Non è a tubi ma la sostanza non cambia. È una complicazione enorme, perché, per alloggiare il blocco motore centrale, il telaio deve necessariamente essere aperto inferiormente. In pratica costituisce una grossa corona attorno al blocco motore-forcellone; per avere la necessaria robustezza è stato rinforzato internamente con un gran numero di lamiere imbutite, che ovviamente ne hanno accresciuto il peso in maniera considerevole. Per non parlare dei fazzoletti saldati nella parte più larga del tunnel, per permettere l'inserimento del due poggiapiedi a scomparsa, altra complicazione difficile da comprendere. So che con l'avvento della GTS e delle feritoie sulla parte destra, se non erro necessarie per raffreddare la pompa adottata con l'iniezione, in Piaggio hanno tribolato non poco: le sollecitazioni a carico delle lamiere erano tali da dover studiare accuratamente il dimensionamento delle aperture per evitare qualsiasi innesco di cricche.
Piaggio non manca di fare sfoggio della scocca GT, che spesso ha esposto, nuda, all'Eicma. Certamente è un notevole esercizio tecnico, ma terribilmente in contrasto coi principi di un mezzo votato all'economia ed alla semplicità; un Corradino d'Ascanio non avrebbe mai fatto scelte simili solo per poter vantare, in definitiva in maniera piuttosto virtuale e pretestuosa, una "scocca portante". La scelse piuttosto perché semplice, adatta allo scopo e facilmente industrializzabile.
Purtroppo l'attuale produzione Vespa è un insieme di citazioni, svuotate di qualsiasi significato tecnico. Come il tubo di sterzo monobraccio: ha davvero senso, sulle automatiche, dal momento che le ruote non risultano intercambiabili e non è prevista una ruota di scorta?
Con questo non intendo demonizzare le automatiche, ma per me il fascino autentico di un mezzo come la Vespa sta nella sua essenza, diretto risultato di specifiche esigenze tecniche e funzionali.
Se Piaggio saprà reinventare la Vespa tradizionale, corrispondendo alle esigenze di oggi ma imparando dal passato (che del resto piace tanto)... ben venga.
Per inciso, spero comunque di non vedere mai su una Vespa un telaio indecente come il rozzo adattamento fatto da LML per montare il blocco 4T. Una cosa che avrebbe potuto fare un hobbista incapace di imbutire a mano delle lamiere.