Risultati da 1 a 25 di 186

Discussione: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Citazione Originariamente Scritto da LennyK Visualizza Messaggio


    PS: riguardo la storia della candela sai nulla a riguardo?
    Ti ho risposto solo ora in privato , comunque puo' interessare a molti , se hai il kit Polini 55mm con la NUOVA TESTA come da istruzioni ci va la candela a PASSO LUNGO ( NGK B9ES oppure Champion N2C ) , anche se per pochi chilometri monti una candela a passo corto non fai danno assolutamente , pero' la sua è a passo lungo ...
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  2. #2
    L'avatar di LennyK
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Lecce
    Età
    49
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Grazie 1000!!

  3. #3
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ragazzi : buone vacanze : sentite , ho notato che ad alti giri si sente un rumorino metallico dal volano ed è il pignocino del motorino d'avviamento che va a sfiorare il volano ... lo faceva anche quando la usavo da ragazzo 20 anni fa.
    Come si potrebbe risolvere questo problema ?
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  4. #4
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ho dovuto smontare il manubrio perchè mi si era svitata la ghiera dello sterzo , l'ho bloccato con un po' di frena filetti ... quindi ho approfittato per cambiare la cordina del contaKm perchè tremava un po' la lancetta sul tachimetro .... non ci crederete ma con la cordina originale di 20 anni fa non vibra piu' , invece con quella "nuova" di oggi della RMS la lancetta era piuttosto ballerina : incredibile !!! speriamo non si spezzi mai !!!!
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  5. #5
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Ecco le mie belle !!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Joe75HGT; 21-09-13 alle 21:51
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

  6. #6
    VRista L'avatar di nebo63
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casatenovo LC
    Età
    62
    Messaggi
    491
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    bella, tutto sommato con la scelta cromatica di frecce bianche e plastiche argento stanno bene persino i copricerchi! però per uniformità monterei anche la fiancatina destra, il motore così a vista a mio parere "rovina" la linea...

  7. #7
    Moderatore VRista DOC L'avatar di Joe75HGT
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Prov. di Ch.
    Età
    49
    Messaggi
    1 415
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Restauro Vespa 50 FL2 (V5N1T) del 1990

    Salve , ho approfittato del fermo invernale per fare alcuni "lavoretti" ...
    - Ho montato il pignoncino da 25 denti DRT per allungare un po' il rapporto finale. L'avevo comprato quest'estate ma l'ho montato solo adesso per poterla usare nella bella stagione.Il pignone monta perfettamente su primarie Surflex.
    - Ho montato una frizione originale a 3 dischi (senza cambiare le molle naturalmente) per risolvere definitivamente il problema del trascinamento . Appena messa in moto non staccava ancora bene , ma ora che sto terminando il primo serbatoio si sente che si è assestata e stacca alla perfezione.
    - Ho cambiato l' OR sulla leva frizione perchè trasudava un po' d'olio. Ho sostituito anche il paraolio sul piatto portaganasce , e nel rimontare il nuovo l'ho bagnato con del grasso al litio sia l'interno che l'esterno.
    - Ho limato il rallino di 1 mm verso l'interno in modo da guadagnare gioco che prima non avevo.
    - Richiuso il carterino frizione usando una guarnizione nuova originale con Motorsil (pasta rossa) al posto dell'ermetico Arexons.
    - Ho risolto il problema del pignone del motorino d'avviamento che toccava i denti del volano provocando il fastidioso rumorino agli alti regimi : con il Dremel tarocco che avevo comprato ho limato i denti di quasi 1 millimetro nella parte esterna , poi ho incollato con l'Attack 3 rondelle da 1 mm in modo da distanziarlo verso l'interno dove c'è la ruota : in questo modo ho allontanato di quasi 2 mm il motorino dal volano e infatti il difetto è scomparso. Mettere una rondella piu' spessa di 1 mm non è consigliato perchè subito dietro c'è la gomma e potrebbe toccare.
    Metto foto sperando si veda bene il lavoro sul pignone-avviamento.
    Anche se ci avevo percorso solo 1500 Km circa ho rimesso olio nuovo nel cambio (circa 500 ml di 10W/30 Minerale Landoil per trattori Landini) perchè ho visto che era diventato nero , poi si vedeva un po' di smeriglio perchè la coppiglia che tiene lo spingidisco mi toccava sul tubo (raccogli-olio) allora l'ho tagliato di 2 mm circa.
    Adesso la Vespa va bene visto che ho cercato di affinare la messa a punto eliminado i piccoli difetti che aveva e che potrebbero sempre presentarsi , il bello è proprio questo : lavorarci e cercare di fare tutto nel proprio garage-officina.
    Oltretutto cerco di usarla anche in questi giorni di freddo invernale : W la Vespa
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Restauro Vespa 50 FL2 V5N1T

    Meglio il fumo di un motore a 2 tempi che quello di una sigaretta !

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP ) :
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •