Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 186

Discussione: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Salve a tutti , ora sono qui ad aprire un post interamente dedicato al mio restauro della mia Vespa 50 V5N1T del '90 dopo essermi presentato gia' in quest'altro post :
    http://old.vesparesources.com/nostre...abruzzese.html

    dove ho gia' raccontato la storia della mia Vespa che se per molti "puristi" è un modello di scarsissimo interesse per me ha un valore affettivo molto importante : acquistata nuova ci sono cresciuto in sella alla mia bella .....purtroppo in famiglia c'erano altre vespe ma andate perdute , mio zio aveva una VNB e mio nonno materno una faro basso ma non so di preciso quale modello era ma questa è un'altra storia ....
    La mia Vespa era messa abbastanza bene , pero' alla fine ho deciso di smontarla tutta e di fare un restauro come si conviene , di riverniciarla tutta e di aprire e risistemare il motore ...dato che pero' il mio tempo libero è "MOOOlto " risicato a causa degli impegni famigliari e agricoli/lavorativi mi sto dedicando per il momento ad un attento smontaggio e stoccaggio dei componenti , mi sono procurato degli scatoloni abbastanza grandi per separare i componenti in base alla destinazione : cioè pezzi per il carrozziere , pezzi acquisati nuovi , pz da revisionare e rimontare ecc. dove sto facendo molte foto e i componenti piu' piccoli e particolari li metto in busta chiusa con delle descrizioni scritte.
    Mi ci dedico un paio d'ore la domenica , tanto alla moto grandeormai ci ho rinunciato , grazie anche alle varie "manovre" vari costi assicurativi ecc.
    Sto facendo gia' un po' di magazzino con componenti nuovi che ho messo da parte per quando mi serviranno , ho trovato cambio 4 marce usato , volano HP , marmitta Sito Plus nuova , ho lucidato un po' il collettore di scarico , tappetini e copricerchi usati , manopole , lampadine , ammortizzatori sportivi RMS ( come sono? ) meglio Carbone e lo so ma ormai li ho presi ....tachimetro con fondo scala a 120 Km/h usato ....vorrei mettere qualche led ma poi ci pensero' . La maggior parte dei pezzi nuovi li prendo da Bicasbia , è molto fornito anche se non ha tutto "originale"....
    Per il carrozziere ho chiesto e un paio mi hanno detto che me la fanno per 300 euro , pero' senza vederla , gli ho dato una descrizione sommaria del lavoro , visto che di ammaccature non ce ne sono , solo un pelo di ruggine sulla pedana e sotto , una leggera piega da raddrizzare a causa del cavalletto laterale , i componenti di plastica non sono da stuccare , c'è solo una crepa da riparare sul bauletto vicino alla serratura a chiave...un'altro carrozziere che gli portato anche la mia macchina ultimamente mi ha chiesto 400/500 euro , vedremo quando finiro' di smontarla , pero' i cavi e l'impianto elettrico non voglio toglierli visto che sono messi bene ed è complicato rimontarli , cerchero' di revisionarli per bene senza smontarli.
    Intanto metto le foto cosi' mi direte cosa ne pensate e se potete datemi piu' suggerimenti possibili.
    Grazie....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Joe75HGT; 12-06-13 alle 21:29
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  2. #2
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ho pulito la pedana dove c'era la ruggine e questo è il risultato...ma per non lasciare la lamiera nuda per molto tempo ho dato un'antiruggine spray a bomboletta (si vede nelle foto successive) , ma è provvisorio ...poi bisognera' pulirla per bene prima delle mani definitive .....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Joe75HGT; 19-03-14 alle 22:00
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  3. #3
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Foto della fase di smontaggio e dei componenti dentro gli scatoloni ....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Afry19
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    Bassa Veronese - Pisa
    Età
    28
    Messaggi
    5 206
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    mah, io rifarei solo la pedana e la lascerei cosi. adesivi compresi. mi sembra veramnete bella per rifarla tutta...

    questa però è la mia opinione...


  5. #5
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Afry19 Visualizza Messaggio
    mah, io rifarei solo la pedana e la lascerei cosi. adesivi compresi. mi sembra veramnete bella per rifarla tutta

    Si ma ormai ho cominciato a smontarla ....comunque dalle foto sembra perfetta , pero' quando la guardi da vicino dal vero si notano le imperfezioni ,,,e io sono uno abituato alle carrozzerie impeccabili

    Dalla foto 2181 si nota le lavorazioni che ho fatto alla forcella , ho montato l'ammortizzatore RMS e ho riverniciato prima con primer aggrappante poi con bomboletta colore Grigio Steel Fiat ( metallizzato ) a mio parere molto bello e anche un po' lucido senza mettere il trasparente lucido ... e di questo stesso colore faro' gli altri particolari in origine d'alluminio , di cui una coppia di copricerchi mentre l'altra coppia li faro' bianco come il resto della carrozzeria ...
    intanto altre foto:

    Nella 2' foto si vede il porta batteria gia' riverniciato di nero lucido....poi il cavalletto laterale Buzzetti che ha una rottura ed è un po' piegato e mi ha piegato la pedana....poi nello smontare il cilindertto serratura non ho usato la chiave per estrarre solo il cilindretto ma ho premuto il pulsantino dentro e tirato il tutto e mi si è rotto un po' sulla base come si vede ,ma rimettendolo pare che si regge , dovrei chiudere quello spazio?
    Poi si vede anche una spaccatura che si deve riparare , va bene con normale stucco? E' partita da un buchetto dove c'era una vite che reggeva la luce di cortesia. Poi nella terz'ultima e penultima foto si vede un particolare dello sterzo dove c'e' il consenso all'avviamento sulla frizione , e dall'altra parte ho intenzione di mettere un pulsantino per accendere lo stop posteriore , sembra predisposto perchè c'è lo stesso spazio ....quando faro' il lavoro mettero' altre foto.
    Sull 'ultima foto si vede il fondo del tunnel dove allggia il carburatore dove si intravede un po' di ruggine che è difficile da pulire ... qua ho pensato a una pennellata di ferox poi fondo da parte del carrozziere...
    Man mano che avanzeranno i lavori mettero' altre foto e vi aggiornero' ...grazie per l'attenzione...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Mattex93
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Castel di lama (AP)
    Età
    32
    Messaggi
    151
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ma scusami se il tuo telaio è uguale al mio allora la mia è un fl2 cavolo il libretto non dice niente

  7. #7
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Mattex93 Visualizza Messaggio
    Ma scusami se il tuo telaio è uguale al mio allora la mia è un fl2 cavolo il libretto non dice niente
    Si anche la tua è la FL2 chiamata volgarmente V ma sul libretto non è riportato nulla, c'è scritto solo Vespa 50 come sulla targhetta laterale sulla scocca...mentre le altre avevano scritto il modello (vedi PK XL ecc. ma la nostra no)....
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  8. #8
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Nel frattempo sto sverniciando completamente i cerchi , ho appena finito 1 che aveva qualche traccia di ruggine , si è scavata la lamiera dove c'era la ruggine ....all'interno li ho solo lisciati ....poi ho carteggiato la plastica attorno al contachilometri perchè lo voglio verniciare , chiedo ai carrozzieri: ai tempi usavo il lucidacruscotti per mantenerlo "vivo" e so che non è l'ideale con la verniciatura , percio' l'ho carteggiato e lisciato per bene e lavato con diluente nitro , poi negli ultimi 10anni non ce l'ho messo piu' quindi si dovrebbe essere pulito bene per essere trattato e poi tinteggiato ? Poi ho carteggiato anche i copricerchi , il codino posteriore e lo spoiler anteriore tutti da far verniciare dal carrozziere appena possibile ...che ve ne pare ??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di piercarreras
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    selargius
    Età
    66
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ciao non so se hai già cominciato a rimontarla. Potresti farmi delle foto del cofano sinistro( dove c'è la batteria) e dei commutatori delle frecce e delle luci. Io purtroppo ho perso le foto e non mi ricordo come erano montati ne i colori dei fili dei commutatori. Grazie

  10. #10
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da piercarreras Visualizza Messaggio
    Ciao non so se hai già cominciato a rimontarla. Potresti farmi delle foto del cofano sinistro( dove c'è la batteria) e dei commutatori delle frecce e delle luci. Io purtroppo ho perso le foto e non mi ricordo come erano montati ne i colori dei fili dei commutatori. Grazie
    Non ho ancora finito di smontarla , comunque appena possibile faccio le foto e le posto qui , nel frattempo ti posso inviare lo schema elettrico se non ce l'hai , mandami la tua email in privato....
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  11. #11
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Non ho ancora finito di smontarla , comunque appena possibile faccio le foto e le posto qui , nel frattempo ti posso inviare lo schema elettrico se non ce l'hai , mandami la tua email in privato....
    Ecco le foto , spero possono aiutarti ....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di piercarreras
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    selargius
    Età
    66
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Grazie Joe. Ti farò sapere.

  13. #13
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da piercarreras Visualizza Messaggio
    Grazie Joe. Ti farò sapere.
    Scusa ma per i commutatori intendi questa ?
    http://www.ebay.it/itm/140475950152?...84.m1423.l2649
    Questo è già cablato fino al nasello quindi ti serve una foto di là come è collegato sulla morsettiera sotto il nasello , appena possibile provvedo perchè lo devo smontare anch'io ....
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  14. #14

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Ecco le foto , spero possono aiutarti ....
    Ciao, mi diresti da quanto e' il fusibile?

  15. #15
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da M4rd0c Visualizza Messaggio
    Ciao, mi diresti da quanto e' il fusibile?
    Il fusibile dell'impianto elettrico ( unico per l'intero impianto ) montato in origine è da 7,5 Ampere ....( quello di colore marrone ) . Il mio che si vede in foto è rosso perchè è quello da 10 A .....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21
    Bravissimo!!!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di Leo_lo50special
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bari
    Età
    26
    Messaggi
    94
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Bel restauro! ;)

  18. #18
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Il motore è tornato a casa ....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  19. #19

    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    reggio calabria
    Età
    49
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    ciao sono nuovo di questo forum, intanto che mi presento, dico che sono anche io un possessore di questo modello di vespa, per me magnifica anche se i puristi non sono daccordo.
    acquistata con i risparmi di un'estate e sacrifici, sudore ecc... è stata instancabile compagna e complice di tante esperienze che sono difficili da dimenticare. bando alle nostalgie, è da tempo che volevo dare un po di vita al mio vespino che ormai giace un po, anche troppo abbandonato sotto casa. ho visto il lavoro maniacale che hai fatto, bisogna solo farti i complimenti, bel lavoro e molto certosino.
    nei prossimi giorni mi sono promesso sia a me che alla mia affezionata compagna di tempi passati, di metterla a nuovo. la porterò in terrazzo dove potrò dedicarmi la sera e fine settimana al restauro.
    sono qui per prendere consigli da chi ha gia fatto qualcosa come te, mi è piaciuta molto l'idea della retina sul clacson, del pulsante dello stop, dell'accendi sigari nel bauletto e lampada di cortesia, queste non me ne volere ma te le copierò.
    Un'altra cosa che mi ha colpito e il bordo del cupolino dello sterzo dove ci sono le manopole non ho capito bene dalla foto, sono stati verniciati?
    anche la cornice del contachilometri bella.
    suppongo che non hai pensato di iscriverla presso asi o fmi, io vorrei farlo e quindi non potro fare tutto quello che hai fatto tu, anzi già che ci sono chiedo se chi legge sa se viene presa in considerezione l'iscrizione.
    magari aprirò una mia discussione dove poter avere qualche suggerimento, diciamo che sono un po arruginito, e da + o - 20 anni che non metto più mani sul gioellino, ma prima di tutto volevo complimentarmi per il lavoro eseguito, è l'obbiettivo che vorrei raggiungere prima dell'estate e scorazzare un po in giro.
    sei troppo lontano altrimenti chissà anche una bella tiratina!!!!!!!!!
    Ultima modifica di maxicetty; 07-01-13 alle 16:32

  20. #20
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da maxicetty Visualizza Messaggio
    ciao sono nuovo di questo forum, intanto che mi presento, dico che sono anche io un possessore di questo modello di vespa, per me magnifica anche se i puristi non sono daccordo.
    Un'altra cosa che mi ha colpito e il bordo del cupolino dello sterzo dove ci sono le manopole non ho capito bene dalla foto, sono stati verniciati?
    suppongo che non hai pensato di iscriverla presso asi o fmi, io vorrei farlo
    magari aprirò una mia discussione
    Grazie per i complimenti ...vedo che siamo coetanei ...anche se lontani ...pure tu l'hai acquistata nuova ai tempi e tenuta fino ai giorni nostri , pur ferma per qualche anno ? Benvenuto in questo forum e presenta la tua bella con alcune foto ...e appena cominci a "smontare" realizza un tuo post .....per quanto riguarda l'iscrizione storica puoi farla , dopo i 20 anni è possibile , io non l'ho fatta per adesso perchè non ho reali vantaggi ,-vedi costi di assicurazione e possibilità di circolare solo per raduni storici- sui "targati" c'è piu' convenienza quindi la mia che essendo un 50cc preferisco modificarla come piace a me e girarci cosi' ....il bordo del cupolino dello sterzo dici questo? metto foto ...si ho verniciato di nero i bordi esterni perchè originale era cosi' a pennello ; anche se credo che le ultime HP non lo sono , forse si erano stufati di ritoccarli con il pennello Si la cornice contaKm è verniciato Grigio Steel ....
    Ciao e buon restauro...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Joe75HGT; 07-01-13 alle 23:20
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  21. #21
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    APPROFITTO DI QUESTO TOPIC PER CHIEDERLO DATO CHE NE STO RESTAURANDO UNA (HP 3 marce, cambio 4 marce già rimediato ;)) ANCHE IO ASSIEME AL MIO COORDINATORE (per suo figlio)

    la forcella del PK-S PK-XL, è uguala a quella di queste FL - FL2 e HP (o facilmente adattabile? se si, come?)

    sulla forcella anteriore di questa HP cui sto lavorando, sono rovinati sia il perno ruota che il perno del biscottino oscillante.......... dato che non ho l'attrezzo per revisionare il perno biscottino e sopratutto ribattere le due rosettine che si vedono da fuori; per espellere quello vecchio e rimontare quello nuovo so che basterebbe la pressa, ce l'ho quella.......

    comunque dato che di quelle PK ce ne sono alcune di forcelle complete nuove su ebay e a basso prezzo, ci farebbe più comodo anzichè star li a revisionare quella vecchia.
    Ultima modifica di motoracer15; 18-01-13 alle 15:49

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di Hulkyno
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Bologna
    Età
    61
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ciao a tutti oggi mi hanno regalato una vespa come questa. Ha il bauletto che non si apre quando si spinge il blocco accensione . Consiglio da darmi per aprirlo?

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

  23. #23
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Hulkyno Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti oggi mi hanno regalato una vespa come questa. Ha il bauletto che non si apre quando si spinge il blocco accensione . Consiglio da darmi per aprirlo?

    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

    E' un bel problema . E' bloccato oppure riesci a premerlo ma va a vuoto ?
    Anche a me , appena comprata da nuova si ruppe il comando di apertura all'interno , ma rimaneva aperto e non chiuso , la portai al Piaggio Center e la ripararono con la colla a caldo ! Dalla foto che ho postato prima si vede benissimo !
    Nel tuo caso è difficile fare una diagnosi " a distanza " , prova e riprova , anche forzando ... oppure fai un video con il cellulare e postalo ...

  24. #24
    VRista Junior L'avatar di Hulkyno
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Località
    Bologna
    Età
    61
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    10



    Problema risolto ho aperto infilando un cacciavite lungo nel bauletto r sono riuscito ad alzare la linguetta


    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    E' un bel problema . E' bloccato oppure riesci a premerlo ma va a vuoto ?
    Anche a me , appena comprata da nuova si ruppe il comando di apertura all'interno , ma rimaneva aperto e non chiuso , la portai al Piaggio Center e la ripararono con la colla a caldo ! Dalla foto che ho postato prima si vede benissimo !
    Nel tuo caso è difficile fare una diagnosi " a distanza " , prova e riprova , anche forzando ... oppure fai un video con il cellulare e postalo ...
    Ora il problema è identico al tuo domani mi ci metto e lo smonto.[emoji1] come va questa vespa? Non la conosco bene

  25. #25
    VRista DOC L'avatar di mpfreerider
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Torino
    Età
    33
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Mi fate una foto alla linguetta/serratura? Perché la mia ha lo stesso problema, così capisco come e dove agire
    EDIT: ho visto la foto sopra ma non ho capito molto...
    Matteo mpfreerider

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •