Risultati da 1 a 25 di 186

Discussione: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Rieccomi , e volevo farvi vedere il telaio sverniciato e pulito pronto per il carrozziere :

    08062012118.jpg08062012119.jpg08062012120.jpg08062012121.jpg08062012122.jpg
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  2. #2
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ierimattina la Vespa è partita per il carrozziere ......Mitica UNO VAN instancabile mulo tuttofare !!!!!12062012126.jpg
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990


  4. #4
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ragazzi un consiglio : sono indeciso se rifarla nel Bianco pastello originale P9/3 oppure un bel Bianco Perlato .....voi cosa mi dite ??
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di elwally
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Manchester
    Età
    49
    Messaggi
    566
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Fai qualcosa di cui non pentirsi. (pensa a iscrizioni rs ecc. ma divertiti pure!)

  6. #6
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Nel frattempo è stato aperto il motore per una revisione completa , metto foto di alcuni lavori che ho fatto personalmente .....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  7. #7
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    altre foto :
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  8. #8
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ragazzi ho un problema : il motore è stato chiuso con un albero motore Pinasco cod. finale 884 acquistato nuovo quindi corsa 43mm e cono 20mm ma stringendo il dado del volano mi tocca sulle viti dello statore come se il cono fosse piu' corto , in pratica tocca sulle viti e sui carter restando bloccato , sia con il volano originale che con il volano HP , cosa posso fare ? Credo che lo devo riaprire , misurare bene e farmelo cambiare oppure reimbiellare il Mazzucchelli che avevo ...ma la domanda è : peerchè ? Se il codice è giusto per quale motore va bene quell'albero ???
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  9. #9

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Permettimi un paio di domande, ho problemi con la mia che devo risolvere/capire. Allego la tua foto su cui ragionare.
    La scatoletta metallica gestissce la corrente al motorino di avviamento:
    - Cavo rosso positivo dalla batteria
    - Cavo nero positivo in uscita verso il motorino di avviamento
    - filo verde: consenso all'accensione, ovvero pulsante rosso sul manubrio (corrente 12 V)
    - filo rosa: consenso all'accensione, ovvero pulsante posto sulla leva frizione (corrente 12 V)

    Dunque: nella tua foto il consenso della frizione (filo rosa) è staccato e penzolante, al sul posto hai collegato il filo di massa al telaio che andrebbe collegao alla batteria.
    Questa foto è prima del tuo restauro, ora dovresti aver rimontato tutto. Ma la tua vespa parte?

    Il mio problema è che la corrente ai due consensi (pulsante rosso e leva frizione) arriva senza nessun problema, però dal filo in uscita verso il motorino di avviamento la corrente non esce. Vorrei capire se è solo una questione di rottura interna della scatolina metallica che quindi va cambiata oppure c'è altro.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da M4rd0c Visualizza Messaggio
    Permettimi un paio di domande, ho problemi con la mia che devo risolvere/capire. Allego la tua foto su cui ragionare.
    La scatoletta metallica gestisce la corrente al motorino di avviamento:
    - Cavo rosso positivo dalla batteria
    - Cavo nero positivo in uscita verso il motorino di avviamento
    - filo verde: consenso all'accensione, ovvero pulsante rosso sul manubrio (corrente 12 V)
    - filo rosa: consenso all'accensione, ovvero pulsante posto sulla leva frizione (corrente 12 V)

    Dunque: nella tua foto il consenso della frizione (filo rosa) è staccato e penzolante, al sul posto hai collegato il filo di massa al telaio che andrebbe collegato alla batteria. - NO , perchè dici alla batteria?? Questo filo l'ho messo a massa proprio per escludere il consenso sulla leva frizione

    Questa foto è prima del tuo restauro, ora dovresti aver rimontato tutto. Ma la tua vespa parte? - Non ho ancora finito di rimontare , ma anche prima era collegata cosi' quindi dovrebbe partire

    Il mio problema è che la corrente ai due consensi (pulsante rosso e leva frizione) arriva senza nessun problema, però dal filo in uscita verso il motorino di avviamento la corrente non esce. Vorrei capire se è solo una questione di rottura interna della scatolina metallica che quindi va cambiata oppure c'è altro.
    La scatolina metallica non è altro che un RELE' o TELERUTTORE che dir si voglia ... si non l'ho specificato ma ho fatto la modifica nel senso che la mia parte solo con il pulsante rosso sul manubrio senza premere la frizione , anche dopo il rimontaggio la tengo cosi' , basta collegare al telaio la massa del rele' (il mio filo grigio ) staccando il cavo ROSA che va verso la leva frizione come giustamente tu hai notato....
    Le didascalie che hai messo tu ai cavi sono esatte ....

    puoi fare anche tu questa prova perchè a volte il pulsantino sulla leva frizione non scarica a massa bene e quindi non dà il consenso , oppure probabilmente è danneggiato il rele' ...in tal caso puoi sostituirlo con uno automobilistico che si trova oggi , di forma quadrata di colore nero di plastica , ha la stessa funzione : devi provare ....
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Joe75HGT; 10-02-13 alle 14:16
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  11. #11

    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    La scatolina metallica non è altro che un RELE' o TELERUTTORE che dir si voglia ... si non l'ho specificato ma ho fatto la modifica nel senso che la mia parte solo con il pulsante rosso sul manubrio senza premere la frizione , anche dopo il rimontaggio la tengo cosi' , basta collegare al telaio la massa del rele' (il mio filo grigio ) staccando il cavo ROSA che va verso la leva frizione come giustamente tu hai notato....
    Le didascalie che hai messo tu ai cavi sono esatte ....

    puoi fare anche tu questa prova perchè a volte il pulsantino sulla leva frizione non scarica a massa bene e quindi non dà il consenso , oppure probabilmente è danneggiato il rele' ...in tal caso puoi sostituirlo con uno automobilistico che si trova oggi , di forma quadrata di colore nero di plastica , ha la stessa funzione : devi provare ....
    Ho sbagliato a scrivere che il rosa e' positivo, invece e' negativo. Comunque ho provato il rele' a tavolino smontandolo e funziona perfettamente. Il problema e' proprio il pulsante sulla leva frizione. Non manda corrente, eppure tutte le prove con il multimetro sono ok. Lo risolvero, l'importante e' aver trovato il problema. Al massimo faccio come hai fatto tu mettendolo a massa.
    Grazie delle dritte!

  12. #12
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Prova a smontarlo : devi smontare la leva frizione , e spruzza del disossidante per contatti elettrici oppure dello Svitol , dovresti risolvere , altrimenti devi sostituirlo ..pero' e' difficile da trovare .....va bene anche quello a 2 fili della COSA : l'altro filo lo metti a massa .....
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    ho quasi finito di chiudere il motore, solo che essendo il mio primo motore smallframe ed avendolo aperto mesi fa'...... non mi ricordo più su quale posizione/riferimento va fissato lo statore, mi riferisco all'anticipo d'accensione statico insomma.....
    qualcuno mi può dire quale tacca è quella giusta e a quanti gradi° dovrebbe corrispondere provando poi con la stroboscopica? grazie!

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di motoracer15
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    Bassa provincia Veronese (VR)
    Età
    43
    Messaggi
    579
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da motoracer15 Visualizza Messaggio
    ho quasi finito di chiudere il motore, solo che essendo il mio primo motore smallframe ed avendolo aperto mesi fa'...... non mi ricordo più su quale posizione/riferimento va fissato lo statore, mi riferisco all'anticipo d'accensione statico insomma.....
    qualcuno mi può dire quale tacca è quella giusta e a quanti gradi° dovrebbe corrispondere provando poi con la stroboscopica? grazie!
    ecco mi riferisco a questi riferimenti sullo statore
    DSCN3555[1].jpg

    anche se immagino che la tacca sia A dato che l'altra mi fa cascare questo scalino della piastra su una delle viti che la fissa......
    DSCN3557[1].jpg

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •