Fai così: invece di allungarla allargala un po' e aumenta la sezione del condotto, così avrai un flusso meno strozzato e più afflusso di miscela. Per il taglio mi raccomando a non rovinare la spalla e a smussare leggermente il taglio della spalla per evitare di distruggere con le dilatazioni la valvola. Un'ultima cosa: smussa bene la scanalatura dell'albero (lapsus sul nome) in direzione del centro dell'albero così da facilitare il passaggio di miscela verso il centro della camera di manovella
fatto...voglio ancora rifinire meglio , ma in generale penso che ci siamo. forse va tolta giusto un altro pochetto di roba , ma come taglio sulla spalla ci siamo. si avevo pensato anch'io di smussare il lato interno della spalla. guarda , la valvola me la sono carteggiata x bene con carta a scalare sui lati interni , e dopo l'ho lucidata a specchio. qualche decimo sul bordo laterale di tenuta me lo sono guadagnato , ma di piu' non faccio perchè voglio che tenga bene. all'interno poi ,ho tolto parecchia roba...e sia , ora lo rifinisco meglio , e poi mi vado a "rivedere" un po il gt , specie la cupola della testata , che fa pena...ma tutti quei grani di fusione come li togliete voi??avete un metodo veloce di lucidarla a specchio ???io con le sole dita e la carta vetrata a scalare , ci metto una vita...il pistone l'ho rivisto ieri...me lo sono smussato x bene in tutti gli spigoli , ho lucidato il cielo e ho smussato pure le fasce ,lui è a posto...fatemi sapere che ne pensate e come posso lucidare velocemenete a specchio la testa , thanks![]()
va bene la forma, ma secondo
me devi togliere materiale
almeno 2/3mm in anticipo e consiglio sempre di farlo ad albero aperto...
![]()
primaveraET3
Non strafare con travasi e raccordature enormi altrimenti ti giochi il bello di quel cilindro
ok , ho appena provato a chiudere il blocco...tutto liscio come l'olio...ho avvitato 4 dadi per stringerlo meglio e serrarlo un attimo per vedere come gira tutto. cambio ok , albero NO. gira bene ma si impunta sulla valvola. come è possibile?? ho sbavato , controllato , risbavato e ricontrollato la spalla di tenuta piu' di tre volte prima di montare tutto. eppure monto e mi si impunta l'albero. non sulla valvola proprio , ma sulla parte inferiore in rilievo di quest'ultima...
ca*** se vado a scoprire che ho l'albero difettoso di centratura , glielo tiro in faccia a quel tipo che me l'ha venduto...mi pare assurdo...
è un albero nuovo eppure...dite davvero che non è centrato??? io giuro che se è difettoso , gli faccio passare dei brutti 5 minuti. me lo deve cambiare , anche se l'ho ritoccato.
ditemi cosa ne pensate voi , non vi dispiacete , ma stacco ora perchè sinceramente mi girano le palle e di brutto anche. va a finire che mi gioco il cuscinetto koyo c3 lato volano nuovo e la guarnizione motore.
domani entro per vedere le risposte...spero mi aiutiate voi , voglio a tutti i costi rinunciare a chiedere aiuto a mio zio mecca...roba da pazzi , lo sapevo che era andato tutto anche troppo liscio fin ora...buonanotte a tutti
È una cosa che purtroppo capita spesso. C'è chi lima leggerissimamente la valvola ma io non sono assolutamente di quell'idea. Io gli farei fare un giretto sul tornio ma senti gli altri come fanno. È una vergogna. È successo anche a me su un rms che ho mantato tranquillo dato che andava sotto un 50. Morale della favola: ho comprato un originale reimbiellato e bon. Con l'rms ci ho ricavato un portachiavi con la biella![]()