Risultati da 1 a 25 di 362

Discussione: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    47
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Io ho avuto una PX 150 Euro1 del 2000, era praticamente una Arcobaleno, qualità alta, tranne per la verniciatura, il musetto del clacson si sverniciava con la idropulitrice a 2 metri.
    Poi ho avuto una PX 150 Euro3 del 2012, con tutte le cavolate compresa la sella a due piani, e altri ammennicoli... motore orrendo, kokusan compresa, la verniciatura era bellissima.
    Quando ho aperto il motore a 5000 km per le perdite dalla leva avviamento e dai carter, a guardare il gruppo termico sembrava ne avesse fatti 35000... per non parlare delle bave di fusione, dei piani non piani ecc ecc...
    Ora ho una PX 150 Euro2 del 2008... non ha neanche 10000km ma gli è già successo di tutto, sverniciature, sostituzioni di parti che non pensavo nemmeno si potessero guastare ecc ecc...
    Ah dimenticavo il paragone... Nel 2002 comprai una P200E del 1982, era stata 15 anni sotto un fienile ed aveva 13000km.
    La portai a casa, una lavatina, due tre controlli di rito e via.
    L'anno dopo senza mai aver aperto il motore sono andato ad Ancona e poi in Jugoslavia ho fatto da Spalato a Fiume, poi traghetto fino ad Ancona e poi a casa... tutto a manetta.
    Tutto ok.
    Con quella vespa lì poi sono andato in liguria, in Veneto, in Emilia Romagna.
    l'ho venduta dopo 15000km, dopo aver fatto degli esperimenti col Polini 210 e senza mai aprire i carter, sempre tutto ok.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Nel frattempo dal lato Lambretta ci sono novità dalla SIL, che sembra voglia riprendere la produzione
    http://www.react365.com/581f41538930...roduction.html

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Saludecio
    Età
    48
    Messaggi
    232
    Potenza Reputazione
    16

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Sarà comunque con le frecce .

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da elmikelino Visualizza Messaggio
    Nel frattempo dal lato Lambretta ci sono novità dalla SIL, che sembra voglia riprendere la produzione
    http://www.react365.com/581f41538930...roduction.html
    Articolo bufala...basta vedere la home del sito http://www.react365.com/

    L'unica cosa vera, è che nel 2018 sara commercializzata l'ennesima riedizione made in Taiwan/Cina di uno scooter ispirato alla Lambretta DL/GP, e che porterà anche il nome Innocenti, dato che finalmente è stato risolto il contenzioso sull'utilizzo dei due brand.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di elmikelino
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Trento
    Età
    30
    Messaggi
    732
    Potenza Reputazione
    16

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Cavolo hai proprio ragione, mi son fidato.

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    ...sulla qualità dei prodotti piaggio negli anni, ci sarebbe da scrivere un romanzo.....i primi tempi la piaggio fece di tutto per produrre quanto più possibile in fabbrica, il reparto fonderia era eccellente e devo dire che ancora oggi mi capita non di rado, quando apro motori datati, di constatare che, nonostante l'età ed i chilometri, gli alberi motore sono in perfetto stato....in particolare, quegli alberi che vanno da quando si convinsero a montare i rullini ingabbiati quindi 1958 circa, fino al 1969, cioè fino a quando venivano realizzati in piaggio,superano abbondantemente i duecentomila km di vita utile....i successivi montati in fabbrica, fino ai giorni nostri, diciamo che se tutto va bene, i centomila li raggiungono senza problemi....ormai se sono in ordine preferisco non sostituire la biella nè i rullini pechè i ricambi odierni tali durate se le sognano; ed è così un pò per tutto, nei tempi passati il prodotto aveva successo perchè era di qualità, ricordo ancora una lavatrice miele di mia nonna di cui ho memoria fin da bambino che dopo una trentina d'anni quando la nonna venne a casa mia venne regalata al portiere dello stabile che, conoscendo il prodotto, non finiva di ringraziarci...ebbene, ancora una decina d'anni dopo, quella lavatrice lavorava ancora....stiamo parlando di una vita utile di quaranta e passa anni di un prodotto...chissà se ancora funziona....la vespa è così...un prodotto nato quando la durata era essenziale....diciamo che è uno dei pochi prodotti sopravvissuti ai giorni nostri ancora in vendita, sarebbe bello poterla ancora comprare....di vero e proprio salto di qualità non parlerei....la vespa è vespa....100.000 km facevano le ts e 100.000 facevano i px, senza darti rogne....poi, quando hanno messo le levette interne si tranciava la carrozzeria, e hanno fatto i rinforzi....poi nel 90 stranamente le pedane si piegavano stando seduti sul cavalletto, nel 2000 qualche imperfezione nella verniciatura, che non è mai stata eccelsa neanche ai tempi del ts, se dobbiamo dirla tutta...io ricordo che la mia special era verniciata praticamente solo nelle zone a vista....sotto aveva a stento l'antiruggine....quindi la qualità è stata sempe buona, non paragonabile come difettosità e costo con i frulli odierni....il problema della vespa è sempre stato che siccome andava sempre senza manutenzione la gente non la faceva proprio e magari si stupiva se dopo 10 anni e 50.000 km era costretta a cambiare la candela perchè la vespa stentava a partire....
    comunque, io la ricetta per il nuovo px o py che dir si voglia ce l'ho; piaggio puoi pure copiare basta che poi mi paghi il copyright dell'idea....
    scocca uguale a quella odierna, rinforzata quanto basta per sopportare un motore un pelo più pesante e a 4t;sospensioni migliorate, con maggiore escursione, ruote da 11 sempre come oggi, con le due metà scomponibili, magari intercambiabili con quelle attuali; cambio sempre al manubrio, magari sequenziale, in modo da risultare più comodo, con la leva che torna nella stessa posizione ed indicatore marcia inserita; a livello estetico potrei lasciare quasi invariata l'estetica px, toglierei soltanto dai cofani laterali e dal parafango quel motivo a rilievo che fa troppo anni 80, così come le frecce le metterei a filo carrozzeria, meno spesse, per il resto, va bene così...lasciando sempre ruota di scorta intercambiabile, cambio al manubrio e freno a pedale; chi pensa che la trasfomazione del motore a 4t sia costosa o difficoltosa sappia che fin dagli anni 50 quel motore era stato studiato per diventare 4t, e lml l'ha dimostrato, occorrono poche mosse per fare un giro catena distribuzione, separare il cambio e adattare qualche cilindo 4t già in casa, ad aria; pe quanto riguarda l'omologazione euro 4-5-6 di un 4t siffatto vi ricordo che l'adeguamento a norme sempre più severe, con queste premesse, risulterebbe meno difficile di altri motorini, viste le potenze in gioco più basse: sappiamo che una vespa va bene con 7-8 cv, ed è facile fare un 125 cc 4t, che per quanto strozzato, abbia quelle prestazioni, tutti sappiamo che per conservare certe prestazioni, con le normative antinquinamento molti produttori hanno dovuto incrementare pesi e cilindrate, nel caso della vespa le ridotte potenze in gioco non lo renderebbero necessario; certo, volendo continuare a sognare, potrebbe farsi una gamma di 125, 150 cc a 4 marce e un 200 a 5 marce per uso turistico, là sì che vedrei benissimo il reimpiego del marchio "rally", magari dopo un paio d'anni l'upgrade a 250 cc...ecco, ragazzi , io penso che un prodotto fatto cos' non avrebbe un costo impegnativo, non sarebbe un flop, ma al contrario avrebbe un successo planetario e iporterebbe la piaggio ai fasti di un tempo....lo stesso malcontento nostro per l'abbandono della vespa a marce lo si legge pure nei forum tedeschi, francesi, inglesi o americani, finirla qui con il px sarebbe davvero una scelta più che becera.....che dirvi ragazzi, ad majora, se esce il py200 5 marce farei carte false per acquistarlo e farei lo stesso anche per un eventuale py250 5m l'anno successivo, le aggiungerei alla mia collezione e ci girerei felice.....
    p.s.:ora non cominciate a fare i soliti discorsi disfattisti ahhh ma il 4t non mi piace, ahhh ma il px non mi piace ahhh così e ahhh cosà perchè allora è vero, VI MERITATE IL GTS!!!!!!!
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Lacchiarella (Mi)
    Età
    58
    Messaggi
    622
    Potenza Reputazione
    10

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Allegato 167219Grande!!!!!!!!!!1

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di Razos
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Siena
    Età
    36
    Messaggi
    1 214
    Potenza Reputazione
    13

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...sulla qualità dei prodotti piaggio negli anni, ci sarebbe da scrivere un romanzo.....i primi tempi la piaggio fece di tutto per produrre quanto più possibile in fabbrica, il reparto fonderia era eccellente e devo dire che ancora oggi mi capita non di rado, quando apro motori datati, di constatare che, nonostante l'età ed i chilometri, gli alberi motore sono in perfetto stato....
    Questo è uno dei "dilemmi" maggiori , ovvero la dicotomica scelta tra un ricambio vecchio , robusto ma obsoleto ,ed uno più recente , meno robusto ma più 'tecnologico' .
    Non a caso è importante notare (e le statistiche confermano ciò) che motori mai aperti usati con garbo continuano ad andare per indefiniti kilometri . Arrivato il tragico momento della prima revisione completa ,iniziano a palesarsi i più disparati problemi .
    Non si tratta di ancorarsi a vecchie convinzioni o leggende metropolitane : la qualità dei ricambi di una volta ,seppur inferiori dal punto di vista delle tecnologie produttive, era di un altro livello ; purtroppo è incompatibile con le politiche di consumo odierne .
    Pisse 4ver (una con il sudore , l'altra con il sangue , entrambe nel mio cuore)

  9. #9
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    ...mi giungono notizie non ben controllate dell'uscita , l'anno prossimo di un nuovo modello di vespa...pare che nelle intenzioni della piaggio debba sostituire il caro px: altro non ho saputo: sono stato ad un raduno nazionale a Trapani e c'erano un paio di persone che ritenevano di essere informate dei fatti, per intenderci, alti personaggi del vespa club italia....non hanno saputo dirmi altro.....ora, siccome conosco i miei polli e so che staranno brancolando nel buio e non mi dò per vinto, che ne dite se apriamo un nuovo post su come noi vorremmo la sostituta della vespa px?io devo dire che qualche idea ce l'ho....sono reduce appunto da questo week-end nel quale ho macinato 750 km in 48 ore con mio vecchio px 200 malossato del 1980....una goduria, sui 22 km/lt di media tenendo i 100/110 ad un filo di gas....e quando serviva tirarsi fuori dai guai per superare un tir, o altro avevo ancora un pò di margine per un allungo....però mi hanno scocciato le manopole con le righine...fanno i calli, suggerisco alla piaggio di farle liscie e gommose....(eh eh eh)...che ne dite, lo apro questo post?
    Ultima modifica di MrOizo; 26-06-17 alle 12:22
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Vai Sergio! Sognare non costa nulla e, a furia di martellare la Piaggio di idee, magari gliene arriva una buona!

    Ciao, Gino

  11. #11
    VRista L'avatar di Kaliningrad
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Firenze
    Età
    67
    Messaggi
    333
    Potenza Reputazione
    9

    Re: ABS nel 2016...la fine della Px!!!

    Citazione Originariamente Scritto da pulun Visualizza Messaggio
    Nel 2002 comprai una P200E del 1982 [...] sempre tutto ok.
    Nel 1982 vox populi era che i prodotti Piaggio ormai facevano schifo e che le ultime vere vespe erano le SV e TS degli anni '70.

    Non solo credo che quelli di allora fossero dei preconcetti ma sospetto pure che stia accadendo qualcosa di simile per quanto riguarda le PX degli anni 2000 (lo dico da abbastanza felice possessore di PX 150 euro 3). Personalmente la peggior qualità dei PX l'ho riscontrata sulle mie due 200 degli anni '90 (rispettivamente 1995 e 1996), ma ho il sospetto che le scocche (e altre parti?) provenissero all'epoca dall'estremo oriente e fossero semplicemente assemblate a Pontedera.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •