mmmm........
che odorino di ciccio88p............
Anche io conosco uno di trapani che il px gli va forte, non perchè ha il volano alleggerito, ma perchè per comprare il volano ha alleggerito il sottoscritto.........
mmmm........
che odorino di ciccio88p............
Anche io conosco uno di trapani che il px gli va forte, non perchè ha il volano alleggerito, ma perchè per comprare il volano ha alleggerito il sottoscritto.........
138?????? COL 24-24Ma! non era una discesa,ma un burrone!!
bhe c'è chi va anche piu forte
140 km/h in vespa??? non avete paura???
Io con la mia quando tiro un po fino a 110 km/h non mi sento molto sicuro...
Con una small arrivi anche a 150 ma con motori fuori carena,
aspirazioni lamellari carburatori da 34 espansioni che sporgono 10 centimetri per parte impedendo un normale utilizzo
con una large lo ripeto mantenendo tutto sotto i gusci superare i 135 è una grandissima cosa, penso che servano almeno 30 hp che non li trovi per la strada cos ì facilmente....
Nei forum e dico in tutti i forum vedo che la gente dichiara velocità improponibili 140 145 ebbene IO non ci credo.
Forse sono io che come preparatore non sono capace ma certe velocità mi sembrano irraggiungibili.
Ci terrei a dire che posseggo pure una Supertenerè che a 150 ci arriva facilmente e quindi so cosa vuol dire andare a 150.
Ciao
Interessante questo confronto 175-210!
Comunque sia, a mio MODESTO parere non basta indicare, in un motore, cilindro carburatore e marmitta per dire "va forte" o "impenna di gas"; senza sapere quali rapporti ci sono sotto non ha senso parlare di tutto ciò.
Un motore da viaggio serio con rapporti extra long 24/63 è naturale che non impennerà MAI di gas in 2^ o 3^, ma poi vorrei vedere su strada quante botte darebbe ad una vespa che impenna di gas in 3^ ma che magari monta una 21/68
![]()
per quello che posso aver capito io, negli ultimi anni si sono fatti davvero dei passi avanti,sulle large si è sempre puntato alla coppia e rapporti lunghi mettendo da parte i giri perchè non davano nulla in basso e per un uso cittadino era quasi ridicolo.
ma ora ci sono gt che garantiscono giri elevatissimi, anche in 4* se rapportati bene.senza perdere nulla in basso, un diagramma con una bella schiena, niente campane improponibili.
non ci vuole molto a capire che se prendi 8700-9000 giri con 23-65 i 140 li superi.
se invece si continua a puntre su rapporti extralong per quanta schiena un motore possa avere il carico all'albero è troppo. giri non ne prendi , e se vuoi correre, devi avere giri.10k-12k-14k rpm sui due tempi ci sono sempre stati. su vespa no, ma magari prima o poi ci si arriva(con altri carter, ovviamente)
A volte i rapporti o i giri non bastano perchè oltre ad una certa velocità ce molta resistenza aerodinamica , bisogna vincere questa resistenza, il motore deve spingere bene, io ci sono riuscito a superare i 140 con rapporti 23-65 quarta da 36 oppure 22-65 con quarta da 35 oltre 8000 giri di quarta e oltre 9000 giri di terza.
si, ad un certo punto è chiaro che vengon fuori dei limiti progettuali e strutturali. per questo dico che ci vuole molta coppia alta per raggiungere quei giri.i booster del parmakit servono anche a questo!
i carter rimangono comunque il punto debole del px, con quei giri, il banco soffre.molto
..il problema dei motori vespa large è semplicemente la frizione calettata sull'albero...in pratica, il motore gira con due volani, uno per lato...i 2t che raggiungono i 10-13/14 mila hanno una massa volanica ridotta...ecco perchè il motore small si riesce più facilmente a farlo girare alto, senza parlare del fatto che ad un certo punto, nel motore large, la frizione getta la spugna!!!nel senso che, sì, lo puoi fare girare alto(relativamente) ma devi cambiare in continuo la frizione ed i suoi componenti, sempre se sono rinforzati ed adeguati, perchè quelli tipo originale hannno una durata ridotta....ecco perchè conviene andare forte con le large tenendo i giri più bassi possibile e giocando con la coppia....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Francamente nel caso del 200 c'è anche una ridotta sezione di passaggio dei travasi rispetto al diametro del pistone, non credi, inoltre mi da sempre l'impressione che habbia una distribuzione leggermete asimettrica rispetto allo scarico.
Non ho ancora lavorato su cilindri 200 diversi dall'originale e francamente con basetta sotto da 1,5 mm e con testa modificata ad incasso dicono già la loro grande coppia sotto e buon allungo però si sente che questo prendere giri non equivale a potenza sviluppata....
Lo riconfermo così a pelle preferisco il carter derivato da 125-150