Risultati da 1 a 25 di 186

Discussione: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da LennyK Visualizza Messaggio
    Ciao, allora......
    ps: Bello il rombo della vespa. Il rumore è molto contenuto e piacevole. Come giudichi il "rumore" di una marmitta a serpentone polini?
    ne farebbe troppo? Non vorrei che si facesse notare in città. Se non erro tu hai un 102 e la Sito che monta l'HP, vero?
    Si la mia monta la Sito Plus ed ha un rumore piuttosto "aperto" , me l'aspettavo piu' silenziosa ..... non so se hai presente il rumore della marmitta originale Piaggio .... non ti so dire con precisione la rumorosita' del serpentone Polini ma credo che si faccia sentire un po' ... non essendo omologata ...capisci vero ?
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  2. #2
    L'avatar di LennyK
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lecce
    Età
    49
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Che ne dici della frizione?

  3. #3
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da LennyK Visualizza Messaggio
    Che ne dici della frizione?
    Si la frizione è un OTTIMO prodotto !!
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  4. #4
    L'avatar di LennyK
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lecce
    Età
    49
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Si la frizione è un OTTIMO prodotto !!
    Ok. Allora vedo di farmi aiutare a montarla, sperando di riuscire a settarla perfettamente.

    devo dire che la sito in effetti risuona di più dell'originale. Secondo quello che ho appreso però, credo che la sito sia una scelta dovuta (minima). Il padellino non è adeguato e scalda parecchio.
    ps: che olio usi?

  5. #5
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Per la miscela uso il Motul 710 al 2%
    Per il cambio uso 500 cc di olio per trattori Landini Minerale sae 10W/30 (Otras/b)
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  6. #6
    L'avatar di LennyK
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lecce
    Età
    49
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Joe75HGT Visualizza Messaggio
    Per la miscela uso il Motul 710 al 2%
    Per il cambio uso 500 cc di olio per trattori Landini Minerale sae 10W/30 (Otras/b)
    Ho capito...;) nel frattempo ho studiato ed ho letto i post inerenti l'argomento.. (ricordo i tempi dei mega pipponi con gli amici sull'olio utilizzato ...:) )
    ma nel cambio non ce ne va 300cc?
    Sto procedendo al lavoro del volano hp. Con un trapano ed una fresa sto molando il parapolvere ed ho notato che è differente dal tuo; ossia, tu hai reciso una mezza luna, mentre io, questa mezza luna non ce l'ho. La solita "fortuna"! Dovrò molare una circonferenza completa per lo spessore necessario.... procedo.
    Una domanda... leggevo come iscrivere la vespa nel registro storico.... le foto necessarie devono essere fatte con i tappetini pedana oppure senza? I tappetini non credo siano degli accessori.. (ho girato nei forum ma non si specifica nulla)
    Oltre la sella biposto possiedo la sella originale e la sto rivestendo di alcantara blu scuro (ho veramente "sbattuto" per trovare il tessuto Alcantara originale), ai fini dell'iscrizione FMI potrebbero eccepire qualcosa in merito?
    Grazie ancora.
    Ultima modifica di LennyK; 11-07-13 alle 08:08

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di ingappos
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    Roma
    Età
    46
    Messaggi
    215
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    ciao, i tappetini sono parte integrante del modello, infatti non era un accessorio, erano vendute giä cosi...

  8. #8
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da LennyK Visualizza Messaggio
    Ho capito...;) nel frattempo ho studiato ed ho letto i post inerenti l'argomento.. (ricordo i tempi dei mega pipponi con gli amici sull'olio utilizzato ...:) )
    ma nel cambio non ce ne va 300cc?
    Sto procedendo al lavoro del volano hp. Con un trapano ed una fresa sto molando il parapolvere ed ho notato che è differente dal tuo; ossia, tu hai reciso una mezza luna, mentre io, questa mezza luna non ce l'ho. La solita "fortuna"! Dovrò molare una circonferenza completa per lo spessore necessario.... procedo.
    Una domanda... leggevo come iscrivere la vespa nel registro storico.... le foto necessarie devono essere fatte con i tappetini pedana oppure senza? I tappetini non credo siano degli accessori.. (ho girato nei forum ma non si specifica nulla)
    Oltre la sella biposto possiedo la sella originale e la sto rivestendo di alcantara blu scuro (ho veramente "sbattuto" per trovare il tessuto Alcantara originale), ai fini dell'iscrizione FMI potrebbero eccepire qualcosa in merito?
    Grazie ancora.
    Si nel cambio normalmente dice di mettere 250 cc di olio , ma se ce ne metti di piu' è meglio , la frizione è meglio lubrificata ...
    No , non è una mezza luna ma una circonferenza completa , forse le foto non rendono bene l'idea , ma è tutta la circonferenza da molare di circa 4 mm del parapolvere ...
    I tappetini sono di serie per questo modello quindi vanno obbligatoriamente montati ...
    La sella è di colore grigio scuro diciamo , comunque dello stesso colore dei tappetini e di tutti quei particolari plastici che ha il modello V5N1T ...perchè se si tratta della HP (V5N2T) dopo il 1993 montava una sella differente con la gobba bassa ed effettivamente era diverso anche il colore , tendeva al blu scuro ...
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da LennyK Visualizza Messaggio
    Oltre la sella biposto possiedo la sella originale e la sto rivestendo di alcantara blu scuro (ho veramente "sbattuto" per trovare il tessuto Alcantara originale), ai fini dell'iscrizione FMI potrebbero eccepire qualcosa in merito?
    Grazie ancora.
    Occhio che l' Alcantara è molto molto molto delicata. Con lo sfregamento del qlo e intemperie, ti durerà quanto un gatto sull' Aurelia...



    Smirsiév!!



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •