
Originariamente Scritto da
Mincio82
Il progetto più recente risale a qualche anno fa (credo 200

, un motore tranquillo per un'et3 per la figlia del mio amico carrozziere alle prime armi:
I punti fissi erano:
1) La ragazza doveva imparare e prendere la patente con quella vespa
2) Veniva dal mondo scooter
3) "E' una donna"
4) Originalità del mezzo da mantenere
5) La vespa doveva partire sempre in ogni condizione e non avere perdite
6) Budget nella norma
Vedendo le premesse ho iniziato a dare risposta alle richieste cercando di agevolarle il passaggio dallo scooter alla vespa:
- Motore fluido nell'erogazione senza picchi di coppia appuntiti difficili da gestire
- Frizione morbida da azionare
- Cambio ben regolato
- Motore in grado di reggere anche a maltrattamenti (doveva imparare quindi la sfollata, la sfrizionata erano da considerarsi..oltretutto è una ragazza che, come la maggior parte di tutte le donne, quando guida non ha tante accortezze sul motore..tirate a freddo, manetta sempre aperta etc..)
- Riuscire ad avere un'erogazione di coppia tale da limitare il più possibile l'utilizzo del cambio (quindi una volta messa la marcia la deve mantenere il più a lungo possibile) per non farla sentire a disagio e stare sempre a cercare la marcia più appropriata da usare
- Avere più potenza rispetto al motore originale..così se la vespa corre lei ha paura di piantarsi km e km a manetta e di conseguenza impara a dosare il gas non distruggendomi il motore dopo qualche migliaio di kilometri
Quindi le premesse erano tutte a favore di un motore originale ottimizzato (travasi, anticipo, squish e altri ritocchi) ma vedendo che il cilindro era da rettificare, l'albero da reimbiellare, la campana era da cambiare perchè erano saltati i parastrappi alla fine ho optato per:
- 130 DR preso e montato..solamente smussato agli spigoli dei travasi e pistone
- Albero originale che ho fatto reimbiellare a Sartana perchè da me non ho la possibilità
- 29 di campana
- Frizione 3 dischi con molla originale
- Siluro
- 24 di carburatore
- Volano originale
- Carter raccordati senza esagerare
Niente di stratosferico..approfittando del reimbiellaggio ho fatto anticipare da Davide un po l'albero (ma niente di eccezionale..gli ho detto di tagliarmelo un po già che si trovava con le spalle aperte...non l'ho neanche misurato ma a occhio e croce sarò stato attorno ai 120 gradi di anticipo e 60 65 di ritardo); la valvola l'ho lasciata originale, solo raccordata esternamente per il 24..il resto preso e montato senza tanti giri di parole (non escludo che ragionandoci ancora attorno non sia migliorabile) anche perchè eravamo arrivati lunghi con i tempi (aveva già l'esame fissato e un po doveva esercitarsi)..considerate che ho pulito i carter, fatto i travasi a grandi linee, chiuso e montato sotto alla vespa in 6 ore!
Alla fine sono stato più che soddisfatto e ho centrato a pieno gli obiettivi prefissati:
- Basta guardarla che si mette in moto..solo se sta ferma per 7 - 8 mesi occorre qualche pedalata in più del solito
- Aspetto e rumosorità originale (la 29 fischia un pochino "tanto")
- Motore da 30 - 35 km ad andatura costante
- Velocità massima attorno ai 110 orari
- Coppia sempre disponibile..da 30 orari segnati in quarta spalanco e sale (giusto un minimo di intercezza dovuto al rapporto lungo fino a quando non arrivo a 40 - 45 indicati dal tachimetro)
- Giri massimi attorno ai 6500 (quindi scongiurati eventuali problemi di usura)
- La quarta la imballo in meno di 200 metri partendo da fermo e con me sopra (che peso 75 kg) parto tranquillamente in seconda da fermo in pianura
- L'et3 originale rimane dietro in ripresa e accelerazione
- Tengo tranquillamente il passo delle large ai raduni fuori porta
- Il mi amico carrozziere ha un 200 rally prima serie e confrontandoci (lui pesa 10 kili meno di me) abbiamo visto che in velocità massima siamo li, in ripresa idem, mi sta davanti di circa 20 metri nelle salite più lunghe e ripide se non le affrontiamo lanciati...quindi es. a metà salita apri a manetta di botto oppure in una lunga salitona tiro la terza e metto la quarta (ma è comprensibile..ha 70cc di cubatura in più e una fasatura più bassa della mia)
Adesso dopo aver letto queste righe non mettetevi in testa strane idee..non ha l'accelerazione di un falc ne gli stessi giri, ne tanto meno è il motore che si impenna in entrata in coppia..stiamo parlando di un motore da 10 - 12 cavalli con un'erogazione lineare e fluida adatto a chi vuole fare turismo e non vuole riaprire e revisionare il blocco ogni 5000 kilometri.
Se le trovo posto qualche foto..
Nel frattampo anche Davide ne ha fatto uno analogo al mio in corsa 53..magari quando legge scrive le sue impressioni e se si ricorda posta i gradi di anticipo del mio albero.