Risultati da 1 a 25 di 186

Discussione: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    carmagnola
    Età
    47
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    ciao a tutti, ho acquistato una vespa per mio figlio ma il precedente proprietario l'avevo già smontata ma da macellaio. ora mi ritrovo con dei grossi dubbi.
    vorrei sapere :
    - come è montato il nottolino dell'avviamento?
    - quali pezzi vanno usati?
    - qualcuno sa dirmi dove posso trovare il cablaggio elettrico completo e i connettori del contakm ?
    grazie a tutti in anticipo.

    Salvatemi vi prego.
    Ho dimenticato.. Sul libretto c'è scritto Vespa 50 v5n1t e motore v5n1m. è una 50 n v o fl?

  2. #2
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Giokio78 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti, ho acquistato una vespa per mio figlio ma il precedente proprietario l'avevo già smontata ma da macellaio. ora mi ritrovo con dei grossi dubbi.
    vorrei sapere :
    - come è montato il nottolino dell'avviamento?
    - quali pezzi vanno usati?
    - qualcuno sa dirmi dove posso trovare il cablaggio elettrico completo e i connettori del contakm ?
    grazie a tutti in anticipo.

    Salvatemi vi prego.
    Ho dimenticato.. Sul libretto c'è scritto Vespa 50 v5n1t e motore v5n1m. è una 50 n v o fl?
    Innanzitutto -Benvenuto su VR - e corri subito a presentarti "In Piazzetta" dopo aver letto il Regolamento per intero . Detto questo veniamo a noi :

    Per nottolino dell'avviamento intendi dove si inserisce la chiave d'accensione ? Il nottolino ha un pulsantino piccolissimo che devi premere da dentro il bauletto , si vede un foro quadrato guardando da sotto verso l'alto , CIMG2185.JPG serratura-bloccasterzo-vespa-pk-px-arcobaleno.jpg
    questo pulsantino è nascosto e devi premerlo usando un cacciavite piccolissimo a taglio piatto . Premendo questo pulsantino e aiutandoti estrendo la chiave esce il nottolino della serratura , poi riesci anche a estrarre il collare , cioe' quello di plastica nera dove c'è scritto " ON , OFF , LOCK " : attento che c'è un incastro piccolo di plastica all'interno .

    "Quali pezzi vanno usati " in che senso ? Quali sono questi pezzi che ti mancano ? Se inserisci delle foto sarebbe molto meglio .

    Per i cablaggi elettrici sia completi che quello del contaKm devi guardare su eBay , non ti so dire se esistono rifatti perchè io non ne ho avuto bisogno , comunque con un po' di fortuna on-line si trovano . Comunque puoi effettuare la ricerca cercando "impianto elettrico Vespa PK XL Elestart " dato che è identico a quello della tua FL2 . Occhio che il cablaggio del contaKm della HP è diverso , mentre quello dell PK XL è compatibile con la FL2 .

    Le sigle sul libretto e controlla bene anche sul telaio e motore sono V5N1T per il telaio e V5N1M per il motore , quindi sono giuste , e la Vespa in questione è denominata Vespa 50 FL2 .
    Ultima modifica di Joe75HGT; 24-05-15 alle 11:11
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  3. #3

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    carmagnola
    Età
    47
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Grazie mille per la risposta,

    in effetti il nottolino l'ho sfilato ma il collare ON OFF LOCK io non ce l'ho. Non capisco come va rimontato e quali pezzi debbano essere usati.

    Io in mano ho un nottolino come quello nella foto che hai postato tu ed il collare che teneva il nottolino all'interno del suo cilindro sul telaio.

    A questo punto mi chiedo ma: il bloccasterzo come si inserisce?
    il baule come si apre?
    il cablaggio elettrico per la messa in moto dove si attacca?
    questo collare ON OFF LOCK dove si attacca, è vincolato al nottolino oppure no?

    Grazie mille per tutte le info che mi potrete dare.

  4. #4
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Puoi mettere delle foto dei pezzi che dici di avere ? Evidentemente il collare ti si è rotto, perchè il collare di plastica nero è tutto un pezzo con il collare che ospita il nottolino della chiave , ed è di alluminio . Poi per il bloccasterzo c'è un cilindretto metallico che va a finire sul contatto elettrico visibile se sonti il nasello nella parte anteriore della Vespa , ma forse questo ti manca , e non ne vedo neanche in vendita su eBay ...
    Questo è il collare nuovo .
    http://www.ebay.it/itm/Blocchetto-qu...item56664a2e72

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    carmagnola
    Età
    47
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0
    Ti ringrazio, piu' tardi faccio le foto a quello che ho...
    Spero di venirne a capo....

    Ma il commutatore che devo comprare per la mia è quello a 4 posizioni??
    ON OFF LOCK P?

    Scusate l'ignoranza ma di questa vespa ne sto capendo ben poco.

    Come si caricano le foto????
    Ultima modifica di Joe75HGT; 27-05-15 alle 11:58

  6. #6
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Giokio78 Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio, piu' tardi faccio le foto a quello che ho...
    Spero di venirne a capo....

    Ma il commutatore che devo comprare per la mia è quello a 4 posizioni??
    ON OFF LOCK P?

    Scusate l'ignoranza ma di questa vespa ne sto capendo ben poco.

    Come si caricano le foto????
    Si , il commutatore da comprare è quello e solo quello . Per caricare le foto devi cliccare su "modalita' avanzata" quando rispondi ad un post , vai sotto con il mouse e trovi una casella da cliccare denominata " gestione allegati" , poi segui le istruzioni della finestra che ti si apre . Facci sapere !!

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    carmagnola
    Età
    47
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    I pezzi che ho sono questi. Presumo siano tutti anche se ancora non capisco come funzioni.
    So che manca la parte elettrica ma, per lo sportello l'apertura come funziona? C'è una molla da qualche parte??

    Grazie mille anticipatamente.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •