che consigli darti??bè ti verranno man mano le domande fidati...
a proposito dello smontaggio...durante questa fase se proprio ti rendi conto che potresti dimenticarti i vari pezzi da dove vengono e cosa sono , apparte che puoi chiedere qui , io ti consiglierei di prenderti un 2-3 scatole e di selezionare i pezzi secondo una tua logica...rondelle , segmenti , fermi e dadi speciali potresti al limite nastrarli tutti con del nastro di carta e scriverne la provenienza ... fai particolare attenzione nello smontaggio della frizione , del pignone , del quadruplo , dell' albero del cambio e di tutte quelle parti meccaniche che lavorano su dei cuscinetti , x evitargli qualsiasi colpo che potrebbe far danno...una volta giu' il blocco svuotalo dall'olio , se lo ritieni necessario lavalo dentro buttandoci del gasolio , ma è indifferente , serve solo a far meno casino quando disaccoppi i carter...ah ocio a svitare bene i vari perni e i vari dadi...lo dico perchè dici di avere poca esperienza , e in questo caso ti rammento di usare sempre la chaive + adatta e che sia in buono stato (o bussolotto) , fatti aiutare da qualcun altro nel caso dei dadi e dei perni + importanti , x non sbavare nulla ed evitare di sfilettare i carter (cosa xo che dovrai ricordare meglio nel rimontaggio)...x il resto non ti so dire nulla ora , ma terro' d'occhio questi post per quando ti metterai all'opera per aiutarti ogni volta che serve e per imparare qualcosa anch'io...buon lavoro e buona vespa![]()