Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: PX200E 1983: Restauro o conservo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Da quel che ho capito tu vuoi una vespa restaurata ma senza spendere.
    Chiedi la luna amico mio...

    Per un restauro degno di tale nome non ti bastano 2000€, qualunque sia il modello di vespa...
    Quindi secondo il mio modesto parere, o li spendi e dopo hai una vespa restaurata (è sottointeso che li devi spendere da uno veramente bravo), oppure spendi poco e ti accontenti di una vespa aggiustata (che comunque avrà più bisogno di qualche intervento rispetto a un restaurato).
    A te la scelta.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    L'anno scorso ho restaurato un px125e arcobaleno, ho fatto tutto io tranne la verniciatura...se la vieni a vedere sembra uscita dalla piaggio....fino all'ultima vite...(quella che vedi in foto)
    Il carrozziere mi ha chiesto 650€, gli sono stato un po' addosso ma ha fatto un lavoro eccellente..
    quest anno lo stesso carrozziere me ne chiede 900..mi puzza di Speculazione Moda Vespa legata al Registro Storico per Euro 0...
    non posso credere che per verniciare una vespa sabbiata, senza ruggine passante si debba spendere una tale somma....

    gluglu, la vespa è smontata, inutile star li a impazzire con lavori provvisori, come ti ripeto non ho tempo, e nei prossimi mesi ne avrò ancora meno
    Cercherò un carrozziere bravo e onesto che non surfi sulla cresta di quest'onda di moda vespaiola...
    Mal che vada il 200 sta fermo un anno smontato e mi giro la Sardegna col 125 pinascato
    GRAZIE GLUGLU sei sempre presente e disponibile, vediamo di conoscerci qualche volta che ne dici

  3. #3
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    38
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    L'anno scorso ho restaurato un px125e arcobaleno, ho fatto tutto io tranne la verniciatura...se la vieni a vedere sembra uscita dalla piaggio....fino all'ultima vite...(quella che vedi in foto)
    Il carrozziere mi ha chiesto 650€, gli sono stato un po' addosso ma ha fatto un lavoro eccellente..
    quest anno lo stesso carrozziere me ne chiede 900..mi puzza di Speculazione Moda Vespa legata al Registro Storico per Euro 0...
    non posso credere che per verniciare una vespa sabbiata, senza ruggine passante si debba spendere una tale somma....

    gluglu, la vespa è smontata, inutile star li a impazzire con lavori provvisori, come ti ripeto non ho tempo, e nei prossimi mesi ne avrò ancora meno
    Cercherò un carrozziere bravo e onesto che non surfi sulla cresta di quest'onda di moda vespaiola...
    Mal che vada il 200 sta fermo un anno smontato e mi giro la Sardegna col 125 pinascato
    GRAZIE GLUGLU sei sempre presente e disponibile, vediamo di conoscerci qualche volta che ne dici
    beh sai... oggi da un amico meccanico ho visto un rally 200 che all'apparenza sembrava davvero un gioiello... restauro eseguito 3 mesi fa da un carrozziere ad un prezzo ridicolo... la vespa era lì per un tagliando ma l'amico ha voluto controllarla per bene visto che gli puzzava il restauro fatto in economia... guardando all'interno del vano motore si intravedeva una piccola crepa sulla vernice... l'amico meccanico ha storto un po' il naso, ha preso un cacciavite a taglio bello grosso e ha dato due bei colpi forti sulla crepa... per un attimo ho sentito un brivido lungo la schiena, pensavo fosse diventato pazzo... dopo il secondo colpo si è staccato un pezzo di stucco grosso all'incirca 8 cm di diametro spesso 2-3 mm... la vespa era COMPLETAMENTE marcia... pian piano ha sverniciato tutta la parte posteriore e sono venute fuori 3 palettate di stucco... la parte posteriore non esisteva più, era un colabrodo... al più presto bisognerà intervenire anche nella parte davanti perchè bussando sul telaio rumore di lamiera ce n'è veramente poco...
    questo era per farti capire che i lavori possono sembrare eccellenti ma se fatti in economia nascondono sempre qualche magagna... non dico che sia il tuo caso, non posso saperlo... voglio solo che questa esperienza sia da monito...
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Mal che vada il 200 sta fermo un anno smontato

    Come scadenza, un anno è un sacco di tempo... riuscendo a trovare qualche ora la settimana..... te la puoi fare tu



    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    vediamo di conoscerci qualche volta che ne dici
    Spero ci sia l'occasione. Mi farebbe molto piacere.

    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Allora ragazzi ci sono novità.
    Oggi ho portato la vespa al mio carrozziere che si trova a San Donato Milanese.
    Abbiamo trovato un accordo. In sostanza ha controllato bene bene la vespa sopra, sotto, dentro e fuori. Mi ha detto che secondo lui andrebbe sabbiata solo la pedana ma siccome i sabbiatori fanno dei prezzi fissi ci pensa lui a smerigliarla per bene fino al ferro e poi giù di fondo e tutto il resto.
    Insomma io mi fido ciecamente di lui e alla fine è andato tutto bene:) Dice che dalle foto sembrava messa molto, molto peggio, il fondo originale è perfetto ed immacolato praticamente dappertutto tranne la pedana (che tra l'altro non va neanche addrizzata, che è la prova a mio modo di vedere che i 13.000km sono reali)
    Aveva li 6 vespe sotto ai ferri tra cui una GS (mamma mia che bella).
    Come vi ho già detto in passato non faccio pubblicità in pubblico ma se qualcuno ha bisogno mi contatti privatamente perchè secondo me è uno dei più onesti ed esperti della zona.
    Restaura vespe da 30 anni vedete un po' voi...

    GODO
    Da qui si vede una 128 1* serie in consegna e la vespa GS in fondo di fianco a mio padre
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Se ho capito bene andrà ad eliminare, portando la lamiera a nudo, solo le parti dove è presente ruggine, mentre dove la verniciatura è sana andrà solo a carteggiare senza eliminare il fondo originale? Se il lavoro verrà fatto a regola d'arte come dici, personalmente mi sembra una soluzione ragionevole. Per quanto ne so, se ci sono le condizioni come in questo caso, verrà fuori un buon lavoro. Il sottoscocca come è messo? L'hai già lavato per benino per valutarne le condizioni e come intervenire?

    Se posso chiedere, a quanto ammonta il preventivo?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Si esatto Gluglu, non l'ho lavata benissimo ma tanto l'ha guardata lui con i suoi occhi e mi ha spiegato che la ruggine che c'è la toglie tutta lui con la smerigliatrice perchè è un peccato togliere il fondo originale che è messo bene quasi in tutta la vespa..
    Abbiamo concordato 700€ compreso il montaggio di striscie pedana e bordoscudo, come di consueto
    Dai che me la viaggio col 200 quest'anno!!!!!!

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Eccomi, la vespa è+ pronta per il chirurgo ecco un paio di foto.

    Ho fatto anche qualche foto dell'interno del tunnel che un pelo di ruggine lo presenta....non saprei come fare..spennellata di ferox o velo di grasso siliconico post restauro?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •