Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

  1. #1
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Ciao a tutti.
    Il mio sogno si è avverato: ho acquistato questa MAGNIFICA Px200e con mix dell' 83, prearcobaleno.
    In altra discussione parlerò di carrozzeria qui parliamo del motore.
    La vespa, seppur tenuta sotto l'acqua (vedasi pedana) ha 13.000 km originali e lo vedo da diverse cose come viti, carburatore, originalità di tutto, pedana bella dritta con ruota anteriore che non tocca terra, insomma un po' di cose.
    Ora...
    non è il primo motore che apro ma la domanda è:
    rifaccio TUTTO?
    Devo ancora aprire ma sto facendo l'ordine dei ricambi, la vespa parte non fa rumore di cuscinetti, la frizione non slitta, insomma va bene.
    E' ovvio che quando apri con la regola del "GIà CHE CI SEI" si cambia tutto ma per esempio....i cuscinetti: hanno 13.000km li cambio?? i dischi frizione, gli infradischi, il piattello, il nottolino è tutto non usurato ha senso cambiare??
    Ragazzi 13000km per il px 200 sono veramente pochi!
    Io pensavo di cambiare ovviamente i paraoli, le guarnizioni di tutto...
    Voi cosa dite?
    Grazie a tutti compagni
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Devo ancora aprire ma sto facendo l'ordine dei ricambi, la vespa parte non fa rumore di cuscinetti, la frizione non slitta, insomma va bene.
    E' ovvio che quando apri con la regola del "GIà CHE CI SEI" si cambia tutto ma per esempio....i cuscinetti: hanno 13.000km li cambio?? i dischi frizione, gli infradischi, il piattello, il nottolino è tutto non usurato ha senso cambiare??
    Ragazzi 13000km per il px 200 sono veramente pochi!
    Io pensavo di cambiare ovviamente i paraoli, le guarnizioni di tutto...
    Voi cosa dite?

    cavallo vincente non si cambia. Ti ho detto tutto.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Quoto, io quando ho preso il px era ferma da anni ed anni, eppure il motore non l'ho mai aperto.







  4. #4
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    beh io aprirò comunque per i paraoli e le guarnizioni, il motore è tutto imbrattato di olio, anche il piatto portaganasce..

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    32
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Quoto, io quando ho preso il px era ferma da anni ed anni, eppure il motore non l'ho mai aperto.
    Idem,la mia inoltre è più piccola(125) e aveva circa 22000 km...Era ferma da almeno 20 anni,però tenuta al chiuso...Ho messo la miscela,spedalato qualche volta e partita...Da lì ci ho fatto circa 4000 km,con viaggetti lunghi per andare ai raduni(non troppo,ma roba come 100-120 km)e non mi ha mai lasciato a piedi...Aveva qualche problemino elettrico,ma quella è un'altra storia...Se è ferma da molti anni forse all'inizio avrà qualche cruccio col cambio(marce che escono,marce dure da inserire)...Non ti allarmare subito,la mia faceva uguale,poi con l'uso è migliorata,adesso va bene...Ovvio che se dopo 2-3000km ci sono problemi allora bisogna aprire,ma non credo

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Quoto chi ti suggerisce che "se va bene lascialo stare!!!"
    Anche perchè il motore originale della 200 fa altro che 13000 Km.

    Per l'olio in giro ti direi di controllare se arriva dallo sfiato della frizione e/o dalla vaschetta del carburatore.
    In genere sono quelle le perdite che sporcano il motore esternamente.
    Nel caso guarda qui:

    http://old.vesparesources.com/vespa-...-frizione.html

    http://old.vesparesources.com/vespa-...tml#post372988

    http://old.vesparesources.com/vespa-...tml#post492895

    Calabrone dev'essere un maniaco del motore pulito!!!!!
    Io ho adottato quello per la vaschetta e sto preparando quello della frizione.
    Una figata!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    beh io aprirò comunque per i paraoli e le guarnizioni, il motore è tutto imbrattato di olio, anche il piatto portaganasce..
    Ti consiglio di sostituire il paraolio lato volano e quello del tamburo per sicurezza. Le guarnizioni carburo e quello che ti suggerisce Echospro per non vederlo sporco.La proverai per un po' e poooi deciderai sul da farsi.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Ciao ragazzi grazie a tutti,
    ieri sera son riuscito a farla partire, c'era la camera di manovella piena zeppa di benza, ecco perche non partiva (probabilmente spillo conico).
    Ma gira bene, ripeto niente rumore di cuscinetti, il motore gira bene, la frizione idem, era un po' intoppata ma credo sia legato al fatto che la marmitta sarà completamente imbrattata...cmq sia la cambio con una sito, per quello che costa...
    Per il resto credo proprio che darò retta al saggio calabrone.
    Cambio i paraoli che si possono cambiare senza aprire (che misura ha il paraolio del mozzo?)
    Revisiono per bene il carburatore.
    Ovviamente poi tutto il resto nuovo fili, guaine ecc ecc.
    Oggi dopo una lavatina veloce con fulcron e nitro è venuto fuori un po' il suo colore naturale

    Ah un altra cosa...ma è normale che vibri così? Mi si apriva il vano portaoggetti mentre andavo
    Dai cambio anche i silent, tanto sul 200 sono una passeggiata, sul 125 ho perso 2 chili

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg b.jpg (72.9 KB, 0 Visualizzazioni)

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quoto chi ti suggerisce che "se va bene lascialo stare!!!"
    Anche perchè il motore originale della 200 fa altro che 13000 Km.

    Per l'olio in giro ti direi di controllare se arriva dallo sfiato della frizione e/o dalla vaschetta del carburatore.
    In genere sono quelle le perdite che sporcano il motore esternamente.



    Gg
    Grazie delle dritte Gg
    Ho appena rifatto un motore del 125 e non perde UNA che sia UNA goccia d'olio, sono anch'io fissato...ma io non me ne faccio una ragione che a vespa debba per forza "marcare il territorio" ed ho raggiunto il mio obbiettivo
    In questa ho trovato le viti di fissaggio del carburo molto lente quindi credo che perdesse tra la scatola e il carter l'olio mix..
    Di fatto ho notato che se stringo anche se di poco il carburo solito problema di M... si inchioda la ghigliottina, quindi passo al piano B cioè doppia guarnizione tra scatola e carter..col 125 ha funzionato

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Grazie delle dritte Gg
    Ho appena rifatto un motore del 125 e non perde UNA che sia UNA goccia d'olio, sono anch'io fissato...ma io non me ne faccio una ragione che a vespa debba per forza "marcare il territorio" ed ho raggiunto il mio obbiettivo
    In questa ho trovato le viti di fissaggio del carburo molto lente quindi credo che perdesse tra la scatola e il carter l'olio mix..
    Di fatto ho notato che se stringo anche se di poco il carburo solito problema di M... si inchioda la ghigliottina, quindi passo al piano B cioè doppia guarnizione tra scatola e carter..col 125 ha funzionato
    Ho messo il catetere per via della morchia che mi si formava dietro il motore per via delle colate dovute al ritorno del carburatore .... ora è bellissimo vederla asciutta!!!
    Per il serraggio del carburatore/vaschetta, ho risolto allargando e tagliando una rondella da 8, posizionandola sotto la vire di fissaggio in modo che non tocchi la parte del carburatore dove scorre la ghigliottina.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    40
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    certo che se va bene, anche io sarei per lasciarlo stare, comunuqe sia se nn lo apri, io farei almeno una revisione alla frizione, revisione del carburatore(spillo, guanizioni), cambio olio e vai, magari pulisci anche la testa...
    se poi vedi che ti da problemi allora vai e apri...
    Secondo me l'unica cosa che ti può dar problemi è la crociera, e i paraoli, per il resto ancora ne hai di km da fare...

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Che misura è il paraolio del mozzo posteriore
    Mi manca la pistola del compressore per smontare la ruota posteriore...nel frattempo ordinerei il paraolio...per il resto ho tutto. Kit completo revisione carburator, tutte le guarnizioni e oring (anche della frizione), paraolio lato volano, una controllata alla frizione e poi una misurata alla distanza tra le punte delle fasce nel cilindro, controllo il cilindro, pulisco bene luci e testa...e dovrei (con la marmitta nuova originale piaggio) ritrovarmi una vespa a posto...
    La marmitta, dopo l'accensione ha lasciato una macchia grande come un pallone NERISSIMA. Per questo ho preso una marmitta nuova..

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Trovata la sorpresa della rondella ottonata della frizione coi minuti contati (vedasi foto)

    Pulito benino il motore, revisionato integralmente carburatore e mix.
    Spianata base del 24 leggermente inarcata.
    Il cilindro è messo benissimo, la distanza tra le punte delle fasce credo che siano ideali già a occhio, infatti non so neanche se cambiarle
    Pistone originalissimo e non scampanellante.

    Non saprei che fare con le fasce. Costano 30€ ma mi sembrano in ottimo stato e mi pare inutile cambiarle...voi che dite?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    la distanza tra le punte delle fasce è pari a 0,4mm...

  15. #15
    VRista L'avatar di folgore66
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    SASSUOLO (MO)
    Età
    58
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Quoto, io quando ho preso il px era ferma da anni ed anni, eppure il motore non l'ho mai aperto.
    Quoto anch'io chi mi ha preceduto nella teoria di lasciarla stare se funziona bene, il mio PX 200 E Arcobaleno segnava 22.000 ma funzionava perfettamente, è stato smontato completamente per riverniciarlo ma il motore non è stato aperto, ora ne ha 27.000 e va che è una meraviglia! A buon intenditor...

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Dalle foto del cilindro si capisce che è poco sfruttato. Le fasce non sono da cambiare. Revisiona lal frizione, dai un occhio al parastrappi. E non aprire il mootre ! E' ancora fresco!

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Revisione motore (13.000km)

    Grazie mille! i dischi frizione li cambio già che ho aperto...
    Poi a limite chiederò al vecchio proprietario che gusto ci provasse a accelerare con la frizione tirata

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •