Andiamo con ordine senza andare in paranoia, perchè come dicono gli altri, sei fai le cose senza ragionarle peggiori solo la situazione.
- Quando hai chiuso il motore e l'albero puntava..hai ricontrollato di non aver rigato profondamente la valvola? Se si il problema non è lei perchè da quello che si vedeva in foto era praticamente perfetta.
- La fasatura di anticipo non è esagerata, l'albero anche è stato smussato quanto basta per avere più aspirazione (il lavoro è ben eseguito anche se avresti dovuto smussare leggermente di più la spalla..)
- Il motore non gira male, quindi "meccanicamente" è stato chiuso bene e non ci sono problemi..come ti dicevo, usando cuscinetti con tolleranza maggiore, hai solo un po di rumorosità accentuata a motore freddo
- Da quel che ho visto nel video sembra solo un problema di carburazione/carburatore..il 19 non ha molti settaggi, ma è un po bastardo da regolare.
Il getto da 94, anche con airbox polini mi sembra grande..nella famosa et3 menzionata con un phbl24, filtro in spugna malossi e siluro monto un getto 48 di min, 92 - 94 di massimo..quindi trai tu le conclusioni..
Al momento sono in garage e ho tra le mani un 125 primavera tutto originale eccezione fatta per un 130 DR plug and play..con il 19 la taratura (grassoccia) è 45 di min, 80 di max, vite laterale 2 giri da tutto chiuso.
Detto questo andiamo per gradi:
1) Accorcia il tubo della benzina che a occhio è troppo lungo (se puoi evita di fargli fare quella curva davanti al filtro dell'aria)
2) Sgancia il comando dell'aria e controlla che il cavo non sia troppo teso, che la guaina (se troppo lenta) non rimanga incastrata nel registro
3) Togli il filtro e accendi la vespa e senti come risponde al gas..dal regime minimo spalanca senza parzializzare il gas..il motore deve prendere i giri senza spegnersi (non c'è bisogno di portarla a regime massimo, basta semplicemente spalancare di colpo il gas)
4) Se usi un getto 94 con un filtro polini sicuramente c'è qualcosa che non va, controlla i soliti punti di filtraggio aria (testa, filetto candela, feltrino carburatore, fascetta carburatore, coperchio della ghigliottina, comando aria)
5) La marmitta in che condizioni è? Ti ricordo che a volte non basta dargli una pulita e una passata di bomboletta per risolvere i problemi
6) L'anticipo piazzalo a 18 gradi, ovvero dall'allineamento tacche ruota di un millimetro circa lo statore in senso orario verso la pedana; già che ci sei controlla velocemente i cavi.
7) A motore non freddo procedi con una verifica della carburazione..metti la vite laterale a un giro e regola il minimo ad un regime leggermente più alto del solito, poi intervallando le regolazioni di 10 15 secondi svita e avvita la vite laterale di un quarto di giro alla volta e ogni tanto dai un colpo di gas per pulire il motore..verifica sempre che dal minimo e regimi bassi spalancando di botto il motore non tenda a spegnersi ne tartagli e fumi vistosamente. Quando arrivi a una regolazione in cui il motore al minimo non fuma eccessivamente e il regime è costante (senza alti e bassi) abbassa la vite del minimo riportandolo a giri normali.
Sali in vespa e fai la prova su strada, il motore deve sempre rispondere senza impuntarsi ed esitare, nel caso gioca con il comando aria e vedi se migliora o peggiora.
9) Se non ne vieni fuori monta provvisoriamente 1 altro carburatore..non c'è bisogno di cambiare cavo del gas e collettore..usa un attacco elastico e uno spezzone di cavo del gas per accelerare..se vedi che il motore va meglio di prima allora perdi tempo a cambiare collettore e cavo del gas.