Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 90

Discussione: MOTORE GL

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19

    MOTORE GL

    Ciao ragazzi, stò restaurando la mia GL e volevo riportare al suo originario splendore anche il motore
    Si accettano consigli ANZI ho proprio bisogno di una mano perche è una cosa che non ho mai fatto ma un pò me ne intendo.
    Vi posto le foto di quello che ho fatto fino ad ora
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Tolto cuffia volano e statore selettore cambio e pedivella
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Tira giu il gruppo termico,pistone,frizione,tamburo,ganasce,portagana sce e poi
    se ne parlera'...buon divertimento.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Ciao a tutti, su consiglio di calabrone proseguono (un po a rilento) i lavori sul motore GL
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Dopo aver tirato via più di 40 anni di morcia ho tolto il coperchio frizione
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Poi mi sono deciso ha dargli una pulitina :D sicuramente cosi si lavora un po meglio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Ok, smonta anche ganasce, portaganasce e tamburo, come suggerito da Calabrone.
    si ho già fatto

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Per smontare il pacco frizione ci va la chiave per i dadi a castello giusto??
    Come faccio a tenere fermo il pacco per svitare il dado??

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    O ti servi di una pistola pneumatica (tipo quelle per gommisti) oppure, tira via il pistone, fai passare un tondino lungo (20 cm bastano) di ferro attraverso il buco della biella, accompagna la biella fino a che si blocchi, grazie al tondino, sui carter, dopo di chè inizi a svitare.

    Mi rendo ocnto di aver fatto un giro di parole, ma spero di aver reso l'idea.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    39
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Interessante! Ti seguo attentamente ché tra un po' devo richiudere anch'io il mio, abbandonato da un bel tot... Fotografa a manetta eh?

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    C’è un sistema pre togliere lo spinotto del pistone senza fare danni??
    Volevo evitare di prenderlo a martellate….

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Togli uno dei due seeger o anche tutti e due e servendoti di un caccisapine o qualunque altro oggetto (anche un giravite fisso va benissimo) dai dei colpetti di martello e vien via facilmente.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Rimetti il pistone nel cilindro e fallo scendere fino ad avere scoperto lo spinotto
    abbastanza da poterci lavorare sopra ,ferma il cilindro a quell'altezza e toglierai lo
    spinotto senza danni alla biella perche' il cilindro e' tenuto fermo dai prigionieri.
    Metti uno straccio o qualcosa nella...voragine dall'albero

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    Per lo spinotto procurati un pezzo di tubo o quello che ti pare,che pero' sia
    un po piu' piccolo dello spinotto.

  15. #15
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Grazie 1000.
    Farò tesoro dei vostri consigli

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Eccomi nuovamente con le mani sul motore
    sono stato un pò fermo causa lavoro e CHIAVE X DADI A CASTELLO per smontaggio frizione che mi ha fatto avere "Vespa_in_testa" un utente VoL della mia zona.
    Prima di tutto volevo farvi vedere il mio cavalletto per motori small modificato in modo che alloggi il motore large con sistema di rotazione
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Ma andiamo avanti, ho smontato la frizione e lo rimossa senza alcuna fatica.
    1° domanda:
    Cambio solo i dischi o una volta smontata conviene cambiare la campana, gli scodellini,e le molle??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Non si vede la foto del messaggio precedente. Se la campana è buona, perchè cambiarla? Lo stesso dicasi per molle e scodellini.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    dopodichè ho smontato i prigionieri del cilindro, il pistone è ancora li perchè non mi ricordo mai di prendere dal mio laboratorio la pinza per togliere i siger del pistone per togliere lo spinotto.
    Poi ho cominciato a svitare i dadi del carter.
    domanda:
    quanti ne devo togliere? quanti sono in tutto?

    Ho notato, togliendo i bulloni, che sono zincati ma non dovrebbero essere fosfatati?
    Approposito mi sapete indicare chi fa questo trattamento??

  20. #20
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31
    Se non ricordo male, con la scatola della frizione originale della GL non si possono montare direttamente i dischi frizione del PX, io ho cambiato la scatola della frizione montando quella del PX. Questo perche il terzo disco PX ha un dentino che aggancia la scatola che dovrebbe prevenire l'apertura del pacco frizione in caso di utilizzo "pesante".


    Ciao,

    Vol.

  21. #21
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Si procede con l'estrazione dello spinotto del pistone che mi sembra abbastanza bello, voi che dite? magari la foto non è delle migliori
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Dopo aver capito quanti e quali bulloni togliere per aprire il blocco alla fine ci sono riuscito.
    ED ORA VIENE IL BELLO................ ..........COME PROCEDO???????

    Penso di cambiare tutti i cuscinetti, da quale inizio??
    Hanno un codice, un modello per acqustarli??
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #23
    VRista Junior L'avatar di marcoET3
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Valenza
    Età
    48
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    19
    Ho notato che agli estremi dell'ingranaggio messa in moto ci sono 2 inserti di gomma nera, come si chiamano?
    sono completamente lacerati dall'ingranaggio, è normale?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  24. #24
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35
    I fine corsa della pedivella.

  25. #25
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Devi sostituire anche quei tamponi di battuta dell'ingranaggio della messa in moto.

    Sfila quelli, sfila tutti i cuscinetti e con quelli, ti rechi dal ricambista.
    Dovrai cambiare poi i paraoli, gli o ring e le guarnizioni.

    Il cuscinetto dell'albero del cambio, quello a rulli dalla parte del carter lato volano, se completo, lascialo pure, altrimenti armati di pazienza, sfila anche quello e sostituiscilo. Stessa cosa per quello vicino più piccolo, quello dell'albero di Natale.
    Oh....mi si è storto il pi...anton

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •