Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: PX200E 1983: Restauro o conservo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di minumie
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    margioglio
    Età
    45
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    confermo che l'antifurto segnalato è uguale a tantissimi altri che hanno cifre e forma del telecomando differenti...anzi, sono proprio gli stessi.
    se n'è parlato anche in un'altra discussione a proposito di allarmi da usare con o senza batteria.
    dexolo lo monta già da un po', penso che se avrete bisogno di delucidazioni circa il montaggio o la funzionalità, lui potrà esservi d'aiuto.

    per l'ingombro, mi sa proprio che nel nasello del claxon non ci entra ma non ci metto la mano sul fuoco. la vedo più facile infilare l'accrocchio nel bauletto anteriore o nella pancia laterale sinistra.
    poi secondo me si potrebbe anche pensare di inserirlo nel vano al di sotto del serbatoio che nel px è abbastanza arioso e seppur non completamente stagno, resta comunque molto riparato dalle intemperie..visto che siete ancora in fase di rimontaggio potete cercare lì come soluzione...

    quell'antifurto non può essere modificato per usare il claxon della vespa stessa? in questo modo nel nasello dovrebbe entrarci.
    dovrei vedere se trovo gli schemi, può essere un buon acquisto.

    per il resto, ottima vespa.. bellissimo colore, complimenti

  2. #2
    VRista L'avatar di Max80
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Milano nord
    Età
    45
    Messaggi
    366
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da minumie Visualizza Messaggio
    quell'antifurto non può essere modificato per usare il claxon della vespa stessa? in questo modo nel nasello dovrebbe entrarci.
    dovrei vedere se trovo gli schemi, può essere un buon acquisto.

    per il resto, ottima vespa.. bellissimo colore, complimenti
    Penso che non sua un problema usare il claxon
    che poi nel caso della vespa ha un suono BELLISSIMO!
    ma dovendo avere la funzione di "allarme"
    120 decibel sono ben altra cosa....

  3. #3
    VRista L'avatar di minumie
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    margioglio
    Età
    45
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    eh si, ci sarebbe da fare qualche prova. gli ultimi px hanno un buon claxon, anche a suonare ad intermittenza sarebbe un ottimo dissuasore. penso i ordinarlo e vedere come va.il prezzo è competitivo.

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Devi mettere gli specchietti (nel 200 credo siano obbligatori tutti e 2), altrimenti l'FMI non la passa, c'è scritto anche sul modulo di iscrizione. L'FMI li fa mettere perchè la legge lo obbliga.
    Il rumore della frizione è normale, lo fanno tutte le mie vespe.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Dici?
    Le foto del 125 le ho mandate all esaminatore senza specchi

    La frizione...te lo fa in maniera, come dicono gli altri "quasi impercettibile" o è ben udibile? Io sento l'effetto Ducati! Un po' meno marcato ma è lui.
    Chiaramente dischi lasciati a bagno nell'olio sae30 che ho messo poi nel carter...
    Ho messo dischi DR non è che sono loro? Ho notato che stavano belli larghi tra i denti della campana...
    Grazie mille

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Cagliari
    Età
    34
    Messaggi
    2 286
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Dici?
    Le foto del 125 le ho mandate all esaminatore senza specchi

    La frizione...te lo fa in maniera, come dicono gli altri "quasi impercettibile" o è ben udibile? Io sento l'effetto Ducati! Un po' meno marcato ma è lui.
    Chiaramente dischi lasciati a bagno nell'olio sae30 che ho messo poi nel carter...
    Ho messo dischi DR non è che sono loro? Ho notato che stavano belli larghi tra i denti della campana...
    Grazie mille
    Nel modulo di iscrizione c'è specificato benissimo che bisogna mettere lo specchietto (nel tuo caso 2).
    La frizione anche le mie sono molto rumorose.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da djgonz Visualizza Messaggio
    Nel modulo di iscrizione c'è specificato benissimo che bisogna mettere lo specchietto (nel tuo caso 2).
    Si ma avevo telefonato all'esaminatore della mia zona e gli avevo detto che le foto le avevo fatte senza..inoltre gliele ho mandate e lui le ha inoltrate a roma così com'erano...speriamo! Sto ancora aspettando..
    Per questa ho solo lo specchio sinistro, cmq provvedo non si sa mai!

    PEr la frizione posterò un video, tu hai delle 7 molle?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •