Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: PX200E 1983: Restauro o conservo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Ale0592
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Todi
    Età
    33
    Messaggi
    792
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Visto lo ''scarso'' valore storico del mezzo(alla fine è un px),io la rifarei daccapo...Se fosse stata più vecchia,messa così non sarebbe stata male,sarebbe stato meglio conservarla,ma per questa opterei per un restauro...Se ha poi 13000 km non serve neanche che apri il blocco,lo smonti e lo pulisci ed è pronto

  2. #2
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da Ale0592 Visualizza Messaggio
    Visto lo ''scarso'' valore storico del mezzo(alla fine è un px),io la rifarei daccapo...Se fosse stata più vecchia,messa così non sarebbe stata male,sarebbe stato meglio conservarla,ma per questa opterei per un restauro...Se ha poi 13000 km non serve neanche che apri il blocco,lo smonti e lo pulisci ed è pronto
    le premesse sono ottime, il discorso invece è piuttosto insensato...
    proprio perchè non ha valore io non spenderei dei soldi per un restauro... non è tenuto malissimo, se lo si lascia così non si spezza mica in due! se c'è un po' di ruggine pazienza, la si toglie al meglio e sistema le zone dove non c'è vernice con fondo e vernice a campione...
    qua non è il caso di parlare nè di restauro totale nè di restauro conservativo...
    è un px, dannazione, non è un faro basso!
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    è un px, dannazione, non è un faro basso!
    e che minchia vuol dire?
    il mio px vale più di qualsiasi faro basso al mondo (fino a che non sarò eventualmente in possesso anche di una faro basso)
    essendo un mezzo da battaglia e per uso giornaliero il px è degno di rispetto anche maggiore di quello di una nonnetta. a maggior ragione considerando che è un 200, non un semplice 125 arcobaleno.
    se non si hanno difficoltà economiche tali da potersi permettere di rimetterla a nuovo, io non capisco perchè non si debba fare, "solo" perchè è una px...

    ad ogni modo secondo me è stata riverniciata da montata..il colore sul cavalletto la dice lunga.
    considerato questo valuterei seriamente l'ipotesi di gluglu che mi sembra sensata e giudiziosa. se in corso d'opera vedi che la pedana non è in ordine allora vai a sabbiare tutto. IMHO off course

  4. #4
    VRista L'avatar di nicotronico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Rimini/Siracusa
    Età
    54
    Messaggi
    482
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    ...bella vespa all'inizio ti avrei consigliato di recuperare come ho fatto con la mia che però era messa meglio ,adesso che hai smontato tutto a mio avviso ti conviene rifarla e ti consiglio vivamente di farla sabbiare ,sè propio non tutta almeno la pedana però non sè che senso abbia.Non capisco il motivo per cui sè non ha valore non conviene restaurarla ,io ho rifatto la mia special da cima fondo e con quello che ho speso me ne sarei potuto comprare due già ok,ci sono ben altri valori di quelli economici.Comunque decidi in bocca al lupo

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Io non mi ero pronunciato sullo "scarso valore storico"..dico la mia ora: secondo me è davvero insensato nel mio caso perche:
    -non sono un commerciante di vespe ma un appassionato;
    -non sai quanto l'ho pagata ne quanto mi costa il restauro;
    -non credo proprio che questo px, da restaurato valga poco!un 200mix!!
    Cmq le linee di pensiero sono tante e chi mi paragona un px a un faro basso mi fa scadere la concezione di vero vespista, per cui tutte le vespe hanno lo stesso valore: inestimabile

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Finisci di smontarla tutta e porta tutto a sabbiare,Djgonz ha ragione sul tuo carrozziere, chiederti quella cifra in più è uno sproposito, (se la caverebbe con poco, una stuccatina quà e là,una carteggiata e vernice...e questo è restauro?...)
    Già che poi è mezza riverniciata... e quindi sotto ci potrebbe essere stucco... io farei un bel lavoro pulito, e lamierati da cambiare io non ne vedo per ora.
    La scritta vespa sullo scudo e la cresta parafango sono dell' arcobaleno, procurati quelle originali

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    GRazie!
    La cresta come dev'essere?
    Sto acquistando la fodera nuova della sella...ma il fornitore mi dice che originale era blu, ma questa che ho io è nera! Come dev'essere sta sella??
    Grazie ancora ragazzi

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    e che minchia vuol dire?
    il mio px vale più di qualsiasi faro basso al mondo (fino a che non sarò eventualmente in possesso anche di una faro basso)
    essendo un mezzo da battaglia e per uso giornaliero il px è degno di rispetto anche maggiore di quello di una nonnetta. a maggior ragione considerando che è un 200, non un semplice 125 arcobaleno.
    se non si hanno difficoltà economiche tali da potersi permettere di rimetterla a nuovo, io non capisco perchè non si debba fare, "solo" perchè è una px...

    ad ogni modo secondo me è stata riverniciata da montata..il colore sul cavalletto la dice lunga.
    considerato questo valuterei seriamente l'ipotesi di gluglu che mi sembra sensata e giudiziosa. se in corso d'opera vedi che la pedana non è in ordine allora vai a sabbiare tutto. IMHO off course
    il tuo px vale PER TE più di qualsiasi faro basso nel mondo... ci vuole obiettività, il valore affettivo non deve assolutamente intaccare il valore di mercato...
    fatto che "ti sia stato fedele per 30 anni" non è un valore aggiunto...
    comunque vorrei aggiungere una cosa per far capire che non parlo a sproposito... anche io ho un px 200... le condizioni, quando l'ho acquistato erano discrete, a parte un piccolo buco sullo scudo proprio dietro il parafango, le pance un po' rovinate e il parafango piegato... era un mezzo che mi doveva servire tutti i giorni quindi non ci ho pensato nemmeno a spendere più di 1000 euro per un restauro completo... nel tempo pian pianino ho sistemato le magagne: ho fatto fare una pezza dove si era formato il buco, ho rifatto il motore perchè la crociera era lì quasi solo di figura, ho riverniciato le pance (a bomboletta) e ho riverniciato il parafango e al più presto dovrei fare anche la pedana... tutto questo ovviamente dilazionato nel tempo... la spesa, motore e pezza a parte è stata minima (ho preso 4 bombolette spendendo 28 euro in tutto e 2 di trasparente a 10 euro) e se mi si graffia nei parcheggi o qualcuno me lo butta per terra non mi importa più di tanto... se i danni dovessero essere visibili do' un'altra passata con la bomboletta e un'altra con il trasparente e sono a cavallo... intanto ho speso 1500 euro (sprecati) in meno di uno che si lancia in un restauro di un mezzo che userà tutti i giorni, quindi destinato in poco tempo a ricevere botte e graffi...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    41
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    il tuo px vale PER TE più di qualsiasi faro basso nel mondo...
    certo, era sottinteso...ma penso che per ale valga lo stesso discorso data la cura che ha per i propri mezzi...tutti

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    un mezzo che userà tutti i giorni, quindi destinato in poco tempo a ricevere botte e graffi...
    non sono d'accordo..vuoi vedere il mio px come sta dopo qualche anno di utilizzo quotidiano e mai risparmiato in nessuna condizione? tieni conto che percorro un miliaio scarso di km al mese (in inverno...figurati d'estate con le gite fuori porta)..lo utilizzo anche e soprattutto in città..certo, il rischio graffi è più alto rispetto a chi la tiene in garage ma come già detto, basta saperne avere cura e farci attenzione
    scusate l'ot, volevo solo far capire che PER ME un restauro non va deciso in base al valore economico del mezzo, valore che per un px 200 comunque non è trascurabile a mio modo di vedere

  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    certo, era sottinteso...ma penso che per ale valga lo stesso discorso data la cura che ha per i propri mezzi...tutti



    non sono d'accordo..vuoi vedere il mio px come sta dopo qualche anno di utilizzo quotidiano e mai risparmiato in nessuna condizione? tieni conto che percorro un miliaio scarso di km al mese (in inverno...figurati d'estate con le gite fuori porta)..lo utilizzo anche e soprattutto in città..certo, il rischio graffi è più alto rispetto a chi la tiene in garage ma come già detto, basta saperne avere cura e farci attenzione
    scusate l'ot, volevo solo far capire che PER ME un restauro non va deciso in base al valore economico del mezzo, valore che per un px 200 comunque non è trascurabile a mio modo di vedere
    dipende da come "vivi" la vespa... non mi stuferò mai di ripeterlo: per me ci sono vespe che hanno un valore storico e, visto il traffico attuale, non è "possibile" utilizzarle tutti i giorni... basti pensare a tutte le vespe con le ruote da 8 a quanto siano goffe rispetto ad una vespa con le ruote di dimensione più grande... escludiamo anche le vespe con motore a due travasi per ciò che ho detto prima... non hai lo scatto sufficiente per potertela cavare nel traffico cittadino... cosa rimane? sprint veloce, gtr, ts rally, et3, t5 e px... infatti queste sono le vespe che normalmente circolano a genova (chiaramente con grande prevalenza di px) in condizioni talvolta disastrose... poi, parliamoci chiaramente, se tu vuoi puoi tranquillamente restaurare una di queste vespe, però di sicuro non le vedrai circolare tutti i giorni... sono vespe che usciranno le domeniche di primavera oppure per andare a qualche raduno a pochi chilometri di distanza (per quelli lontani c'è il furgone, no?)... sappi solo che le vespe che girano tutti i giorni a genova sono sgangherate, rigate, fumose e sporche...

    p.s. io 1000 km li faccio in una settimana....
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    le premesse sono ottime, il discorso invece è piuttosto insensato...
    proprio perchè non ha valore io non spenderei dei soldi per un restauro... non è tenuto malissimo, se lo si lascia così non si spezza mica in due! se c'è un po' di ruggine pazienza, la si toglie al meglio e sistema le zone dove non c'è vernice con fondo e vernice a campione...
    qua non è il caso di parlare nè di restauro totale nè di restauro conservativo...
    è un px, dannazione, non è un faro basso!
    Comunque penso che ale0592 non parlava del valore economico del mezzo,bensi del valore storico cioè se trovi una vespa di 50-60 anni in queste condizioni si farebbe di tutto per tenerla conservata visto che le vespe di quest'età difficilmente arrivano a noi in queste condizioni,invece un px si potrebbe tranquillamente tenere così oppure procedere al restauro completo.
    Personalmente il mio px(125 1984) l'ho tenuto conservato,ma quando vedo le imperfezioni o i ritocchi (dovuti ad anni di battaglie urbane) a volte mi verrebbe voglia di riverniciarlo completamente (del suo colore originale naturalmente ).

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Allora ragazzi come avete ben capito ho deciso di restaurare ma c'è un problema che si chiama SALASSO!!!!
    Il carrozza per rifarmi la vespa mi ha chiesto 900€!!! Se ci aggiungiamo la sabbiatura di 130€ e i ricambi sarà un massacro!!
    Nessuno conosce un carrozza dalle parti di Milano che non mi rovini????

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi come avete ben capito ho deciso di restaurare ma c'è un problema che si chiama SALASSO!!!!
    Il carrozza per rifarmi la vespa mi ha chiesto 900€!!! Se ci aggiungiamo la sabbiatura di 130€ e i ricambi sarà un massacro!!
    Nessuno conosce un carrozza dalle parti di Milano che non mi rovini????

    Allora... 900 più 130 siamo a 1030... Mancano un pò di ricambi, varie ed eventuali...
    Sai cosa ti dico: se hai uno spazio dove poter lavorare, fattela tu!!!

    Con quei soldi ti compri un pò di attrezzatura se ti manca (che poi ti rimane), ti fai il lavoro come dici tu e impari pure...

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di piercarreras
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    selargius
    Età
    67
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Sono d'accordo con GLU GLU se hai un po' di spazio falla Tu.Ricorda che chiunque ci lavori non ci metterà l'amore che ci metterai Tu- Curando anche i più piccoli particolari( io personalmente lucido anche le rondelle!) magari non ti verrà perfetta ma sarà una soddisfazione unica, i soldi che risparmi li potrai utilizzare per acquistarne un'altra. Non esistono Vespe che valgono di più o di meno. Tutte hanno una dignità enorme. Perchè una fidanzata che ami veramente vale forse meno di quella di un'altro solo perchè magari è meno bella?. Dammi retta smontala, sabbiala, e rifalla NUOVA! Buon Lavoro!

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Ale,
    sto seguendo il restauro della vespona di Piero58, potrebbe essere utile far controllare la scocca nella zona attacco ammortizzatore e far saldare un lamierino di rinforzo a scopo precauzionale. E' un difetto che ho letto diverse volte qui sul forum, di facile soluzione, ma una menata se la vespa è già bella che verniciata.

    Ti allego il link della discussione di Piero, ha inserito delle foto dove si vede chiaramente la zona interessata.

    http://old.vesparesources.com/restau...tml#post729403

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  16. #16
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi come avete ben capito ho deciso di restaurare ma c'è un problema che si chiama SALASSO!!!!
    Il carrozza per rifarmi la vespa mi ha chiesto 900€!!! Se ci aggiungiamo la sabbiatura di 130€ e i ricambi sarà un massacro!!
    Nessuno conosce un carrozza dalle parti di Milano che non mi rovini????
    adesso capisci il perchè del mio consiglio? porca miseria, non sparo sentenze a caso... i restauri non li regalano mica, ogni cosa ha il suo prezzo...
    e sinceramente 1000 euro per restaurare un px (anzi, la carrozzeria di un px) mi sembrano proprio BUTTATI NEL CESSO, senza mezzi termini...
    se proprio vuoi addentrarti in questa pazzia (scusami la polemica, non ce l'ho con te, mi arrabbio solo perchè non capisco assolutamente le tue scelte... probabilmente, anzi, sicuramente è colpa mia e te stai agendo nel migliore dei modi, però purtropposono genovese e ho il "mugugno" facile...) contatta l'utente VESPIAGGIO (si chiama Fulvio), sta a cornaredo e, secondo me, è senza dubbio uno dei migliori sulla piazza...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Gluglu mi manca la cosa fondamentale:il tempo:((
    Per la vespa bianca ho speso 650€ di carrozza non me l aspettavo una legnata così
    Grazie della dritta wyatt87, prOvo a cOntattare vespiaggio!
    Cmq resto Dell idea di un restauro, magari rimandato...ma non ce la faccio a tenerla così sta vespa...

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    male che va,i ripulisci a dovere tutte le parti nascoste , bonificandole dalla ruggine , e la rimonti , male che va fai sfumicare da un onesto carrozziere solo le parti rovinate , certo potevi aspettare un attimo prima di smontarla
    Vespisti Aquilani Miscela al 2% PASSIONE al 100%

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Cmq resto Dell idea di un restauro, magari rimandato...ma non ce la faccio a tenerla così sta vespa...
    Allora dammi retta... sfumala e ripristina la ruggine, revisiona le parti smontate pulisci tutto, cerca di fare DA TE un lavoro nel migliore dei modi possibile cercando di contenere la spesa al massimo, rimontala e goditela fino a quando non arriverà il momento che potrai impegnare la cifra necessaria per far fare il lavoro come lo vuoi tu. Nel frattempo vedrai che ti passerà anche la "smania" (passami il termine ti prego... nel senso buono s'intende) di doverla restaurare bene e subito. Questo ti aiuterà a non prendere decisioni affrettate.
    Io sono un amante del fai da te, nei limiti delle mie modeste capacità chiaramente. Mi diverto e mi rilasso nel farlo e questo mi fa "digerire" anche i risultati non proprio perfetti come quelli professionali, perchè "l'ho fatto io". Ma sono del parere però, che un artigiano che deve vivere del proprio lavoro, è giusto che debba guadagnare, specie per un lavoro ben fatto. E' giusto confrontare i prezzi, ma bisogna stare attenti a non scendere sotto alcune soglie, sotto le quali probabilmente la prestazione potrebbe non soddisfare le nostre aspettative. Un lavoro curato nei particolari, richiede tempo, attrezzature, conoscenza e capacità. Tutte cose che hanno un costo.
    Prenditi un pò di tempo e cerca qualcuno che possa farti un lavoro che ti soddisfi con una spesa adeguata alle tue possibilità, nel frattempo rimonta quella Vespa e usala, non lasciarla sotto un telo, non lo merita.

    Se nel mio piccolo, posso esserti d'aiuto in qualche modo, non esitare a contattarmi.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  20. #20
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?


  21. #21
    VRista L'avatar di minumie
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    margioglio
    Età
    45
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    raga, quello è il banco non la frizione
    tiri la frizione, l'albero si sposta lungo l'asse e fa quel rumore.c'è da rivedere i cuscinetti
    è abbastanza comune cmq

    considera che una volta tirata la frizione i dischi non hanno alcun compito, così coem il resto della frizione, le molle sollevano i piattelli e il pignone gira.
    sicuro di aver stretto bene il dado?

  22. #22
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Il banco non puo essere perche
    -il volano non si muove minimamente
    -prima di cambiare i dischi non era così evidente

  23. #23
    VRista L'avatar di minumie
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    margioglio
    Età
    45
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    torno a ripetere, è il banco. se fossero movimenti tangibili dovresti aprire il motore. mentre è del tutto normale una situazione simile, con le tolleranze della vespa.

    considera che la frizione è calettata sull'albero motore, credi che smontarla e rismontarla (non so come tu abbia fatto) non produca possibili problemi al banco?
    avoglia....

    torno a ripetere, che una volta innestata la frizione i dichi non hanno alcun compito.

  24. #24
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Allora mi posso rilassare?
    Sono un po' teso

  25. #25
    VRista L'avatar di minumie
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    margioglio
    Età
    45
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Allora mi posso rilassare?
    Sono un po' teso
    considera che io ho il problema opposto, ho un ticchettio che scompare con la frizione innestata.

    se hai fattto tutto per bene, cioè hai stetto con dovere la frizione non mi preoccuperei, fai qualche centinaia di km, infine ricontrolla i serraggi di volano e frizione. e vai tranquillo.

    poi non so, senti il parere di altri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •