Mi riferisco a varie tecnologie che, per ora, giacciono nei cassetti di varie case (ed es. KTM, Husqvarna, Rotax, ecc. ecc.) ma che un giorno si spera verranno effettivamente industrializzate. Il Ditech dell'Aprilia, se non sbaglio, era basato proprio sull'impianto Orbital (finissima nebulizzazione della carica premiscelata ed iniettata direttamente in camera tramite compressorino). Ma ce ne sono altre, ad esempio il D.I.C.C.
http://www.ralph-dte.eu/2011/03/08/i...otori-2-tempi/
Oggidì moltissime motoslitte e varie tipologie d'imbarcazioni sono efficacemente spinte da motori a due tempi a iniezione.
E forse potrebbe andar bene anche sulla Vespa, no?
Interessante, ma solo per motori stazionari, se capii bene i disegni pubblicati l'estate scorsa (il che è tutt'altro che sicuro).
Se il lavaggio lo effettui con sola aria elimini alla radice il problema degli idrocarburi incombusti che scappano dallo scarico. A quanto ho capito il problema principale sarebbe invece la scarsa propensione del due tempi a bruciare tutta la carica presente in camera di scoppio. I residui incombusti "inquinano" (per modo di dire) la successiva carica fresca diminuendone l'efficacia.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Anch'io, se non si era capito. Unico rimpianto: non aver mai guidato una pluricilindrica a 2T (la mia passione erano le pacifiche tricilindriche Suzuki più che le corsaiole Kawasaki).