Ciao a tutti amici vespisti,
dopo che ieri ho scoperto che c'era il blocco totale del traffico a Roma per i più inquinanti (molto poco pubblicizzato), ma già avevo girato in lungo e in largo, oggi leggo su un giornale freepress questo articolo, che riporterò per intero:

Anello Ferroviario, divieto d'accesso per le auto e gli scooter più inquinanti

Attenzione ad entrare nell'Anello Ferroviario, sia con l'automobile che con scooter.
Fino al 31 marzo del 2012, infatti, tutti i veicoli Euro1 e quelli diese Euro2, sono banditi (ad eccezione del sabato e della domenica) per effetto dell'Ordinanza del Sindaco 245 del 28 ottobre scorso. La multa è di 78 Euro pià spese di notifica.
Dal 1* novembre 2012, inoltre, il divieto di accesso all'Anello Ferroviario per tutti i veicoli Euro1 a benzina, per quelli diesel Euro2 e per i ciclomotori e motoveicoli a 2 e 4 tempi Euro1 diventerà definitivo.
Le automobili Euro1 sono quelle immatricolate dopo l'1 gennaio del 1993 e fino al 31 dicembre 1996.
Sono Euro1, invece, i motocicli e ciclomotori immatricolati dal 17 giugno 1999 al 17 giugno 2002.
I diesel Euro2 sono quelli immatricolati a partire dal 1 gennaio 1997 al 31 dicembre del 2000.
Alla luce di tutto questo, essendo la mia vespa stata immatricolata nel lontano 1982 è decisamente Euro0, anzi sarà pre-euro (quindi lira )
E' regolarmente iscritta al registro storico FMI, procedura che ho fatto proprio per circolare senza problemi dentro Roma, e mi chiedo: non potrò comunque circolare o vale sempre la regola che i mezzi d'epoca iscritti ai registri storici convenzionati hanno libero accesso alla circolazione nell'anello ferroviario?
Inoltre, nei singoli giorni di blocco totale dei più inquinanti, potrò comunque circolare, in virtù della convenzione, o devo lasciare la vespa a casa??