Il motore è tornato a casa ....
Il motore è tornato a casa ....
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
ciao sono nuovo di questo forum, intanto che mi presento,dico che sono anche io un possessore di questo modello di vespa, per me magnifica anche se i puristi non sono daccordo.
acquistata con i risparmi di un'estate e sacrifici, sudore ecc... è stata instancabile compagna e complice di tante esperienze che sono difficili da dimenticare. bando alle nostalgie, è da tempo che volevo dare un po di vita al mio vespino che ormai giace un po,
anche troppo abbandonato sotto casa. ho visto il lavoro maniacale che hai fatto, bisogna solo farti i complimenti, bel lavoro e molto certosino.
nei prossimi giorni mi sono promesso sia a me che alla mia affezionata compagna di tempi passati, di metterla a nuovo. la porterò in terrazzo dove potrò dedicarmi la sera e fine settimana al restauro.
sono qui per prendere consigli da chi ha gia fatto qualcosa come te, mi è piaciuta molto l'idea della retina sul clacson, del pulsante dello stop, dell'accendi sigari nel bauletto e lampada di cortesia, queste non me ne volere ma te le copierò.
Un'altra cosa che mi ha colpito e il bordo del cupolino dello sterzo dove ci sono le manopole non ho capito bene dalla foto, sono stati verniciati?
anche la cornice del contachilometri bella.
suppongo che non hai pensato di iscriverla presso asi o fmi, io vorrei farlo e quindi non potro fare tutto quello che hai fatto tu, anzi già che ci sono chiedo se chi legge sa se viene presa in considerezione l'iscrizione.
magari aprirò una mia discussione dove poter avere qualche suggerimento, diciamo che sono un po arruginito, e da + o - 20 anni che non metto più mani sul gioellino, ma prima di tutto volevo complimentarmi per il lavoro eseguito, è l'obbiettivo che vorrei raggiungere prima dell'estate e scorazzare un po in giro.
sei troppo lontano altrimenti chissà anche una bella tiratina!!!!!!!!!![]()
Ultima modifica di maxicetty; 07-01-13 alle 16:32
Grazie per i complimenti ...vedo che siamo coetanei ...anche se lontani ...pure tu l'hai acquistata nuova ai tempi e tenuta fino ai giorni nostri , pur ferma per qualche anno ? Benvenuto in questo forum e presenta la tua bella con alcune foto ...e appena cominci a "smontare" realizza un tuo post .....per quanto riguarda l'iscrizione storica puoi farla , dopo i 20 anni è possibile , io non l'ho fatta per adesso perchè non ho reali vantaggi ,-vedi costi di assicurazione e possibilità di circolare solo per raduni storici- sui "targati" c'è piu' convenienza quindi la mia che essendo un 50cc preferisco modificarla come piace a me e girarci cosi' ....il bordo del cupolino dello sterzo dici questo? metto foto ...si ho verniciato di nero i bordi esterni perchè originale era cosi' a pennello ; anche se credo che le ultime HP non lo sono , forse si erano stufati di ritoccarli con il pennelloSi la cornice contaKm è verniciato Grigio Steel ....
Ciao e buon restauro...
Ultima modifica di Joe75HGT; 07-01-13 alle 23:20
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
APPROFITTO DI QUESTO TOPIC PER CHIEDERLO DATO CHE NE STO RESTAURANDO UNA (HP 3 marce, cambio 4 marce già rimediato ;)) ANCHE IO ASSIEME AL MIO COORDINATORE (per suo figlio)
la forcella del PK-S PK-XL, è uguala a quella di queste FL - FL2 e HP (o facilmente adattabile? se si, come?)
sulla forcella anteriore di questa HP cui sto lavorando, sono rovinati sia il perno ruota che il perno del biscottino oscillante.......... dato che non ho l'attrezzo per revisionare il perno biscottino e sopratutto ribattere le due rosettine che si vedono da fuori; per espellere quello vecchio e rimontare quello nuovo so che basterebbe la pressa, ce l'ho quella.......
comunque dato che di quelle PK ce ne sono alcune di forcelle complete nuove su ebay e a basso prezzo, ci farebbe più comodo anzichè star li a revisionare quella vecchia.
Ultima modifica di motoracer15; 18-01-13 alle 15:49
non mi risulta, perchè la tua ha una serie di dai che si avitano da sotto il contachilometri, mentre le PK-S PK-XL hanno un bullone che stringe lo sterzo pro sotto di esso.la forcella del PK-S PK-XL, è uguala a quella di queste FL - FL2 e HP (o facilmente adattabile? se si, come?)
non è mia, è del mio coordinatore di lavoroe la stiam facendo per suo figlio. Doveva partire per il Marocco e invece 'sto ragazzino (nipote dell'esportatore) l'ha voluta tenere e salvare.
ops scusate, ecco una foto work in progress allo stato attualeDSCN3519[1].jpg
quindi invece per sostituire il perno del biscottino oscillante senza l'apposito attrezzo descritto nel manuale di officina nonchè qui http://old.vesparesources.com/officina-largeframe/8425-sostituire-perno-biscotto-px.html
come posso fare? la pressa a disposizione ripeto ce l'ho, ma non so come fare per le due rosettine....
Buon giorno a tutti approfitto di questo post per chiedere aiuto sulla ricerca dei colori di questa serie dato che sto restaurandone una (la mia e' verde metallizzata)e non riesco a trovarli da nessuna parte e forse qualcuno ha anche le formule. Grazie
xmotoracer segnalo la non compatibilita' delle forcelle dei modelli precedenti se non apportando alcune modifiche( bloccasterzo sopratutto)ti conviene cercarne uno originale usato e in ordine