Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 30 di 30

Discussione: gas "congelato"

  1. #26
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone
    ti é arrivata la risposta via pm
    Tranquillo Nik,tutto bene !!!!!!!!
    ok!

  2. #27
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22
    Citazione Originariamente Scritto da maurizio58
    una delle mie operazioni di controllo sulle Vespe è stata sempre quella di oliare con CRC(ottimo) oppure SVITOL i cavi sia delle marce cambio che quello del gas, alzando il coperchio del manubrio e con il beccuccio piccolo dello spray indirizzarlo all'interno della guaina. Con questa operazione non ho mai avuto alcun problema anche a temperature estereme......provate
    ecco...gia che ci sono vi chiedo...

    pensavo di fare la stessa cosa indicata da maurizio.
    in cantina ho molte bombolette spray tipo lubrificante per catene moto ecc...

    potrei provare con quelle invece di smontare cavi ecc?

    dico questo perche la vespa la uso quasi ogni giorno e tempo di smontare cavi ecc non ne ho molto visto gli impegni universitari... =/

  3. #28
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Il CRC di cui parla Maurizio, credo che sia il CRC 66, molto usato per il rimessaggio dei motori marini. Esso, di solito, viene spruzzato, a fine stagione, nei motori marini dal foro della candela e dopo si fa compiere qualche giro, senza mettere in moto, al motore. Il CRC ha la peculiarità di stendersi come una patina, sulle pareti del cilindro preservandolo dalla umidità e fa si che le fasce elastiche non si incollino al pistone. Utilizzato come dice Maurizio, cioè sui cavi, evidentemente fa un'azione egregia di lubrificazione.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #29
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Sconsiglierei lo Svitol, che ha potere sgrassante e lava via il grasso.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di maurizio58
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    BARI
    Età
    66
    Messaggi
    1 224
    Potenza Reputazione
    20
    prova ad usare una delle tue bombolette di lubrificante, anche quello per catene può andare bene....ricordati che migliore è il prodotto è più lunga sarà la durata....vorrà dire che questa operazione la farai ogni 4/5 mesi.....quella di smontare il coperchio del manubrio, penso sia una operazione da fare comunque quotidianamente in quanto avrai la possibilità oltre che di lubrificare le guaine e fili, anche quella di agevolare l'ingrassaggio del tubo sia gas che marce, ed inoltre di pulire anche la lampadina del faro....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •