Risultati da 1 a 25 di 52

Discussione: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Citazione Originariamente Scritto da mercedes Visualizza Messaggio
    nel mio caso io mi sento più sicuro con un telaio nuovo , voi continuate pure a riparare i vostri .Un caro saluto. Pace e bene
    Hai centrato perfettamente il problema: tu: ti SENTI piu' sicuro, non: SEI piu' sicuro.
    Mi premeva solo chiarire questo concetto!
    Mi dispiaceva che (e scusa se mi ripeto) a qualcuno sembrasse da quanto detto che i mezzi restaurati fossero MENO sicuri di mezzi riassemblati con componentistica nuova.
    Ci sarebbe poi da aprire una parentesi sul tipo di lamiere usate sulle vespe di qualche anno fa e su quelle usate sui telai venduti adesso, sulla qualità delle saldature ecc. ecc. ma di questo si e' diffusamente parlato in passato.

    Un caro saluto anche a te.

  2. #2
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Età
    62
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    Hai centrato perfettamente il problema: tu: ti SENTI piu' sicuro, non: SEI piu' sicuro.
    Mi premeva solo chiarire questo concetto!
    Mi dispiaceva che (e scusa se mi ripeto) a qualcuno sembrasse da quanto detto che i mezzi restaurati fossero MENO sicuri di mezzi riassemblati con componentistica nuova.
    Ci sarebbe poi da aprire una parentesi sul tipo di lamiere usate sulle vespe di qualche anno fa e su quelle usate sui telai venduti adesso, sulla qualità delle saldature ecc. ecc. ma di questo si e' diffusamente parlato in passato.

    Un caro saluto anche a te.
    Ti ringrazio per la risposta garbata , prendo il tuo esempio e glisso sulla sottolineatura riguardo il concetto esposto" reale sicurezza" e "sensazione di sicurezza" . In un periodo come questo lungi da me definire insicuri i mezzi riparati , nessun allarmismo qui devono lavorare tutti , guai se dovessimo adottare la teoria "usa e getta" nel caso specifico , via il vecchio , avanti per il nuovo, certamente in certi casi il dubbio è amletico e trovandosi ancora qualche scorta di magazziino si può ancora procedere alla sostituzione , certamente come è stato gia scritto in mancanza di alternative rimane la riparazione . Per amore della verità ti informo che il telaio che ho acquistato a Milano , è una giacenza di magazzino di 30 anni fà. Il telaio è senza foro miscelatore, senza ganci per le pance e con il blocchetto sotto lo sterzo comprendente solo il blocco ,per intenderci senza chiave di accenzione. Il telaio di una volta. A questo punto concludo e passo ai saluti. Se durante questa feste ti trovi a passare per Roma e hai piacere , fatti sentire . Saluti

  3. #3
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Sai cosa? Stavo riflettendo su quanto hai detto e devo dire che a volte piu' che la sicurezza, la bellezza, la robustezza e chi più ne ha ..., quello che spinge al restauro e' quella "malattia" che un po' tutti noi abbiamo dell'originalità a tutti i costi indipendentemente da altre considerazioni, per farti un esempio prendo a riferimento il restauro della mia navetta Longhi http://old.vesparesources.com/sideca...andard-10.html sulla quale Simone ha dovuto fare un lavoro enorme sostituendo grandissima parte della lamiera e, come ben saprai, un navetta di sidecar e' al 99,99% solo lamiera, beh, avrei probabilmente speso la stessa cifra o anche qualcosina di meno acquistando una navetta identica fatta oggi, ma non sono riuscito a non conservare anche solo qualche kg di ferro della navetta originale ma la soddisfazione nel poter dire "questa e' originale anche se restaurata" e' davvero enorme. Chiaramente parliamo di cose diverse (px e sidecar) ma era per far comprendere cosa a volte ci spinge a fare un restauro anche se "folle" , vedi anche questa: http://old.vesparesources.com/restau...ro-gs-vs5.html e anche qui il lattoniere ha lavorato di brutto senza ricorrere a parti preassemblate che pure esistono.

  4. #4
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Età
    62
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    Sai cosa? Stavo riflettendo su quanto hai detto e devo dire che a volte piu' che la sicurezza, la bellezza, la robustezza e chi più ne ha ..., quello che spinge al restauro e' quella "malattia" che un po' tutti noi abbiamo dell'originalità a tutti i costi indipendentemente da altre considerazioni, per farti un esempio prendo a riferimento il restauro della mia navetta Longhi http://old.vesparesources.com/sideca...andard-10.html sulla quale Simone ha dovuto fare un lavoro enorme sostituendo grandissima parte della lamiera e, come ben saprai, un navetta di sidecar e' al 99,99% solo lamiera, beh, avrei probabilmente speso la stessa cifra o anche qualcosina di meno acquistando una navetta identica fatta oggi, ma non sono riuscito a non conservare anche solo qualche kg di ferro della navetta originale ma la soddisfazione nel poter dire "questa e' originale anche se restaurata" e' davvero enorme. Chiaramente parliamo di cose diverse (px e sidecar) ma era per far comprendere cosa a volte ci spinge a fare un restauro anche se "folle" , vedi anche questa: http://old.vesparesources.com/restau...ro-gs-vs5.html e anche qui il lattoniere ha lavorato di brutto senza ricorrere a parti preassemblate che pure esistono.
    Premesso che sono anche io un malato per il restauro , ero partito per riportare
    il PX , mio dal 1979 al colore originale (grigio chiaro di luna) nel 83 lo feci verniciare bianco , ebbene solo dopo lo smontaggio sono venute fuori cose da me già in parte conosciute , sempre nel 83 avevo sostituito tutti i pezzi per farlo apparire mod arcobaleno , solo oggi dopo 30 anni ho deciso di ridare l'originalità totale , è chiaro ho dovuto staccarmi da quel modello ma per me è stata la cosa migliore. quando scrivi bellezza e robustezza mi viene da riflettere e di seguito ti dico : quando smonti un mezzo completamente e decidi di cambiar colore e parti per dare coerenza all'oggetto , in quel momento hai stravolto tutto e comunque sarà una nuova bellezza non trovi , e inoltre parlando di robustezza converrai con me che un telaio mai toccato non è come un telaio tagliato , saldato e stuccato non credi? Io sono per il conservato , un mese fa ho comprato una Mehari mod Azur del 1984 , quasi tutti sostituiscono lo chassis per avere una vettura nuova , ebbene io preferisco recuperare il tutto , non voglio alterare nulla e lasciare le targhe nere su una vettura che dimostri tutti gli anni . Per le ragioni che ho elencato non sono riuscito a realizzare questo sul PX ,avrei preferito tenermi il mio vecchio conservato , anche perché non mi vergogno di dire che quest'anno quando è uscita la replica del centocinquantenario , non ho saputo resistere è mi sono portato a casa il 150 bianco, bellssimo con decori del tricolore . Hai fatto benissimo a recuperare la navetta , io avrei fatto altrettanto , quelli sono capolavori Siccome sei simpatico ti stuzzico simpaticamente : visto che la navetta è per il 99,99% di lamiera e affermi di aver conservato pochi Kg. , lo sai che seppur in percentuale sei seduto su di una replica ?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Citazione Originariamente Scritto da mercedes Visualizza Messaggio
    e inoltre parlando di robustezza converrai con me che un telaio mai toccato non è come un telaio tagliato , saldato e stuccato non credi?
    No, non credo.Logicamente dipende da chi fa il lavoro,ma se il lavoro è fatto come si deve ,non hai proprio nulla di diverso tra un telaio riparato e uno nuovo,anzi ti dirò di più ,e fidati che chi te lo dice di telai vespa ne capisce qualcosa.Molte volte mi è capitato di trovare punti di accoppiamneto che non avevano fatto presa dalla fabbrica,lamierati saldati storti e alla caxxo di cane dalla fabbrica etc etc.
    Almeno io quando riparo un telaio i punti li controllo uno ad uno!
    Ma come ti ho già detto e ti ripeto ognuno con le propie cose può farci ciò che vuole e tu hai fatto bene come hai fatto se ti sei sentito di fare questa scelta.
    Ma , soprattutto la cosa fondamentale dopo tutte ste tiritere sul robusto,non robusto sicuro,non sicuro etc etc,misà che non ti è tanto chiaro il concetto di telaio vespa e come funziona.
    Ammesso che i danni riportati siano quelli che tu dici, tutta la parte posteriore della vespa,dalla 125del 48 al px 2011 serve solo ed esclusivamente come supporto ammortizzatore .Tutto il lamierato posteriore è solo di scena per coprire il motore e avere un supporto per serbatoio ,sella e come nel tuo caso la ruota di scorta.Ai fini telaistici non serve proprio a niente.
    Per assurdo facendo un supporto per l'ammortizzatore potresti andare in giro anche senza tutto il culo della vespa e avere la stessa ciclistica di un telaio integro.
    Quindi facendo il punto ,anche se fosse stato accartocciato e addrizzato, il tuo telaio non aveva nessun presupposto per essere dichiarato compromesso a livelli di sicurezza o ciclistica.

  6. #6
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    ....mi sento di quotare Simone con l'esempio del telaio del mio TS: durante il lavoro di ripristino, Simone si è accorto che la parte superiore destra dello scudo mancava di saldature per una lunghezza di circa 10-15 cm!!!E quel telaio aveva sempre "lavorato" in quel modo.... qui tutta la storia.... http://old.vesparesources.com/restau...s-mr-oizo.html
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  7. #7
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Età
    62
    Messaggi
    99
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    No, non credo.Logicamente dipende da chi fa il lavoro,ma se il lavoro è fatto come si deve ,non hai proprio nulla di diverso tra un telaio riparato e uno nuovo,anzi ti dirò di più ,e fidati che chi te lo dice di telai vespa ne capisce qualcosa.Molte volte mi è capitato di trovare punti di accoppiamneto che non avevano fatto presa dalla fabbrica,lamierati saldati storti e alla caxxo di cane dalla fabbrica etc etc.
    Almeno io quando riparo un telaio i punti li controllo uno ad uno!
    Ma come ti ho già detto e ti ripeto ognuno con le propie cose può farci ciò che vuole e tu hai fatto bene come hai fatto se ti sei sentito di fare questa scelta.
    Ma , soprattutto la cosa fondamentale dopo tutte ste tiritere sul robusto,non robusto sicuro,non sicuro etc etc,misà che non ti è tanto chiaro il concetto di telaio vespa e come funziona.
    Ammesso che i danni riportati siano quelli che tu dici, tutta la parte posteriore della vespa,dalla 125del 48 al px 2011 serve solo ed esclusivamente come supporto ammortizzatore .Tutto il lamierato posteriore è solo di scena per coprire il motore e avere un supporto per serbatoio ,sella e come nel tuo caso la ruota di scorta.Ai fini telaistici non serve proprio a niente.
    Per assurdo facendo un supporto per l'ammortizzatore potresti andare in giro anche senza tutto il culo della vespa e avere la stessa ciclistica di un telaio integro.
    Quindi facendo il punto ,anche se fosse stato accartocciato e addrizzato, il tuo telaio non aveva nessun presupposto per essere dichiarato compromesso a livelli di sicurezza o ciclistica.
    Ciao Simone , io credo che sia ora di finirla , abbiamo due opinioni diverse , trova pace , hai scritto che restauri non per lavoro ma per il piacere , ti ho riconosciuto la profeesionalità ma adesso basta , continua a divertirti con i tuoi lavori e lasciami in pace , tutti quotano quello che scrivi , non ti basta? io non sono d'accordo ma non mi ostino , non faccio una propaganda pro o contro , è inutile che mi dai spiegazioni tecniche , io ho l'umiltà di dire che non è il mio campo , tu abbi la compiacenza e il buon senso di non insistere. Hai tanti amici che ti stimano e che esaltano le tue imprese , penso che puoi esser soddisfatto , mi dispiace se il mio ingresso ha portato disturbo ,non era mia intenzione e visto che in passato il topic è stato chiuso vorrei arrivare ad una naturale conclusione , eviterei di fae il bis ,che ne pensi? possiamo salutarci senza rovinare tutto? . Mi appello nuovamente al tuo buon senso , anche perché non dobbiaamo dimostrare niente a nessuno , almento per quel che mi riguarda e fiducioso della tua comprensione ti mando n saluto

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Caro utente Mercedes, non avevo mai letto di questa "discussione" e quindi solo adesso mi sono letto a ritroso il tuo post iniziale più il post di un altro utente che chiede consiglio nel quale intervieni tu;ora, lasciamo stare il fatto che stimo e conosco Simone; quello che mi è poco chiaro è lo scopo finale dei tuoi post: sin dall'inizio chiedi consiglio su cosa fare, ma in realtà hai già deciso, e si scatena un flame che costringe a chiudere il post; adesso, alla stessa stregua, hai comprato il telaio, e quindi hai realizzato quello che più ti aggradava...quello che non capisco è il tuo spirito di partecipazione al forum: perchè invece di scatenare un processo alle intenzioni non ci fai vedere le foto del tuo restauro come fanno tutti?E magari, incidentalmente, ci fai sapere che preferivi il telaio nuovo per questo motivo anzichè quello....invece, ogni tuo intervento sembra che vada sempre a parare in un verso....quello che mi aspetterei, che so, che tu adesso chieda consigli sul restauro, il rimontaggio della tua vespa, come fanno tutti, e invece no, continui su questa storia....perchè?Se il tuo intento è quello di parteciparci del restauro del tuo px dei ventanni, perchè non descrivi un pò la sua storia, il motore, che tipo di restauro vuoi fare etc etc? Tutto questo te lo consiglio per zittire qualcuno che potrebbe pensare che i tuoi interventi siano più vicini al flame che altro.....
    Cordialmente ti saluto, Sergio.
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Citazione Originariamente Scritto da mercedes Visualizza Messaggio
    è inutile che mi dai spiegazioni tecniche , io ho l'umiltà di dire che non è il mio campo , tu abbi la compiacenza e il buon senso di non insistere. Hai tanti amici che ti stimano e che esaltano le tue imprese , penso che puoi esser soddisfatto , mi dispiace se il mio ingresso ha portato disturbo
    Ecco, qui comincio a comprendere il tuo punto di vista ... probabilmente non essendo il tuo campo e non rendendoti conto di cosa significhi "sicurezza di un telaio" la tua scelta puo' essere capita, conosco moltissima gente, e mi perdonino ma in genere si tratta soprattutto di donne, che non avendo alcuna competenza tecnica si fanno spaventare dalla loro ombra e se si accende qualunque lucetta sul cruscotto (anche la piu' innocente) si fermano e chiamano il marito.... ma non mi sembrava questo il caso in un forum "tecnico" come il nostro.

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Citazione Originariamente Scritto da mercedes Visualizza Messaggio
    Hai fatto benissimo a recuperare la navetta , io avrei fatto altrettanto , quelli sono capolavori Siccome sei simpatico ti stuzzico simpaticamente : visto che la navetta è per il 99,99% di lamiera e affermi di aver conservato pochi Kg. , lo sai che seppur in percentuale sei seduto su di una replica ?
    Accetto il tuo "stuzzicare" ma c'e' una enorme differenza tra replica e restauro anche se quest'ultimo fosse cosi' impegnativo da dover ricostruire gran parte del mezzo, quando parliamo di "repliche" si tratta di ben altro: Veicoli replica - Wikipedia quando non addirittura di "falsi" come leggi in quel link.

  11. #11
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Mercedes posta le foto del suo telaio...........

    Citazione Originariamente Scritto da mercedes Visualizza Messaggio
    e inoltre parlando di robustezza converrai con me che un telaio mai toccato non è come un telaio tagliato , saldato e stuccato non credi?
    Anche in questo caso, e Simone lo ha ben spiegato, si rischia di confondere le idee alla gente .....sul concetto di "telaio" e di "robustezza" c'e' da fare chiarezza e per capirci tutti, se prendi una 500 e la seghi in due trasversalmente vai a destrutturare il telaio della 500 e se per caso chi lo risalda non segue certe regole ma si limita a mettere dei punti saldatura si rischia di trovarsi con mezza macchina da un lato e mezza dall'altra, ma se la 500 ha preso come dici tu "un tranvata" sul passaruota posteriore, non soltanto potresti andare tranquillissimo in autostrada con tutta la famiglia una volta che la tranvata fosse stata rasddrizzata, stuccata e risaldata, ma potresti anche farlo senza intervenire affatto.
    Una cosa e' quindi tagliare una forcella e risaldarla di testa altra invece raddrizzare, saldare e stuccare un parafango, nel tuo caso l'esempio mi pare molto calzante.
    Sempre indipendentemente dal fatto che anche le forcelle si saldano, anche i telai si raddrizzano o si ricostruiscono; ma li, potrei anche in parte darti ragione, io una forcella risaldata non la metterei certamente sul px con cui viaggio con mia moglie mentre il parafango anteriore l'ho raddrizzato stuccato e riverniciato da solo!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •