Risultati da 1 a 25 di 46

Discussione: tubeless sip 2,10...considerazioni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17

    tubeless sip 2,10...considerazioni

    arrivati oggi...prime impressioni ottime, leggeri, 1kg contro i 2,5 degli scootrs...il mio dubbio è il canale...sappiamo tutti che il grosso problema dei tubeless scootrs è il canale interno minimo se non inesistente...questo impedisce di togliere il copertone se non tagliandolo( o se si vuole conservare il copertone...bisogna fare una cosetta del genere...)

    Uploaded with ImageShack.us
    quindi...a prescindere che già la soluzione della valvola è ottima che i cerchi sono sicuramente ben fatti che, sicuramente, sono/saranno più centrati degli scootrs, etc,etc...la soluzione del canale interno non mi convince( da perfetto ignorante, sottolineo), cioè, giudicherete voi stessi dalle foto, ma quì la soluzione adottata è l'eliminazione del canale centrale profondo, per un mini canale decentrato...allego una foto di una comparazione tra un cerchio scootrs e un cerchio vespa frull et2...

    Uploaded with ImageShack.us
    notare la differenza di profondità del canale ( da cui deriva il problema di smontaggio) ma fondamentalmente sono simili...i sip no...può essere che mi sbaglio, per carità, ma secondo me il problema rimane...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: tubeless sip 2,10...considerazioni

    grazie mille per aver condiviso tutto cio!essendo ignorante come un cane morto (per dirla come dice un amico) sui tubeless attendo i commenti degli altri

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Noiva
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Napoli
    Età
    45
    Messaggi
    2 548
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Tralasciando la questione tecnica, sono bellissimi, sembrano fatti veramente bene.
    Pierluigi.











  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Con questi sip ultimo tipo da 2,10 ci sto camminando da quasi una settimana circa, non ce alcun fuori centro, mi ci trovo molto bene, il gommista ha fatto meno fatica a montare le gomme rispetto alle scootrs , il problema del canale esiste perchè nella vespa non ce spazio ci sono i bulloni attorno dove si fissa la ruota.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Ma no che non ti sbagli, se ne è discusso tanto e più di una volta volta ho espresso il mio pensiero: vi siete mai chiesti perché Piaggio anche sul "nuovo" PX ha mantenuto le vecchie (e pericolose) camere d'aria? E anche la LML, azienda tanto innovativa da progettare addirittura un motore 4T ex-novo, continua a mantenere le ruote con camere d'aria?
    A mio modesto parere la ragione sta proprio nel problema che anche tu stai mettendo in evidenza: visti gli ingombri della meccanica PX (in particolare le dimensioni dei mozzi ruota) manca lo spazio necessario per realizzare un cerchio tubeless fatto come si deve, manca cioè materialmente lo spazio per realizzare all'interno del cerchio quell'incavo che è indispensabile per montare/smontare agevolmente il pneumatico.
    Se come hai fatto tu si confronta un cerchio tubeless per PX, qualunque esso sia, con un cerchio tubeless da scooter, si nota subito che la differenza più evidente è proprio questa.
    E' chiaro che questa è una limitazione non da poco, perché di certo non si può proporre sul mercato un mezzo che richiede la distruzione del pneumatico per consentirne la rimozione dal cerchio: ciò forse può essere accettabile per noi appassionati, ben disposti a fare qualche "sacrificio" pur di migliorare/modificare i nostri mezzi, ma di certo non lo è per un utente "normale".


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  6. #6
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da FranKesco Visualizza Messaggio
    ...vi siete mai chiesti perché Piaggio anche sul "nuovo" PX ha mantenuto le vecchie (e pericolose) camere d'aria? E anche la LML, azienda tanto innovativa da progettare addirittura un motore 4T ex-novo, continua a mantenere le ruote con camere d'aria?.....
    Io si, ed appoggio la tua tesi.







  7. #7
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Ma alla fine delle fiera (chiedo ai più esperti), il problema è "solo" nello smontaggio del pneumatico oppure anche di tenuta della gomma sul cerchio stesso?

  8. #8
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    39
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Non conosco gli scootrs , ma a me sembra impossibile che per cambiare copertone si riduca così un cerchio...
    Monto i Sip in lega col canale 2,50 e gomma tubless su due mie vespe da almeno 3 anni... mai problemi, ne per montarli ne per il gommista, dissi già basta alle camere d'aria tempo fa.. se scoppiano ciao ciao
    Il bordino bello alto deve esserci!! sennò il copertone potrebbe essere scalzato dal cerchio in caso di foratura con molto carico!!! e qst è anche un'altro motivo che rende pericolosi quelli con camera d'aria scomponibili......
    NN conosco problemi di centraggio col cerchio sip... sempre montati in coppia e la vespa nn tira assolutamente..
    Il discorso camera d'aria su vespe odierne è legato ad un fattore sicuramente economico...

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Non conosco gli scootrs , ma a me sembra impossibile che per cambiare copertone si riduca così un cerchio...
    Monto i Sip in lega col canale 2,50 e gomma tubless su due mie vespe da almeno 3 anni... mai problemi, ne per montarli ne per il gommista, dissi già basta alle camere d'aria tempo fa.. se scoppiano ciao ciao
    Il bordino bello alto deve esserci!! sennò il copertone potrebbe essere scalzato dal cerchio in caso di foratura con molto carico!!! e qst è anche un'altro motivo che rende pericolosi quelli con camera d'aria scomponibili......
    NN conosco problemi di centraggio col cerchio sip... sempre montati in coppia e la vespa nn tira assolutamente..
    Il discorso camera d'aria su vespe odierne è legato ad un fattore sicuramente economico...
    montarli nessun problema...è smontarli che è impossibile senza tagliare il copertone!!...quel cerchio è stato ridotto così perchè non faceva tenuta e volevo salvare le gomme che erano nuove e costosissime...è un caso particolare...comunque...domani monto e vediamo che mi dice il gommista per lo smontaggio...forse quelcanalino serve a fare entrare lo stallonatore...boh...
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Dany16vTurbo
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cupramontana (AN)
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    18

    Re: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Ho i tubeless da 6 anni circa io, non tornerei mai più indietro....mi dispiace un pó per il gommista che traffica per il montaggio...

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Anch io ho i 2,10! Spettacolo! Il gommista li monta in 5 minuti


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di aborigeno
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    umbertide p.g
    Età
    49
    Messaggi
    761
    Potenza Reputazione
    16

    Re: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    usate al posto del grasso il sapone per piatti o la cera per mobili che hanno base acqua... e non petrolio o solventii.....

    per le gomme fino alla sfinimento Metzler ragazzi!
    Poeta ma tu hai vespe da130 come fai ha montare le mezltelr che hanno un indice di velocita basso j siamo sui 100km vuoi suicidarti??

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da aborigeno Visualizza Messaggio
    Poeta ma tu hai vespe da130 come fai ha montare le mezltelr che hanno un indice di velocita basso j siamo sui 100km vuoi suicidarti??
    Io sono andato oltre i 130 con le s83. Risultato? 800 km e gomma liscia dietro. A parte le battute occorre sicuramente adeguare l elaborazione anche con le gomme. Le s1 e le sm sebbene alla fine sono gommacce e non so che indicatore abbiano devo dire che reggono bene . Dopo il primo treno di un aio di anni fa di s83 abituato con un motore molto più tranquillo, con le sm e s1 devo dire che reggono anche a velocità proibitive per una vespa


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Ordinati gli ammortizzatori YSS.
    Per i cerchi c'è da attendere il mese di agosto, al momento non sono disponibili. Per le gomme Metzler ME1 ho fatto un giro sul web e ho trovato un prezzo interessante (meno del mio gommista di fiducia) su gommamoto. Vedremo.

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di FedeBO
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Nei dintorni di Bologna
    Età
    43
    Messaggi
    6 755
    Potenza Reputazione
    23

    Re: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Citazione Originariamente Scritto da peppins Visualizza Messaggio
    Ordinati gli ammortizzatori YSS.
    Per i cerchi c'è da attendere il mese di agosto, al momento non sono disponibili. Per le gomme Metzler ME1 ho fatto un giro sul web e ho trovato un prezzo interessante (meno del mio gommista di fiducia) su gommamoto. Vedremo.
    Ottimo,ti troverai bene


    Sent from my M.P. Superturbo

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: tubeless sip 2,10...considerazioni

    Arrivati oggi gli ammortissatori YSS con un pò di delusione.....
    Anteriore bianco, posteriore nero
    All'inizio ero tentanto di renderli, però col senno di poi ho pensato al posteriore che nero forse nasconde meglio la morchia.
    Vabbè và comunque posso sempre verniciarli.
    Domattina li monto nella speranza che l'efficienza degli ammortizzatori mi faccia passare la delusione del colore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •