Infatti bisogna avere pazienza, io cercavo un vs5 con targa radiata da restauro e ci ho mezzo due anni a trovarlo, 2.8 Keuro, però mi piace un sacco perchè ha ancora la spia sul manubrio, il contakm a finestrelle separate ed il fanale del VS4, inoltre è stato uno dei primi esemplari a montare la testa ad alta turbolenza!!
Bisogna avere pazienza.
PS A me comunque i numeri del VS3 mi sembrano in regola.
stagnutti sono contento che tu sia d'accordo con me e sono ancora più contento che tu abbia abbandonato l'idea del 160 gs...
ti dico quello che penso...restaurare una vespa, più o meno, per la mia esperienza personale, costa a prescindere tra i 3500 e i 4000 euro... quindi restaurare una 160 gs ti costa esattamente quanto restaurare una 150 VS1...
quello che voglio dire è che conviene concentrare le risorse economiche e di tempo investito nel restauro su un mezzo piuttosto raro e di pregio dal punto di vista collezionistico...magari spendi un pò di più per comprare un mezzo da restaurare che però ti fa impazzire piuttosto che risparmiare ed avere "semplicemente" una bella vespa anche perchè un'altro vizio del vero appasionato è quello di non accontentarsi mai...
per concludere ti do un consiglio spassionato...concentra le tue ricerche, sempre con moderazione, sulla 150 gs vs2 o vs3 (la vs1 non te la propongo neanche)...e abbandona completamente l'idea della 160 gs, ce ne sono un miliardo in giro a differenza dei due modelli sopra citati...
BUONA FORTUNA!
dato che parliamo di belle vespe ti posto il link del museo che con un amico abbiamo paerto a palermo...se ti trovi a passare da queste parti sei ospite mio, a presto!
http://old.vesparesources.com/le-nos...ezionismo.html
Ecco, visto che hai toccato l'argomento: anch'io vorrei un GS, ma non so bene quali siano le differenze precise tra i vari VS2-3-4-5.
So che il VS2 è quello numericamente più raro, il VS4-5 dovrebbero essere più affidabili (o no?), e poi?...
Quali le differenze (anche in sintesi) e quali sono le migliori da preferire?
Io le vespe le uso, quindi vorrei qualcosa che sia affidabile anche per tutti i giorni.
Ammetto di non aver studiato molto sino ad ora perchè il GS mi sembra un sogno mooolto lontano, quindi non voglio "montarmi la testa"...
Io consiglierei dal punto di vista di uso frequente l'ultimo spezzone della produzione VS5, dato che
- ha la luce di stop (ma questo anche il vs4), quindi se vuoi girare con una vespa senza che ti vengano nel culo ma che comunque è originale
- ha la testa ad alta turbolenza e quindi tira un pelo di più (quando è tutto a posto, basta poco per non sentire la differenza) e questa è caratteristica solo del vs5 ultima produzione
- ha il raddrizzatore a ponte intero, e quindi ha moooooooolti meno problemi di carica della batteria (anche qui se è tutto a posto con raddrizzatore nuovo) e anche questa è una caratteristica del solo vs5 ultima produzione
Poi se vuoi andare su qualcosa di caratteristico compra un VS5 che ha il faro con stop arancione del vs4, la spia sul manubrio e il contachilometri a finestrelle separate (non facili da trovare e solo originali, non riproduzioni), ma con però la testa ad alta turbolenza ed il raddrizzatore a ponte intero, se vuoi tutte queste caratteristiche si va su un range di numero di telaio molto ristretto, partendo da circa 70.000 e rotti per arrivare a poco più di 86.000, quindi poco più di 15.000 numeri di telaio, se ti interessa ti dico i numeri di telaio esatti. Io ho comprato questo tipo di VS5.
Era quello che volevo dire io, forse non mi sono spiegato bene. Se io compro un vs4 o un vs5, ha già lo stopo, per cui io la restauro secondo l'originalità ed è a posto. Se io invece compro un vs3 o precedenti, devo aggiungere lo stop, ammesso che qualcuno non l'abbia già fatto prima (quasi sicuramente è così) e quindi mi ritrovo per rispettare la legge (e anche viaggiare in sicurezza) ad avere una vespa non completamente originale.