Risultati da 1 a 25 di 192

Discussione: progetto 29

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: progetto 29

    L'albero non mi sembra tanto anticipato, sicuramente c'è un attimino da rimetterci mano.
    Il malossi "a 2 carburatori" è il classico malossi 132 al quale sono stati montati due carburatori..uno al cilindro e l'atro al carter e comandati da un cavo sdoppiatore (tipo quello che si usa nell'ape 50 per comandare sia ghigliottina che pompa del miscelatore).
    Questa modifica si faceva diversi anni fa per competere con il pinasco e il polini essendo il malossi l'unico tra i 3 a non poter usufruire di un unico collettore di alimentazione sdoppiato.
    Onestamente ho fatto anche io questo tipo di modifica una decina di anni fa...e non è proprio una modifica che non si nota in quanto, a meno di non dover sbudellare tutto l'interno vespa, devi montarlo girato (per non avere collettori di aspirazione lunghissimi) e con uno dei due carburatori in bella vista.
    Senza contare poi la carburazione e la regolazione del cavo dello sdoppiatore...a prestazioni era un pochino superiore (almeno il mio poi magari qualcuno è riuscito a farlo andare) e penso si facesse più per sfizio e per fare il figo che altro..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Special Dave
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Savignano sul panaro (MODENA)
    Età
    31
    Messaggi
    2 175
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: progetto 29

    L'albero come posticipo mi sembra ben messo,almeno di più dei mazzucchelli che ho avuto in mano.
    Cosa intendi fare al cilindro? La testa lascerai quella originale oppure la farai lavorare?
    Sono interessato,questa idea della 29/68 mi piace.. Quasi quasi per l'estate non sarebbe male come motore,però lamellare

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: progetto 29

    Citazione Originariamente Scritto da Special Dave Visualizza Messaggio
    L'albero come posticipo mi sembra ben messo,almeno di più dei mazzucchelli che ho avuto in mano.
    Cosa intendi fare al cilindro? La testa lascerai quella originale oppure la farai lavorare?
    Sono interessato,questa idea della 29/68 mi piace.. Quasi quasi per l'estate non sarebbe male come motore,però lamellare
    ciao
    la testa al primo montaggio avevo pensato a spianarla giusto di qualche decimo appena , usando carta 800-1000-1200 su un piano di marmo , ma grosso modo di lasciarla com'è , almeno finchè non si slega un po' il motore e non comincia ad incrostare...di sicuro lucidero' a specchio cielo pistone e testa , ripassero' l'interno dei travasi alla caccia delle solite bave di fusione , lucidero' e rifiniro' x bene lo scarico (senza allargarlo pero') e poi rifiniro' le spigolosità dei travasi in canna , del profilo del pistone e delle fasce elastiche , cosicchè possa rodarsi sicuro e durare tanti tanti km , che è quello che voglio

    per quanto riguarda l albero: ci mettero' mano non appena avro' il cilindro ovviamente(anche perchè ci sono delle rifiniture da rivedere per un lavoro perfetto) , e ci vorrà minimo un mesetto per rifarmi il portafogli e prendere cio' che serve...che poi devo vedere pure quel fatto del pignone che vuole qualche ritocco ai carter per girare bene, e in generale , visto che la vespa la uso ogni giorno , di smontare e fare il motore in un paio di giorni-tre , salvo imprevisti

    poi piu' in là vedro' di metterci un buon carburatore al posto del vecchio shb19...avevo pensato ad un phbg 21 con filtro a funghetto di adeguate dimensioni , ma poi si vedrà. in ogni caso lamellare no , mi piace mantenere la valvola che è una caratteristica della vespa ed oltre ad avere al suo fascino , mi piace per l'erogazione tumultuosa e repentina che produce... ad ogni modo ,grazie a tutti voi che mi seguite

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: progetto 29

    Il progetto più recente risale a qualche anno fa (credo 200, un motore tranquillo per un'et3 per la figlia del mio amico carrozziere alle prime armi:

    I punti fissi erano:

    1) La ragazza doveva imparare e prendere la patente con quella vespa
    2) Veniva dal mondo scooter
    3) "E' una donna"
    4) Originalità del mezzo da mantenere
    5) La vespa doveva partire sempre in ogni condizione e non avere perdite
    6) Budget nella norma

    Vedendo le premesse ho iniziato a dare risposta alle richieste cercando di agevolarle il passaggio dallo scooter alla vespa:

    - Motore fluido nell'erogazione senza picchi di coppia appuntiti difficili da gestire
    - Frizione morbida da azionare
    - Cambio ben regolato
    - Motore in grado di reggere anche a maltrattamenti (doveva imparare quindi la sfollata, la sfrizionata erano da considerarsi..oltretutto è una ragazza che, come la maggior parte di tutte le donne, quando guida non ha tante accortezze sul motore..tirate a freddo, manetta sempre aperta etc..)
    - Riuscire ad avere un'erogazione di coppia tale da limitare il più possibile l'utilizzo del cambio (quindi una volta messa la marcia la deve mantenere il più a lungo possibile) per non farla sentire a disagio e stare sempre a cercare la marcia più appropriata da usare
    - Avere più potenza rispetto al motore originale..così se la vespa corre lei ha paura di piantarsi km e km a manetta e di conseguenza impara a dosare il gas non distruggendomi il motore dopo qualche migliaio di kilometri

    Quindi le premesse erano tutte a favore di un motore originale ottimizzato (travasi, anticipo, squish e altri ritocchi) ma vedendo che il cilindro era da rettificare, l'albero da reimbiellare, la campana era da cambiare perchè erano saltati i parastrappi alla fine ho optato per:

    - 130 DR preso e montato..solamente smussato agli spigoli dei travasi e pistone
    - Albero originale che ho fatto reimbiellare a Sartana perchè da me non ho la possibilità
    - 29 di campana
    - Frizione 3 dischi con molla originale
    - Siluro
    - 24 di carburatore
    - Volano originale
    - Carter raccordati senza esagerare

    Niente di stratosferico..approfittando del reimbiellaggio ho fatto anticipare da Davide un po l'albero (ma niente di eccezionale..gli ho detto di tagliarmelo un po già che si trovava con le spalle aperte...non l'ho neanche misurato ma a occhio e croce sarò stato attorno ai 120 gradi di anticipo e 60 65 di ritardo); la valvola l'ho lasciata originale, solo raccordata esternamente per il 24..il resto preso e montato senza tanti giri di parole (non escludo che ragionandoci ancora attorno non sia migliorabile) anche perchè eravamo arrivati lunghi con i tempi (aveva già l'esame fissato e un po doveva esercitarsi)..considerate che ho pulito i carter, fatto i travasi a grandi linee, chiuso e montato sotto alla vespa in 6 ore!
    Alla fine sono stato più che soddisfatto e ho centrato a pieno gli obiettivi prefissati:

    - Basta guardarla che si mette in moto..solo se sta ferma per 7 - 8 mesi occorre qualche pedalata in più del solito
    - Aspetto e rumosorità originale (la 29 fischia un pochino "tanto")
    - Motore da 30 - 35 km ad andatura costante
    - Velocità massima attorno ai 110 orari
    - Coppia sempre disponibile..da 30 orari segnati in quarta spalanco e sale (giusto un minimo di intercezza dovuto al rapporto lungo fino a quando non arrivo a 40 - 45 indicati dal tachimetro)
    - Giri massimi attorno ai 6500 (quindi scongiurati eventuali problemi di usura)
    - La quarta la imballo in meno di 200 metri partendo da fermo e con me sopra (che peso 75 kg) parto tranquillamente in seconda da fermo in pianura
    - L'et3 originale rimane dietro in ripresa e accelerazione
    - Tengo tranquillamente il passo delle large ai raduni fuori porta
    - Il mi amico carrozziere ha un 200 rally prima serie e confrontandoci (lui pesa 10 kili meno di me) abbiamo visto che in velocità massima siamo li, in ripresa idem, mi sta davanti di circa 20 metri nelle salite più lunghe e ripide se non le affrontiamo lanciati...quindi es. a metà salita apri a manetta di botto oppure in una lunga salitona tiro la terza e metto la quarta (ma è comprensibile..ha 70cc di cubatura in più e una fasatura più bassa della mia)

    Adesso dopo aver letto queste righe non mettetevi in testa strane idee..non ha l'accelerazione di un falc ne gli stessi giri, ne tanto meno è il motore che si impenna in entrata in coppia..stiamo parlando di un motore da 10 - 12 cavalli con un'erogazione lineare e fluida adatto a chi vuole fare turismo e non vuole riaprire e revisionare il blocco ogni 5000 kilometri.

    Se le trovo posto qualche foto..

    Nel frattampo anche Davide ne ha fatto uno analogo al mio in corsa 53..magari quando legge scrive le sue impressioni e se si ricorda posta i gradi di anticipo del mio albero.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: progetto 29

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Il progetto più recente risale a qualche anno fa (credo 200, un motore tranquillo per un'et3 per la figlia del mio amico carrozziere alle prime armi:

    I punti fissi erano:

    1) La ragazza doveva imparare e prendere la patente con quella vespa
    2) Veniva dal mondo scooter
    3) "E' una donna"
    4) Originalità del mezzo da mantenere
    5) La vespa doveva partire sempre in ogni condizione e non avere perdite
    6) Budget nella norma

    Vedendo le premesse ho iniziato a dare risposta alle richieste cercando di agevolarle il passaggio dallo scooter alla vespa:

    - Motore fluido nell'erogazione senza picchi di coppia appuntiti difficili da gestire
    - Frizione morbida da azionare
    - Cambio ben regolato
    - Motore in grado di reggere anche a maltrattamenti (doveva imparare quindi la sfollata, la sfrizionata erano da considerarsi..oltretutto è una ragazza che, come la maggior parte di tutte le donne, quando guida non ha tante accortezze sul motore..tirate a freddo, manetta sempre aperta etc..)
    - Riuscire ad avere un'erogazione di coppia tale da limitare il più possibile l'utilizzo del cambio (quindi una volta messa la marcia la deve mantenere il più a lungo possibile) per non farla sentire a disagio e stare sempre a cercare la marcia più appropriata da usare
    - Avere più potenza rispetto al motore originale..così se la vespa corre lei ha paura di piantarsi km e km a manetta e di conseguenza impara a dosare il gas non distruggendomi il motore dopo qualche migliaio di kilometri

    Quindi le premesse erano tutte a favore di un motore originale ottimizzato (travasi, anticipo, squish e altri ritocchi) ma vedendo che il cilindro era da rettificare, l'albero da reimbiellare, la campana era da cambiare perchè erano saltati i parastrappi alla fine ho optato per:

    - 130 DR preso e montato..solamente smussato agli spigoli dei travasi e pistone
    - Albero originale che ho fatto reimbiellare a Sartana perchè da me non ho la possibilità
    - 29 di campana
    - Frizione 3 dischi con molla originale
    - Siluro
    - 24 di carburatore
    - Volano originale
    - Carter raccordati senza esagerare

    Niente di stratosferico..approfittando del reimbiellaggio ho fatto anticipare da Davide un po l'albero (ma niente di eccezionale..gli ho detto di tagliarmelo un po già che si trovava con le spalle aperte...non l'ho neanche misurato ma a occhio e croce sarò stato attorno ai 120 gradi di anticipo e 60 65 di ritardo); la valvola l'ho lasciata originale, solo raccordata esternamente per il 24..il resto preso e montato senza tanti giri di parole (non escludo che ragionandoci ancora attorno non sia migliorabile) anche perchè eravamo arrivati lunghi con i tempi (aveva già l'esame fissato e un po doveva esercitarsi)..considerate che ho pulito i carter, fatto i travasi a grandi linee, chiuso e montato sotto alla vespa in 6 ore!
    Alla fine sono stato più che soddisfatto e ho centrato a pieno gli obiettivi prefissati:

    - Basta guardarla che si mette in moto..solo se sta ferma per 7 - 8 mesi occorre qualche pedalata in più del solito
    - Aspetto e rumosorità originale (la 29 fischia un pochino "tanto")
    - Motore da 30 - 35 km ad andatura costante
    - Velocità massima attorno ai 110 orari
    - Coppia sempre disponibile..da 30 orari segnati in quarta spalanco e sale (giusto un minimo di intercezza dovuto al rapporto lungo fino a quando non arrivo a 40 - 45 indicati dal tachimetro)
    - Giri massimi attorno ai 6500 (quindi scongiurati eventuali problemi di usura)
    - La quarta la imballo in meno di 200 metri partendo da fermo e con me sopra (che peso 75 kg) parto tranquillamente in seconda da fermo in pianura
    - L'et3 originale rimane dietro in ripresa e accelerazione
    - Tengo tranquillamente il passo delle large ai raduni fuori porta
    - Il mi amico carrozziere ha un 200 rally prima serie e confrontandoci (lui pesa 10 kili meno di me) abbiamo visto che in velocità massima siamo li, in ripresa idem, mi sta davanti di circa 20 metri nelle salite più lunghe e ripide se non le affrontiamo lanciati...quindi es. a metà salita apri a manetta di botto oppure in una lunga salitona tiro la terza e metto la quarta (ma è comprensibile..ha 70cc di cubatura in più e una fasatura più bassa della mia)

    Adesso dopo aver letto queste righe non mettetevi in testa strane idee..non ha l'accelerazione di un falc ne gli stessi giri, ne tanto meno è il motore che si impenna in entrata in coppia..stiamo parlando di un motore da 10 - 12 cavalli con un'erogazione lineare e fluida adatto a chi vuole fare turismo e non vuole riaprire e revisionare il blocco ogni 5000 kilometri.

    Se le trovo posto qualche foto..

    Nel frattampo anche Davide ne ha fatto uno analogo al mio in corsa 53..magari quando legge scrive le sue impressioni e se si ricorda posta i gradi di anticipo del mio albero.
    fantastico!! è proprio quello che voglio dal mio motore deve essere un motore da turismo , bello fluido e dalle prestazioni comunque buone (x me superare i 100 effettivi con una piccola vespaHP , è il massimo...andare oltre sarebbe solo pericoloso)...l'unica cosa che dovro' rivedere piu' avanti sarà il carburatore...uno piu' grosso puo' solo far bene al motore , e grosso modo , visti i giri , i consumi non dovrebbero cambiare tantissimo.
    grazie infinite simone non vedo l'ora di avere i pezzi in mano e mettermi all'opera!!! a presto con gli aggiornamenti...





    p.s. sempre piu' contento di aver scelto vespa resources per iscrivermi a un forum di meccanica e di vespa

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: progetto 29

    oggi non avevo nulla da fare , e ho cominciato a smontacchiare un po'...
    ultimamente la mia vespa stava andando malino...ci metteva un po' a scendere di giri , era magra in rilascio e anche la carburazione del massimo si era smagrita...io pensavo stesse entrado aria dal collettore...lo rividi giorni fa con guarnizione nuova , ma niente miglioramenti...
    c'era parecchia morchia in zona pedalina ed avevo pensato che si fosse allentato il gt...ma anche no , smontando piu' a fondo ho scoperto che era di nuvo lui...x la 4 volta...di nuvo quel cazzo di paraolio schifoso assurdo , nemmeno 3000km è durato , ed era un corteco marrone...a sto punto penso che ci sia qualche graffio sull albero che se li mangi ogni voltaperchè è il colmo...dovrei risolvere comuqnue visto che cambio anche l'albero...


    per il resto il motore è come l'avevo montato l'anno scorso , sorprendente...valvola praticamente nuova , bella lucida lucida , albero perfetto di imbiellaggio e tutto il resto...gt ancora ottimo...e come se fino ad ora l'avessi tenuto fermo.
    insieme alle foto dello smontaggio(alcune sfocate)ce ne sono altre della mia pseudo polidella , e della polini che sto pensando di montare alla prima accensione sul cavalletto...non la sento rombare da un anno quasi , e ne sto morendoma sul motore che sto facendo la renderebbe ugualmente tirabile la quarta???in tal caso chiedo a mincio cosa ne pensa lui...magari andrebbe bene , e così sarebbe il massimoperchè la pseudo polidella faceva un gran casino già sotto al 102...figurarsi sotto al 130
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: progetto 29

    la pseudo polidella e il paraolio del cavolo , anche se mi accorgo solo ora non si vede molto...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    BARI
    Età
    63
    Messaggi
    1 950
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: progetto 29

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Nel frattampo anche Davide ne ha fatto uno analogo al mio in corsa 53..magari quando legge scrive le sue impressioni e se si ricorda posta i gradi di anticipo del mio albero.
    Aspettiamo DAVIDE se può dare questi accorgimenti, immagino che abbia anche ritardato l'albero per poter arrivare a 60/65 di ritardo senza toccare la valvola

    GRAZIEEEE......
    primaveraET3

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: progetto 29

    Citazione Originariamente Scritto da primavera79 Visualizza Messaggio
    Aspettiamo DAVIDE se può dare questi accorgimenti, immagino che abbia anche ritardato l'albero per poter arrivare a 60/65 di ritardo senza toccare la valvola

    GRAZIEEEE......
    Sempre se se le ricorda le fasature..sai com'è..comincia ad andare un po in là con l'età
    Mi raccomando non glielo dite che sta invecchiando (o non fateglielo notare più di tanto) altrimenti si offende e passa definitivamente alla sezione large..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  10. #10
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: progetto 29

    finalmente , dopo lunga attesa è arrivata anche la campana...si vede che è di ottima fattura
    e la scatola dei pezzi si riempie...








    nessuno mi ha ancora detto se quei cuscinetti che devo andare a ritirare vanno bene (sono SKF c4....)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: progetto 29

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    L'albero non mi sembra tanto anticipato, sicuramente c'è un attimino da rimetterci mano.
    Il malossi "a 2 carburatori" è il classico malossi 132 al quale sono stati montati due carburatori..uno al cilindro e l'atro al carter e comandati da un cavo sdoppiatore (tipo quello che si usa nell'ape 50 per comandare sia ghigliottina che pompa del miscelatore).
    Questa modifica si faceva diversi anni fa per competere con il pinasco e il polini essendo il malossi l'unico tra i 3 a non poter usufruire di un unico collettore di alimentazione sdoppiato.
    Onestamente ho fatto anche io questo tipo di modifica una decina di anni fa...e non è proprio una modifica che non si nota in quanto, a meno di non dover sbudellare tutto l'interno vespa, devi montarlo girato (per non avere collettori di aspirazione lunghissimi) e con uno dei due carburatori in bella vista.
    Senza contare poi la carburazione e la regolazione del cavo dello sdoppiatore...a prestazioni era un pochino superiore (almeno il mio poi magari qualcuno è riuscito a farlo andare) e penso si facesse più per sfizio e per fare il figo che altro..
    si , di pazzie tipo questa so bene che se ne facevano a iosa tanti anni fa , ma di li a dirmi che la 29 col DR non la tirero' mai e poi mai...gli ho detto "guarda che tu il DR lo sottovaluti...è secondo me il cilindro + affidabile in rapporto al prezzo per vespa in corsalunga" , poi le prestazioni che voglio dal mio gt , visto che rapporto lungo , sono soprattutto coppia , non voglio che faccia tantissimi giri , ma abbia tanta potenza. a tal proposito so che hai preparato in passato altri motori con la 29 e il DR...mi farebbe molto piacere sapere delle prestazioni e di come va quel gt con quella rapportatura...sapere la tua esperienza insomma. sicuramente non si impennerà da sola la vespa , ma avrà un buon tiro , e la quarta sarà tirabile anche in 2...o no?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •