Risultati da 1 a 25 di 261

Discussione: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28

    Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    E' arrivata l'ora di rendere pubblico quello che il gruppo ristretto dei "pipirussi" hanno fatto ogni sabato pomeriggio dalle 15 alle 19 circa da inizio ottobre ad oggi.
    Tra catene corte, dimenticanze di pezzi e attrezzi, coglionamenti e sfottò alla fine siamo arrivati a conclusione dell'operazione "venerdì trippa, sabato cipolla".

    La vespa in questione è una sprint veloce prima serie del 69 color argento metallizzato 103. Il cosidetto "cipolla".
    Perchè cipolla? Perchè questro dannatissimo colore, usato solo sugli sprint veloce e 180 rally e solo nel 69/70, è un colore che con il tempo e le intemperie vira e cambia in maniera assolutamente incontrollabile.
    Ogni veicolo, conservato, di questo colore è diverso dall'altro.
    Aggiungo che sullo stesso veicolo il cambiamento di colore non è uniforme ma cambia a secondo dell'esposizione delle superfici ai raggi ultravioletti e alle intemperie. Su un solo veicolo si possono trovare "infinite" tonalità di colore spostandosi di cm in cm

    Ecco perchè dannato.
    Perchè quasi impossibile da ritoccare.
    Perchè tentare un conservativo di un telaio con parti mancanti (cofani e parafango) di questo colore era una possibile fatica di Sisifo.

    Inoltre era la prima volta per me che compivo un operazione di recupero non su un mio veicolo ma su commissione.

    In un recupero del genere ci si deve porre un obiettivo e vedere quanto ci si riesce a raggiungerlo, scegliendo di volta in volta dove fermarsi o dove arrivare facendo i conti con tantissimi compromessi.
    Fino a che devi dare conto solo al tuo gusto e al tuo livello culturale è difficile . . . se devi farlo considerando anche quello del committente . . . diventa impossibile se non si prende la fondamentale decisione!

    Questo è lo stato in cui versava il veicolo. Classica situazione di veicolo fermo da anni. Ruggine per fortuna non passante ma sparsa su tutto il telaio. Slavature della stessa in più parti. Vecchi adesivi e tracce di quelli tolti ben evidenti per aver coperto la vernice sottostante per molto tempo. Parti mancanti o sostituite che dovranno essere "rifatte" a tono. Per colore e invecchiamento.
    Niente di impossibile ma molto, molto difficile, per via del colore "dannato".


    era1.jpg

    era2.jpg

    era-3.jpg

    era-5.jpg

    era-6.jpg

    era-7.jpg

    era-8.jpg
    Se si deve fare, si fa come lo vedrei io un conservato come questo!

    Così l'aspirava avere il committente . . .La speranza.jpg

    Visto che il termine di paragone era un "bel conservato" completo e senza ruggine sparsa, la soluzione era ovviamente nel mezzo.

    Il nostro veicolo era privo di cofani e parafango e anche se avessimo trovato dei pezzi conservati dello stesso colore . . . sarebbero stati sicuramente di un tono e un invecchiamento "diverso". Il manubrio con ossido di alluminio che sollevava la vernice solo a toccarla, diverse parti con vernice saltata via e altre parti, sopratutto sulla pedana, con ruggine che pur non avendo fatto il buco, aveva scavato in parte la lamiera, ma senza comprometterne la resistenza e la tenuta. Qualche taglietto sulle pedane e molta terra dura e tenace che però in qualche maniera l'ha preservata dalla corrosione.

    Fosse stato un colore pastello avremmo potuto intervenire in più punti del telaio e velare il tutto per rendere uniforme alle parti nuove e mascherare quasi del tutto i piccoli danni.

    Con il cipolla . . . anzi con il dannato cipolla si è deciso di intervenire il meno possibile sul telaio e cercare di indovinare il più possibile il colore delle parti nuove riverniciate e poi "invecchiarle" e uniformarle al telaio.

    Questa è stata la linea guida. Le consumature sarebbero state attenuate ma sufficentemente lasciate in vista. Come ad esempio i segni delle guarnizioni cofani, le consumature della sella sul serbatoio e alcune sul retro. Sul manubrio, dovendolo riverniciare, le consumature sarebbero state riprodotte ma senza l'ossido che solleva la vernice. Situazione questa che con l'uso non può capitare e che capita solo se il veicolo è fermo per anni in posto umido.
    Quelle che avrebbero potuto essere dannose sarebbero state trattate, riverniciate e uniformate (pedane, sotto scudo, manubrio).
    Quelle troppo estese (metà scudo interno, tracce di vecchi adesivi, nasetto) sarebbero state attenuate.
    Il resto, consumature, micropuntini, piccoli graffi sarebbero stati lasciati a vista.

    Sui pezzi mancanti (parafango e cofani) si sarebbero riverniciati ex novo con fondo antiruggine riempitivo grigio 8012 e a finire con vernice nitro a lucido diretto della baldini industriale debitamente preparata a campione.
    Unica vernice metallizzata nitro a lucido diretto disponibile sul mercato.

    Il colore sarebbe stato fatto campionando le parti del telaio volta per volta.
    Abbiamo usato 5 tipi di colore diverso per piccole e grandi differenze e solo per sintesi ci siamo fermati a 5. Ne avremmo potuti fare il doppio e non avremmo completato la gamma delle differenze sul telaio.

    Il telaio si presentava con colore quasi uguale all'origine (cioè quasi argento ancora non virato al viola) sotto la pedana e all'interno del telaio. Punti meno esposti alla luce.
    Sul retro il viola era molto acceso e sullo scudo era più marrone. Le pedane erano si violacciocche ma più chiare e sotto al tappetino era giallo per la reazione con il mastice e la gomma!

    NU CASINO!!!

    Primo passo?
    Una energica ciffata affidata allu vagnone della conza.
    Dopo la prima, gliel'ho fatta rifare perchè era stato troppo delicato e la vespa era ancora tutta rugginosa anche se più pulita.

    Al secondo passaggio invece ha esagerato in alcuni punti come sul naso per togliere un adesivo che è stato motivo di riverniciatura per ben tre volte, anzi 4 con il velo, perchè si ottenesse l'effetto voluto.
    Ecco come si presentava dopo l'operazione.prima-ciffata.jpgprima-ciffata-2.jpgprima-ciffata-3.jpgprima-ciffata-4.jpgprima-ciffata-5.jpgprima-prova-colore.jpg
    chiaro,-scuro,-colore.jpg


    Alla prossima puntata
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di omarone
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    233
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    In bocca al lupo!

    Anche la mia è di questo colore, però è sotto un rosso bordeaux metallizzato con cui era stata colorata i primissimi anni di vita...

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    La ricerca del colore è stata operazione delicata, lunga e rognosa, per i presupposti del post precedente relativi al colore "dannato cipolla".

    Inoltre mentre il mescio lavorava c'era lu vagnone ca strafocava.
    eluifotte.jpg
    eluimangia.jpg
    che-devo-sopportare.jpg


    Poi quando veniva ripreso sene usciva con un "birra mesciu?"
    birralmescio.jpg

    Meno male che l'amico frigo era li a darci conforto amicofrigo.jpgtanto "lu vagnone" le sue impudenze le avrebbe scontate
    pulizie.jpgpuliziapistola.jpgcestapassu.jpg

    Segue . . .

    Alla fine il colore, anzi i colori li abbiam fatti.fare-e-rifare-il-colore.jpg

    Si può cominciare a passare il fondo sui pezzi nuovi preventivamente sabbiati e stuccati.ennesimo-fondoparafango.jpgfondo-ntro-grigio.jpgfondo-parafango.jpgfondoriginale.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #4
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Si comincia a verniciare i pezzi e a confrontarli al telaiogrigiometallizzatodavirare.jpgfinitura-fondo.jpgverniciatura-a-4-mani.jpgverniciatura-manubrio.jpgverniciatura-naso.jpgverniciatura-pedana.jpgverniciatura-pedane.jpg
    cosi era primacipollaciffata-sotto.jpg
    così dopovelo-allo-scudo.jpgverniciatura-sottoscudo.jpgcolore-ok.jpgcolore-azzeccato.jpgcoloreveamenteok.jpgfrittura-naso.jpg

    Dopo diversi passaggi e rifacimenti ci avviciniamo al colore giusto che sappiamo che non beccheremo mai al 100% ma che ci permette di valutare come ottimo compromesso.

    Seguirà . . .
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Sarà sicuramente una bella storia, lunga ed intrigante.

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    27
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    bestia che risultato MR HOOD...

    veramente complimenti a tutta la combrigola della cipolla...


  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    ehhhhhh che lavoro delicato........ forza giovane, posta altre foto........


    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  8. #8
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    40
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69



    Tanto di cappello per un lavoro perfetto!
    Si nota subito la passione per il conservato....molti avrebbero già sabbiato!!!


  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Corato
    Età
    40
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Inutile parlare..........

    Conoscendo chi ci mette mani.....

    Oh....mi si è storto il pi...anton

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di ruggero
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3 227
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Ohhh e finalmente è arrivata 'sta cipuddha!
    Lavoro sopraffino, attendiamo la continuazione!

  11. #11
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Vi presento la banda dei pipirussi che ogni sabato pomeriggio lasciando la pennica, i figli, le mogli, le fidanzate e tutti gli altri vizi e rogne ha messo mano a questo restauro.

    Lu vagnone della conza, detto anche mesciuttettu, alias il maresciallo, anche noto come catina curta, impagabile pasticcione senza limiti.
    Se volete trovare una cosa lui ve la trova!!! Basta avere l'accortezza di chiederne un altra. Anche con la lista scritta a stampatello è in grado di portare una cosa per un altra, come acidi che non agiscono, coloranti che non si diluiscono, vernici che non sono vernici, bulloni che mancano o attrezzi che non attrezzano.
    Di quello che c'è on manca niente, il resto lo dimentica a casa sua, in auto, a casa dei suoceri, nel sommergibile, dal rettificatore o dal sabbiatore.

    E' capace di sabbiare di tutto, in genere con brecciolina. Grande collezionista di carter fuori uso o fatti fuori da lui o comprati gia fuori uso.
    Grandissimo collezionista di attrezzi specifici che poi non si sa come si usano.

    Ma senza di lui, . . . i pomeriggi sarebbero stati lunghi e noiosi. fanfulla2.jpg

    Senzarelly.
    Mago indiscusso delle reiscrizioni, reimmatricolazioni, libretti sbagliati, eiaculazioni tardive e iscrizioni precoci, infaticabile segretario del motoclub PEPEROSSO e faro di riferimento per chiunque abbia una rogna con la motorizzazione o il PRA.
    Ospite impagabile che ha messo a disposizione il suo ampissimo locale a tutti noi.
    Ogni volta che manca un attrezzo o uno strumento, il sabato seguente dopo è li sul banco a completare la dotazione.
    Vista questa caratteristica . . . tutti in coro ogni sabato ripetiamo che manca una saldatrice, un impianto di zincatura, un forno per verniciare, una sabbiatrice . . .

    Senza di lui il sabato pomeriggio sarei a fare la pennica.officina-del-sabato.jpgmarce-et3.jpg

    Duecentorally. Se non è impegnato a pranzo dalla cognata, se non c'è la partita del Lecce, se non deve accompagnare la Paola da qualche parte è con noi
    Addetto alla documentazione degli eventi perchè restino su pxl per futura memoria. Metà delle foto le fa sfocate, un quarto le fa al calendario delle femmine nude, del restante quarto metà partono in modalità video da 1 secondo, un quarto inquadra i ipedi o il soffitto . . . lo scatto che resta immortala momenti dell'operazione, in genere i più imbarazzanti e li state vedendo primo-giorno.jpg

    Giancarlo junior è il figlio di Senzarelly, sempre presente se non ha gare in bicicletta. Non sa ancora di essere fortunato ad avere un padre come il suo, ma forse lo sa heeeeeeeee se lo sa. Difensore d'ufficio dellu vagnone della conza.
    E' stato capace di non farsi fotografare nemmeno per sbaglio dall'Enrico!!!

    L'amico frigo un-po-di-ghiaccio.jpg dispensatore indefesso di bibite ghiacciate.

    Il calendarioottobre.jpg fonte di distrazione e commenti da "masculi".

    Ospiti saltuari sono stati Luca Paskot pasta-abrasiva-cofani.jpg quantodevogirare.jpg e Dobiadi di cui non ho foto e Gipirat.

    Il "mescio"riciffatura-parafango.jpg appellativo datomi dallu vagnone della conza, lo conoscete.scugnatura-pedane.jpg

    Il mescio è rognoso, rompipalle, pignolo, ripetitivo e intrattabile.
    Spreca il suo tempo a dare consigli allu vagnone della conza che impegna tutto il suo tempo a cercare scuse ai danni che fa invece che "ascoltare" quello che gli si dice.

    I dialoghi tra i due purtroppo non sono stati mai ripresi da duecentorally operatore video. Peccato.
    I due fanno una coppia che a Zelig farebbe pisciare tutti dal ridere, ma a noi il coglionamento piace farlo solo tra amici.

    Alla prossima . . .
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    73
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Citazione Originariamente Scritto da zantoine83 Visualizza Messaggio


    Tanto di cappello per un lavoro perfetto!
    Si nota subito la passione per il conservato....molti avrebbero già sabbiato!!!

    Bingooooo!!! Hai centrato la motivazione delle incazzature del Mesciu,quando gli triturano le balls,anche privatamente,e poi vanificano...il suo sbattimento.Certamente poi ognuno e' libero di procedere come meglio crede,pero' sarebbe corretto non fargli...scaricare le pistole in aria,richiedendogli mille consigli anche quando,e spesso succede,in cuor loro avevano gia' deciso ...d'insabbiare le sue dritte.

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    Bingooooo!!! Hai centrato la motivazione delle incazzature del Mesciu,quando gli triturano le balls,anche privatamente,e poi vanificano...il suo sbattimento.Certamente poi ognuno e' libero di procedere come meglio crede,pero' sarebbe corretto non fargli...scaricare le pistole in aria,richiedendogli mille consigli anche quando,e spesso succede,in cuor loro avevano gia' deciso ...d'insabbiare le sue dritte.
    Zio lo sai chi è mancato alla banda dei pipirussi per farla completa, no?


    Ssignuria!!!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    47
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Questo non è un post è un racconto appassionante e divertentissimo di una "banda di matti" (nel senso più positivo e passional-maniaco-vespistico del termine) che hanno affrontato un impresa che moltissimi nemmeno avrebbero considerato, me compreso se fossi stato solo....ma se fossimo vicini la passione che ci accomuna mi avrebbe sicuramente portato a far parte della banda
    L'ho letto ridendo e appassionandomi a distanza
    Bravi Bravi e ancora Bravi e vi siete pure divertiti un casino
    Geniale l'idea della pasta marrone per ricreare l'effetto ruggine.....io per invecchiare la zincatura mi ero limitato ad un bagno nell'acido diluito....ma qui si vede che siamo alla massima espressione tecnica e perizia nel conservato
    Infatti la provvidenza aiuta gli audaci e vi ha mandato anche i grumi nella verniciatura per ricreare un'invecchiamento tanto inaspettato quanto ad hoc
    Probabilmente la soddisfazione di aver creato (passatemi il termine) un conservato passando per un lavoro molto più ampio...attraverso un restauro completo di alcune parti e successivo invecchiamento delle stesse con grande maestria, dà molta più soddisfazione che avere per le mani un conservato più completo...in cui il cif la fa da padrone e la saldatrice e la pistola per verniciare restano riposte in un angolo...anche se in quest'ultimo caso il termine conservato sarebbe la piena definizione del termine! o sbaglio?
    PS se non l'avete ancora trovata dovrei avere io la guarnzione similsughero sotto serbatoio...in condizioni discrete e cioè con le sole asole esterne dei bulloni serbatoio rotte.....se vi serve sarei onorato di farvene dono....tanta passione non merita che ammirazione

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Grazie Kiwi, i complimenti fatti da te...posso assicurarti che CI lusingano e molto.....Per la guarnizione siml sughero colo rossastro che nessuno trova ormai più, abbiamo risolto....domani (forse finiremo il tutto) ti posterò le foto di come abbiamo risolto.... E sul come siamo arrivati a quella soluzione vi sarebbe da scrivere 10 pagine di forum.....

    Ciao
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    34
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    che bella comitiva
    complimenti per il lavoro di gruppo

  17. #17
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    47
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Citazione Originariamente Scritto da oldultras Visualizza Messaggio
    Grazie Kiwi, i complimenti fatti da te...posso assicurarti che CI lusingano e molto.....Per la guarnizione siml sughero colo rossastro che nessuno trova ormai più, abbiamo risolto....domani (forse finiremo il tutto) ti posterò le foto di come abbiamo risolto.... E sul come siamo arrivati a quella soluzione vi sarebbe da scrivere 10 pagine di forum.....

    Ciao
    I complimenti non possono che essere d'obbligo a tale lavoro
    LA cosa che mi fas davvero invidia è che non c'è più bella cosa di fare ciò che ci piace e ci appassiona...e poterlo fare tra amici a simili livelli di competenza è il massimo della vita chissà che risate

    Per la guarnzione.....sono contento che abbiate risolto e visto cosa avete combinato in precedenza......non posso escludere NULLA da cosa avrete escogitato

  18. #18
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Citazione Originariamente Scritto da kiwi76 Visualizza Messaggio
    Probabilmente la soddisfazione di aver creato (passatemi il termine) un conservato passando per un lavoro molto più ampio...attraverso un restauro completo di alcune parti e successivo invecchiamento delle stesse con grande maestria, dà molta più soddisfazione che avere per le mani un conservato più completo...in cui il cif la fa da padrone e la saldatrice e la pistola per verniciare restano riposte in un angolo...anche se in quest'ultimo caso il termine conservato sarebbe la piena definizione del termine! o sbaglio?
    Caro Kiwi se fossero stati presenti i cofani e il parafango in pari condizioni del telaio, credo che le operazioni da eseguire sarebbero state le stesse.
    Un intervento conservativo per sua natura ha dei limiti molto ampi entro i quali si può contenere.

    Gli interventi di riverniciatura sul telaio si sono resi necessari li dove vernice non ce n'era più (pedane e sottoscudo e manubrio) pur di mantenere il resto più originale possibile.

    Perchè l'obiettivo era di mantenere quanto più possibile la sua vernice e le tracce del suo vissuto.

    Il parafango sostituito e i cofani originali andati perduti hanno obbligato la loro riverniciatura e conseguente invecchiamento per "adattarli" al resto.
    Noi sappiamo che non sono i suoi, ma tra qualche anno di uso saranno ancora più dissimulati e invecchieranno insieme al resto.

    Gli invecchiamenti "artificiali" si son resi necessari perchè "qualcuno" ancora preso dalla smania di sabbiare e zincare aveva già compiuto l'opera

    O trovavamo dei pezzi usati ma buoni o si invecchiava i "rizincati".

    In un intervento conservativo il complesso finale conta. Ovvero a primo colpo d'occhio non deve sembrare rifatto ex novo. Lasciando la loro evidenziazione solo ad esame più attento e di occhi esperti.

    Questo almeno è quello che abbiamo voluto fare in questo caso e un intervento conservativo non è mai uguale ad un altro. Mai!
    Rendendo ogni veicolo assolutamente "unico".

    L'esatto contrario di un restauro totale e radicale che riporta il veicolo ad un omologazione inevitabile.

    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di kiwi76
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Guardistallo
    Età
    47
    Messaggi
    532
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Caro Kiwi se fossero stati presenti i cofani e il parafango in pari condizioni del telaio, credo che le operazioni da eseguire sarebbero state le stesse.
    Un intervento conservativo per sua natura ha dei limiti molto ampi entro i quali si può contenere.

    Gli interventi di riverniciatura sul telaio si sono resi necessari li dove vernice non ce n'era più (pedane e sottoscudo e manubrio) pur di mantenere il resto più originale possibile.

    Perchè l'obiettivo era di mantenere quanto più possibile la sua vernice e le tracce del suo vissuto.

    Il parafango sostituito e i cofani originali andati perduti hanno obbligato la loro riverniciatura e conseguente invecchiamento per "adattarli" al resto.
    Noi sappiamo che non sono i suoi, ma tra qualche anno di uso saranno ancora più dissimulati e invecchieranno insieme al resto.

    Gli invecchiamenti "artificiali" si son resi necessari perchè "qualcuno" ancora preso dalla smania di sabbiare e zincare aveva già compiuto l'opera

    O trovavamo dei pezzi usati ma buoni o si invecchiava i "rizincati".

    In un intervento conservativo il complesso finale conta. Ovvero a primo colpo d'occhio non deve sembrare rifatto ex novo. Lasciando la loro evidenziazione solo ad esame più attento e di occhi esperti.

    Questo almeno è quello che abbiamo voluto fare in questo caso e un intervento conservativo non è mai uguale ad un altro. Mai!
    Rendendo ogni veicolo assolutamente "unico".

    L'esatto contrario di un restauro totale e radicale che riporta il veicolo ad un omologazione inevitabile.

    Si è sacrosanto il conservativo porta sempre ad un risultato UNICO sia che sia fatto bene come nel vostro caso, o che sia fatto meno bene in altri casi.......io quando mi sono cimentato in restauri conservativi con riprese di colore non sono stato soddisfatto del risultato...

    Comunque la puntualizzazione che mi piaceva fare con te che sei uno dei maggiori (se non il principale) esperti di conservativo del forum è questa:

    la definizione di conservazione è di mantenimento delle condizioni di un oggetto in modo che non peggiori nel tempo
    La definizione di restauro è di riportare alle condizioni originarie un oggetto...quindi lo si porta a condizioni precedenti
    Quindi un conservato è una vespa che viene mantenuta nelle condizioni attuali che devono essere già eccellenti...e purtroppo sono ben poche
    Una vespa restaurata...non bisogna certo spiegare invece com'è
    Quello che si effettua spessissimo, e diverse volte l'ho fatto anch'io...sicuramente con risultati inferiori ai vostri.... è una operazione difficile da definire .....in pratica si restaura e si cerca di riportare le condizoni delle parti su cui si è intervenuti alla pari di quelle che effettivamente si conservano
    Forse come ha detto Alext5 in un'altro post è un RICONSERVATO

    Questa è solo un pensiero che mi gira per la testa quando si parla di conservato...anzi è più che altro una segamentallinguistica...però mi gira per la testa da un sacco di tempo e volevo condividerla....offendetemi pure se volete
    PS tutto ciò è senza alcuna critica ne polemica voglio specificarlo bene...visto che spesso quando si discute di conservato, restauro conservativo o RIconservato che dir si voglia gli animi si accendono

  20. #20
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    61
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Per conservativo ormai si intende generalmente interventi atti a conservare lo stato in cui si trova il veicolo ripristinandone la sua piena funzionalità.
    In pratica ci si dovrebbe limitare solo ad uno smontaggio e dopo una buona lavata e oliata un rimontaggio.

    Questo almeno per quanto riguarda la carrozzeria e selleria.

    Ovvio che i casi di questo tipo sono rarissimi ormai e c'è ancora chi spreca queste occasioni uniche rifacendoli a lecca lecca.

    In tutti gli altri casi il concetto di intervento "conservativo" diventa inevitabilmente molto ampio accorpando sostituzioni e ricostruzioni di pezzi.
    Si cerca in questi casi o di sostituire i pezzi mancanti o fuoriuso con altrettanti pezzi usati in condizioni di conservazione adeguati o con pezzi nuovi invecchiati adeguatamente.
    Perchè è poi il tempo ad uniformare e a ridargli un aspetto generale da conservato.

    Ovvio che si parla di "estetica" e non più di sostanza.

    Se i cofani mancano . . . mancano!!! O li rifai come in origine e poi li adegui esteticamente al resto oppure rifai tutto ex novo.

    Non c'è ne una regola ne dettati da seguire. Ognuno lo può interpretare come crede se apprezza l'aspetto che il tempo da alle cose.


    Per la meccanica è un discorso a parte, perchè inevitabilmente vanno sostituiti o rettificati dei pezzi per poter usufruire in piena sicurezza.
    Qui i compromessi sono maggiori per forza.

    Io fino a che posso salvare la vernice e i pezzi originali lo faccio.
    Se alcuni pezzi sono inutilizzabili ne cerco di usati originali utilizzabili.
    Se non è possibile invecchio i nuovi in attesa di sostituirli appena trovo gli originali usati.

    Se proprio il veicolo è un catorcio allora sabbio, saldo, sostituisco e rivernicio, ma cercando sempre di dargli un aspetto conservato e non da chupa chups.

    Gli
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  21. #21
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    73
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio

    Se proprio il veicolo è un catorcio allora sabbio, saldo, sostituisco e rivernicio, ma cercando sempre di dargli un aspetto conservato e non da chupa chups.

    Gli
    Mi e' venuta un'insana idea

  22. #22
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    73
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    34

    Riferimento: Una cipolla da resuscitare-conservativo di una sprint V del 69

    [QUOTE=kiwi76;717525]Questo non è un post è un racconto appassionante e divertentissimo di una "banda di matti" (nel senso più positivo e passional-maniaco-vespistico del termine) che hanno affrontato un impresa che moltissimi nemmeno avrebbero considerato, me compreso se fossi stato solo....ma se fossimo vicini la passione che ci accomuna mi avrebbe sicuramente portato a far parte della banda


    Giusto!!! Provvedo a metterlo in evidenza

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •