Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: PX200E 1983: Restauro o conservo?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di minumie
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    margioglio
    Età
    45
    Messaggi
    272
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Questi dovrebbero essere gli scodellini che toccano il coperchio carter frizione!
    Io ho stretto tutto con dinamometrica!
    Proverò a cambiare olio con l'80w90 per lubrificare meglio il banco, visto che è più denso..
    no, è quel cavolo di cuscinetto lato frizione, pessimo a prescindere con tolleranze da motosega...prima o poi mi metto a barenare per mettere il cuscinetto del t5.

    il banco si lubrifica con l'olio della miscela, non con quello nei carter...al massimo il pignone, quello prende chiaramente olio da li.

    Citazione Originariamente Scritto da alelocate Visualizza Messaggio
    Ma col la leva tirata i dischi girano a vuoto all'interno della frizione, staccati dai metallici, siccome ho visto i dentini belli "comodi" pensavo a questo, dico male?
    quando la frizione non è ineestata, tutto il blocco gira solidale, il pignone trasmette la rotazione alla corona e via di trasmissione.

    quando tiri la frizione, le molle si comprimono e i dischi si schiacciano sulla parte esterna della frizione, liberando il pignone, facendolo scorrere libero nella frizione, non trasmettendo piu nulla alla corona.

    i dischi non girano mai, se non con tutto il cestello, il sistema molle+ dischi serve per fare in modo che lo stacco e l'innesto sia graduale, altrimenti si disintegrerebbe..

    fai qualche km e vedi come va

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: PX200E 1983: Restauro o conservo?

    ti seguo....
    ma il mio banco si lubrifica col sae30 perchè il paraolio ce l'ho tra albero e cuscinetto!
    cmq ok farò un po' di strada e vediamo un po! Quello che mi disturba è il PRIMA NO ORA SI

    Grazie caro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •