamente veniva prodotta col contagocce e con evidenti difetti di fabbricazione ed ad un prezzo salatissimo in rapporto al contenuto.....qui al sud, dove le px si sono sempre viste in maggior numero, era difficile, tranne che in alcuni concessionari "storici" trovarne qualche esemplare, non appena lo trovavi, il venditore ti sviava verso il frullatore di turno....inolte, non so quanti di voi hanno provato a fare una salita in due con un px 150 euro3, poco ci manca che si pianta, non oso immaginare il 125...per non parlare degli statori cotti, perdite varie e preconsegne inesistenti....come si può pensae di fare volumi dignitosi con queste premesse?non parliamo del fatto che almeno da 15-20 anni la piaggio non pubblicizza più il px e molti cedono che sia fuori produzione da tempo immemore.....infine, i costi:ecco, parliamoci chiaro, le scelte economiche sono fondamentalmente di due tipi, se non tre: breve periodo(medio) e lungo periodo:quanto spende piaggio ad aggiornare ogni due-tre anni i suoi frullatori, che sono ormai in quantità e modelli esagerata...secondo me c'è davvero ridondanza nella gamma: beverly, medley, etceterly etceterly....motori ad acqua, ad aria, tre valvole e quattro valvole, honda sbaraglia il mercato con molto meno....in piaggio fanno in continuazione piattaforme nuove per le frullovespe et similia e per gli scooter a ruote alte...sembra che non abbiano un piano preciso....non mi sembra un atteggiamento conservativo di chi vuole risparmiare per assicurarsi un buon futuro....aprono un centro costosissimo a Pasadena per sfornare il topolino california 1400, spendono miliardi per i tricicli al contrario che si vendono sotto la sufficienza, e non hanno le risorse per creare un motore 4t da infilare sotto una scocca px appena modificata?no, per me,lo ribadisco, la questione è più semplice: non ne sono capaci, e non hanno contezza del mito e dei miti che hanno tra le mani e programmano solo nel breve periodo....basterebbe semplicemente avere più appassionati vespisti e motociclisti tra le fila dei progettisti e dei designer, col materiale che hanno a disposizione, se avessero davvero le capacità, per i marchi che hanno, dovrebbero far tremare honda e yamaha, che invece possono dormire sonni tranquilli....
    repetita juvant:sono/ero attivo pure nel forum africatwinclub italia: anche in quel caso, nel 2000 honda annunciò che non era più nei sui piani sviluppare una enduro adventure come l'africa twin: si levarono cori di protesta in tutta europa, il risultato fu, come è successo ora col px, una produzione e vendita col contagocce fino al 2002, anno in cui l'africa twin 750 scompare definitivamente dal listino Honda;honda spiegò che avevano fatto accurate ricerche di marketing e che il ricavato delle misere vendite che avrebbero potuto esserci non avrebbe giustificato i costi di progettazione e sviluppo di un nuovo modello adventure; mi domando ancora CHI avesse fatto in Honda tali ricerche, visto che in quel periodo non solo iniziò la tremenda ascesa di bmw nel settore adventure, ma cominciò a fiorire e a vendere, anche Ktm, che prima di allora si era limitata solo all'enduro super-specialistico....per farla breve, adesso, nonostante l'errore fatto e a ben 15 anni di distanza, l'entrata sul mercato di un nuovo modello che ne ricalca le principali caratteristiche, oltre a possederne il nome, ha permesso alla honda di tornare, come era prima regina del segmento adventure.....date retta a me: gli appassionati, i cultori di un marchio, di un oggetto, sono quelli che ne hanno colto le caratteristiche più di altri....una seria analisi di mercato DEVE tenere conto anche del loro pensiero......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ai tempi si aspettava che caricasse la pagina col 56k
    GIA'.......
    Chiedo venia ai moderatori, metto fine al mio

  23. #23
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    la px ultimamente veniva prodotta col contagocce e con evidenti difetti di fabbricazione ed ad un prezzo salatissimo in rapporto al contenuto.....qui al sud, dove le px si sono sempre viste in maggior numero, era difficile, tranne che in alcuni concessionari "storici" trovarne qualche esemplare, non appena lo trovavi, il venditore ti sviava verso il frullatore di turno....inolte, non so quanti di voi hanno provato a fare una salita in due con un px 150 euro3, poco ci manca che si pianta, non oso immaginare il 125...per non parlare degli statori cotti, perdite varie e preconsegne inesistenti....come si può pensae di fare volumi dignitosi con queste premesse?

    Qui al sud quando ho scelto la mia, nel 2014, Piaggiocalò aveva tutta la serie in tutti i colori. Comprata dal subconcessionario locale ci ha messo due giorni ad arrivare da Agrigento.
    La mia è la 150, viaggia sempre in due (io peso 150 kg.), non ha nessun problema, tocca i 100 di contachilometri (lo so, non sono 100... lo so), nel mio paese ci sono salite e discese e non ho nessun problema, anche con il bauletto carico (ci faccio la spesa). Soffre un po' quando sale la zavorra, ma è come se fossimo in tre... però ce la fa lo stesso. Mio nipote ha la 125 stesso anno e anche lui non ha nessun problema.
    La vespa è la vespa, ancora. Il prezzo salato. Ma fra 30 anni avrò ancora la mia vespa, i frullini non saranno sopravvissuti. Questo è il punto. In tempi in cui tutto ha un suo tempo di vita prefissato, ha ancora senso produrre qualcosa di quasi eterno?
    Saluti a tutti.

  24. #24
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Rosarno
    Età
    35
    Messaggi
    92
    Potenza Reputazione
    9

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Spero che le vostre vespe non vi sentano quello che state dicendo, altrimenti oltre ad essere punti, domani passerete un brutto quarto d'ora a farla partire con relative imprecazioni

  25. #25
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Io ho avuto una PX 150 Euro1 del 2000, era praticamente una Arcobaleno, qualità alta, tranne per la verniciatura, il musetto del clacson si sverniciava con la idropulitrice a 2 metri.
    Poi ho avuto una PX 150 Euro3 del 2012, con tutte le cavolate compresa la sella a due piani, e altri ammennicoli... motore orrendo, kokusan compresa, la verniciatura era bellissima.
    Quando ho aperto il motore a 5000 km per le perdite dalla leva avviamento e dai carter, a guardare il gruppo termico sembrava ne avesse fatti 35000... per non parlare delle bave di fusione, dei piani non piani ecc ecc...
    Ora ho una PX 150 Euro2 del 2008... non ha neanche 10000km ma gli è già successo di tutto, sverniciature, sostituzioni di parti che non pensavo nemmeno si potessero guastare ecc ecc...
    Ah dimenticavo il paragone... Nel 2002 comprai una P200E del 1982, era stata 15 anni sotto un fienile ed aveva 13000km.
    La portai a casa, una lavatina, due tre controlli di rito e via.
    L'anno dopo senza mai aver aperto il motore sono andato ad Ancona e poi in Jugoslavia ho fatto da Spalato a Fiume, poi traghetto fino ad Ancona e poi a casa... tutto a manetta.
    Tutto ok.
    Con quella vespa lì poi sono andato in liguria, in Veneto, in Emilia Romagna.
    l'ho venduta dopo 15000km, dopo aver fatto degli esperimenti col Polini 210 e senza mai aprire i carter, sempre tutto ok.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •