Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Vespa PK 50 Turbo Engine

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di trenck1
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    klagenfurt
    Età
    52
    Messaggi
    249
    Potenza Reputazione
    18

  2. #2
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa PK 50 Turbo Engine

    Figo!!!!
    Come le moto anni '80!!! Se non ricordo male in quegli anni avevano commercializzato alcune moto turbo....senza successo!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Vespa PK 50 Turbo Engine

    Sono curioso di capire come funziona. Qualcuno potrebbe spiegarmi il principio di funzionamento?
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di d.uca23
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    my car
    Messaggi
    2 703
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa PK 50 Turbo Engine

    Esatto negli anni '80 esplose la moda del turbo da quando la Renault lo adottò in F1,allora le case giapponesi misero in commercio delle moto con il turbo,ma furono un fiasco commerciale,oggi invece sono abbastanza ricercate.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa PK 50 Turbo Engine

    Honda fece la cx CX 500 Turbo







  6. #6
    VRista L'avatar di zantoine83
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Pescara
    Età
    41
    Messaggi
    380
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa PK 50 Turbo Engine

    Citazione Originariamente Scritto da gluglu Visualizza Messaggio
    Sono curioso di capire come funziona. Qualcuno potrebbe spiegarmi il principio di funzionamento?
    Da quel che si può capire ha collegato un compressore al volano.

    Praticamente a valle del carburatore c'è un compressore che, aumentando la pressione della miscela, ne aumenta la densità. Il risultato è che si migliora il riempimento del cilindro a scapito di una parte di potenza persa per comprimere il gas.

    Se il motore è fatto bene (e non è scontato che lo sia) il bilancio di potenza è positivo e si ha un effettivo incremento delle prestazioni.

    P.S.: Ripensandoci deve fare strano sentire un pk che "sfiata" ad ogni cambiata!!!


  7. #7
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Vespa PK 50 Turbo Engine

    Mah, il turbo sui 2 tempi è sempre stato una mezza bufala .... anche se qualcuno lo ha piazzato anche sulle vespa.

    vespa turbo - YouTube

    Mi piacerebbe approfondire l'argomento.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Vespa PK 50 Turbo Engine

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Mah, il turbo sui 2 tempi è sempre stato una mezza bufala .... anche se qualcuno lo ha piazzato anche sulle vespa.

    vespa turbo - YouTube

    Mi piacerebbe approfondire l'argomento.


    Gg
    ...esatto, il turbo sul 2 tempi è una bufala.....perchè l'architettura stessa del motore non consente aumenti di rendimento maggiori rispetto al naturale effetto di sovralimentazione che può avere una espansione ben calcolata;ragioniamo per soldoni: la turbina o il compressore non fanno altro che fare entrare più miscela aria-benzina nella camera di scoppio di quella che verrebbe naturalmente "aspirata" dal pistone: quindi in pratica, non fanno altro che aumentare la cilindrata del motore a piacimento: per questo, oggigiorno, hanno questo successo nelle moderne autovetture diesel: le restrittive norme antinquinamento richiedono motori di bassa cilindrata con basse emissioni.....i regimi ai quali sono misurate le emissioni sono sempre al minimo o poco sopra, sempre prima dell'entrata della turbina....quindi prendiamo ad esempio, il 1300 multijet fiat; al minimo ha il basso inquinamento di un 1300 e quindi è ecologico, vorrei vedere quando la turbina è in funzione se non ha le stesse emissioni di un 2000!!!DEtto questo, i sistemi di sovralimentazione sono 2:il turbocompressore, dove la turbina che comprime la miscela aria-benzina prende il moto dagli stessi gas di scarico, sfruttando intelligentemente una energia che altrimenti andrebbe persa e il compressore volumetrico, dove la turbina prende il moto da un collegamento fisso col motore; ora, il 2 tempi ha un tipo di funzionamento per cui c'è un delicato equilibrio fra le pressioni del ciclo precedente e quelle di quello successivo, che contemporaneamente e in maniera opposta, interagiscono nel motore; un eccesso di pressione di sovralimentazione potrebbe addirittura impedirne il funzionamento!!!quindi, per forza di cose, la sovralimentazione deve essere molto bassa, tale che in pratica, può essere equiparata a quella che comunque si raggiunge a certi regimi con una buona espansione, che invece ha un effetto estrattivo assolutamente in "armonia" col sistema 2 tempi....diverso è invece il volumetrico: in questo caso lo si può sfruttare, ingegnerizzandolo adeguatamente per svolgere la funzione di carter pompa "maggiorato", migliorando conseguentemente il lavaggio, tanto è che spesso i sistemi ad iniezione per i 2 tempi prevedono l'adozione di un compressore volumetrico per migliorare il lavaggio;ma il limite è sempre dato dai limitati regimi di funzionamento e dagli elevati costi, per cui, tutto sommato nei 2 tempi è più conveniente studiare un sistema di espansione ad hoc;anche la piaggio si è cimentata più volte, sin dagli anni '50 nel 2 tempi col volumetrico, con risultati interessanti....ma sempre abbastanza distanti dalla produzione, sia per motivi di costi, che di affidabilità....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •