Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
Grazie Nicola.
La prova l'ho fatta a cofano smontato misurando la tensione tra il contatto al telaio (quello dove si infila il perno del cofano) ed il telaio con l'interruttore della freccia attivo. A sinistra c'è tensione, a destra no.
La freccia anteriore lampeggia regolarmente. Non si accende la posteriore e neanche il cicalino e la spia al cruscotto. Se il problema fosse all'impianto del cofano, la spia al cruscotto dovrebbe lampeggiare comunque, così come il cicalino, giusto?
Comunque le prove che hai suggerito le faccio lo stesso.
Sto cominciando a pensare che il problema possa essere localizzato al cablaggio del manubrio, forse si è usurato il filo e va a massa.

Si, è maglio che prima fai le prove che ti ho indicato! (seguile per bene)

e comunque...se il problema fosse il cavo al manubrio sbucciato che va a massa, la tua vespa diventerebbe un albero di natale....mi spiego
Se il cavo che porta la corrente alla freccia posteriore (che non va) fosse sbucciato al manubrio, e toccasse sul telaio, non succederebbe nulla fin tanto che la freccia stessa non viene attivata dall'interruttore...infatti una volta che attivi l'interruttore da quel lato, il filo sbucciato sarebbe attraversato dalla tensione, che toccando sul telaio provocherebbe un cortocircuito a ritmo dell'intermittenza.....il fatto è evidente, perchè se hai i fanali avvesi, questi si accenderanno e spengeranno al ritmo della freccia. Se non hai notato cò fino ad ora, escludo che possa essere il cavo che tocca a massa...anche se però potrebbe essere spezzato senza appunto toccarci!!!

Fammi sapere dopo le prove

Nicola