Risultati da 1 a 25 di 362

Discussione: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Foto dell'articolo?
    E come fanno con l'euroquattro nel frattempo?
    eccolo qua; per l'euro 4 è possibile, come già detto , che usufruiscano di particolari deroghe....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    comunque, tanto per parlare, provo ad esprimere le mie idee: è stato fatto il paragone con la porsche 911, auto che conosco molto bene....il paragone è azzeccatissimo; non direi che l'attuale 911 sta alla primogenita come la prima vespa al gts, semmai il paragone tra la prima vespa ed il gts potrebbe calzare con la prima 911 e la 928 con la quale tentarono, negli anni ottanta di sostituire la "vecchia" 911, e vi spiego il perchè: uno dei maggiori detrattori della porsche e della tecnologia che vi stava dietro era proprio il Drake, a cui pareva ridicola una sportiva col motore posteriore, e perdipiù, a sbalzo....la solita trita e ritrita storia del carro davanti i buoi, tranne poi ricordarglielo quando ferrari iniziò a produrre vetture a motore posteriore....beh, comunque quella è altra storia....e questo devono aver pensato anche alla porsche, quando sul finire degli anni settanta iniziarono a definire quello che , secondo loro, doveva essere il futuro per porsche, la 928, una sportiva col plus degli otto cilindri, ma non più posteriori ma anteriori, con una linea moderna, ispirata alla can-am.....ebbene, la storia recente della porsche ci insegna com'è andata....fu un flop megagalattico che portò la porsche quasi al tracollo....e la "vecchia" 911, la cui versione "sc" doveva essere appunto la "final edition" infatti nel 1977 la sc era rimasta l'unica versione motore della 911, ed era stata studiata in "economia", non avevano fatto altro che utilizzare il 3000 della versione turbo, togliendo la sovralimentazione, e adeguandola, con l'iniezione,e con un marcato depotenziamento, alle sempre più stringenti normative americane:risultato: la versione "sc" è uno dei modelli più riusciti, robusto e prestazionale al tempo stesso, molto longevo e capace anche di consumare poco....; ma ritornando a noi, i punti di contatto tra l'anziana 911 del 1963 e l'attuale 911 non sono pochi: è rimasto sempre l'irrazionale motore a sbalzo posteriore, l'architettura del motore è sempre boxer ed i cilindri sono sempre sei; la struttura base del telaio è ancora molto simile, tanto che ci sono sempre i pasticcioni che, partendo da qualche vecchio modello si fanno una porsche dall'estetica "ultimo modello"(bleah!!), quindi è stato sacrificato alla fine, il minimo, appunto per consentire all'appassionato di riconoscere il modello....è stato fatto un bel lavoro; il raffreddamento ad aria è stato sacrificato ma è proprio l'unica base fondamentale, le altre, poi, ci sono tutte: la stessa operazione fatta dalla piaggio, quindi, dovrebbe portarci un px leggermente aggiornato nelle linee, magari con un motore 4 tempi, ma che conservi pur sempre il cambio al manubrio, magari stepshift, cioè a ritorno automatico, per essere manovrato più facilmente,( cioè con la manopola che indipendentemente dalla marcia inserita sta sempre orizzontale, come sperimentato da bajaj anni fa..., ndr)le ruote intercambiabili e la ruota di scorta, il freno a pedale sulla pedana e le chiappone amovibili con la sua bella scocca portante....
    Seconda argomentazione: la vespa è due tempi e basta; lasciatemi dire che, se c'è un aspetto da me sempre ritenuto in antitesi con l'intero progetto, geniale, della vespa, è stato sempre quello inerente il suo motore sfumacchiante e puzzolento; non si può dire che il due tempi della vespa sia stato scelto per fini prestazionali:le prestazioni che ha sempre avuto la vespa potrebbe, da sempre averle avute anche con un quattro tempi, magari beneficiando di una maggiore coppia ai bassi; il motore della vespa fu scelto a due tempi solo per motivi economici: costava meno; ma, attenzione, a chi costava meno? all'utente tipo? no, assolutamente: l'utente tipo della vespa avrebbe avuto risparmi considerevoli dall'utilizzo di un motore 4 tempi, innanzitutto per i consumi: le motoleggere 4 tempi di quegli anni raramente avevano un consumo maggiore dei 35-40 km con un litro, percorrenze che la vespa ha garantito, semmai, solo per i 50ini assolutamente originali; consideriamo pure l'enorme risparmio nell'evitato acquisto dell'olio miscela; no, la vespa è stata fatta due tempi perchè costava meno alla piaggio; tant'è che,negli anni 50 avevano già pensato ad una evoluzione a 4 tempi, magari per una versione lusso, il cui motore, perfettamente "ingegnerizzato" cioè pronto per essere montato sulla vespa, fa ancora oggi sfoggio di sè nelle mostre più autorevoli; e allora ne deduco che se c'è qualcosa da sacrificare per la vespa, la vera "Vespa" questo può essere benissimo il suo fumoso e antiquato 2 tempi (e lo dico da duetempista sfegatato...ma il motore vespa del due tempi non ha molte caratteristiche positive...)
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    10

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Il motore due tempi del futuro consuma e inquina meno, è più leggero, ha prestazioni più elevate, fa meno rumore, pesa meno, si rompe meno e richiede meno manutenzione del corrispondente quattro tempi.

    È solo che il motore due tempi del futuro non lo vogliono ancora sviluppare (e non parlo solo della Piaggio ma in generale).

    Se è vero che il prossimo PX sarà a quattro tempi vorrà dire che mi terrò ben stretto il mio EURO 3.

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Kaliningrad Visualizza Messaggio
    Il motore due tempi del futuro consuma e inquina meno, è più leggero, ha prestazioni più elevate, fa meno rumore, pesa meno, si rompe meno e richiede meno manutenzione del corrispondente quattro tempi.

    È solo che il motore due tempi del futuro non lo vogliono ancora sviluppare (e non parlo solo della Piaggio ma in generale).

    Se è vero che il prossimo PX sarà a quattro tempi vorrà dire che mi terrò ben stretto il mio EURO 3.
    Io non so a quale tecnologia ti riferisci: i recenti progressi mostrati nel settore due tempi sono dovuti principalmente ad orbital che sperimento' un tre cilindri con pompa di lavaggio e un complesso sistema di lubrificazione per poi ottenere, nel campo automotive, pesi e complicazioni paragonabili al 4 tempi con costi forse sovrapponibili... A quello che ne so orbital ha abbandonato; il sistema dell'Orto dedicato alle moto è per stessa ammissione della casa produttrice limitato alle piccole cilindrate e comunque fino alla euro 4; rimane solo qualche studio di Honda che ha depositato il brevetto di un interessante due tempi con una valvola in testa; il problema principale del due tempi è riuscire ad effettuare un lavaggio sufficiente, cioè evitare gli incombusti allo scarico....era ed è rimasto il problema principale....per non parlare della lubrificazione a perdita etc etc

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Chi scrive è un grande appassionato di moto due tempi: ho avuto ben tre RD 350 Yamaha e due di essi li ho ancora in garage...la stessa Yamaha ha allo studio da tanto tempo un due tempi prestazionale e pulito appunto perché vuole rinverdire i fasti delle mitiche RD...ma finora non ha sfornato nulla....i più informati riportano che in Yamaha all'inizio degli anni duemila avevano già pronta un'intera famiglia di moto sportive due tempi " pulite" da 350 a 750 cc ma poi non se ne è fatto mai nulla...
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Anni fa scrivevo che costa meno 1 kg di olio 4T da cambiare ogni 6000 km che 1 kg di olio 2T da aggiungere ogni 1000...

    Comunque un mio amico ha una Star 125 4T che, lo confesso, mi piace per come gira regolare: coppia in basso, consumi esigui, niente olio bruciato...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    10

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Io non so a quale tecnologia ti riferisci: i recenti progressi mostrati nel settore due tempi sono dovuti principalmente ad orbital
    Mi riferisco a varie tecnologie che, per ora, giacciono nei cassetti di varie case (ed es. KTM, Husqvarna, Rotax, ecc. ecc.) ma che un giorno si spera verranno effettivamente industrializzate. Il Ditech dell'Aprilia, se non sbaglio, era basato proprio sull'impianto Orbital (finissima nebulizzazione della carica premiscelata ed iniettata direttamente in camera tramite compressorino). Ma ce ne sono altre, ad esempio il D.I.C.C.

    http://www.ralph-dte.eu/2011/03/08/i...otori-2-tempi/

    Oggidì moltissime motoslitte e varie tipologie d'imbarcazioni sono efficacemente spinte da motori a due tempi a iniezione.

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    il sistema dell'Orto dedicato alle moto è per stessa ammissione della casa produttrice limitato alle piccole cilindrate e comunque fino alla euro 4
    E forse potrebbe andar bene anche sulla Vespa, no?

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    rimane solo qualche studio di Honda che ha depositato il brevetto di un interessante due tempi con una valvola in testa;
    Interessante, ma solo per motori stazionari, se capii bene i disegni pubblicati l'estate scorsa (il che è tutt'altro che sicuro).

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    il problema principale del due tempi è riuscire ad effettuare un lavaggio sufficiente, cioè evitare gli incombusti allo scarico....era ed è rimasto il problema principale....

    Se il lavaggio lo effettui con sola aria elimini alla radice il problema degli idrocarburi incombusti che scappano dallo scarico. A quanto ho capito il problema principale sarebbe invece la scarsa propensione del due tempi a bruciare tutta la carica presente in camera di scoppio. I residui incombusti "inquinano" (per modo di dire) la successiva carica fresca diminuendone l'efficacia.
    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    Chi scrive è un grande appassionato di moto due tempi
    Anch'io, se non si era capito. Unico rimpianto: non aver mai guidato una pluricilindrica a 2T (la mia passione erano le pacifiche tricilindriche Suzuki più che le corsaiole Kawasaki).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •