...premetto subito che io non ho parlato con un ingegnere, ma comunque abbastanza in alto da conoscere i piani di azienda per il prossimo futuro: e purtroppo, la parola d'ordine per la produzione del px è : costo minimo; a quanto mi è stato riferito, se non si fa il 150 è soltanto perchè sono più comode le norme euro 4 fino a 125 cc: sarebbe il prezzo da pagare per non far uscire il mezzo dalla catena di montaggio, perchè ripeto i costi devono essere ridotti al minimo, e ancora su questo non è stata presa una decisione definitiva;
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
...comunque, a parte tutto, mi sento di fare una riflessione con voi....non è facile avere a che fare con un mito, in tutti i sensi....quando uscì la pk, eravamo all'incirca nel 1982, io seppi almeno un anno prima che la piaggio aveva in cantiere la sostituta della mitica special e anche se allora ero già orientato verso le moto, guardavo sempre con interesse al mondo vespa.....speravo quindi che la sostituta conservasse la pulizia ed armonia di linee della special con l'aggiunta di un portaoggetti, magari di un cruscottino fatto meglio, ma che restasse accattivante di linee come la special....quando uscì il pk ne rimasi profondamente deluso....forse avrebbero fatto prima, spendendo molto meno, ad impiantare sulla scocca px il motore 50, magari riducendo un pò il passo, l'altezza, etc....ma il pk proprio rispetto alla special era un deciso passo indietro.....per la verità anche il px all'inizio non mi piacque, ma ne riconobbi subito la maggiore funzionalità....ma qui no, proprio il pk a livello stilistico era tutto sbagliato, tanto che a mio avviso il declino della vespa 50 iniziò da lì...e non è un caso se la px, bene o male è arrivata fino ai giorni nostri, mentre la serie piccola si è estinta nel '90......ora, non è facile mettere le mani su di un mito.....la storia ci insegna che non si sbaglia se si fanno le modifiche per piccoli passi.....capito piaggio?So che ci leggete, vi prego di trarre spunto dalle considerazioni dei veri appassionati come noi, quelli che, nel loro piccolo, hanno tutti contribuito a creare il mito "Vespa"......ve lo dico chiaro e tondo: cercate di modificare il meno possibile a livello estetico, non stravolgete nulla....piccoli cambiamenti sono bene accetti.....vedrete che il mercato vi ripagherà......la vera vespa si è sempre evoluta così, a piccoli passi, sul modello precedente si poteva sempre mettere qualche particolare del nuovo, mentre i grossi cambiamenti non hanno mai ripagato.....meditate gente, meditate.....