« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Si, dimenticavo è un Gtr 150 del 1971.
la pedivella di messa in moto non dovrebbe essere l'originale, mi pare il modello più lungo, per le rally, per intendersi... la sua dovrebbe essere il modello più corto e curvato... ma aspetta conferma di qualcun altro![]()
la GTR é 125
dovrebbe essere una blu cina
verifica bene i n telaio e motore, l'accoppiamento dei due semicarter, verifica che il colore sia originale controllando nei posti nascosti (dietro il carburatore, sotto il serbatoio ecc.) e che il colore corrisponda all'anno di produzione
leggiti questa discussione: http://old.vesparesources.com/off-to...chiarezza.html
verifica che non perda olio dal paraolio lato volano
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
potrebbe essere sia l'una che l'altra. A primo impatto visivo direi che siamo in presenza di una sprint veloce 150 alla quale hanno semplicemente aggiunto i fregi su cofani e parafanghi. Il colore però pare piu' tendente al blu cina della GTR 125 che al blu 7230 della sv.
La verifica del numero di telaio e della sigla motore toglierà ogni dubbio.
Il prezzo è alto relativamente. Se si tratta di un vero conservato il prezzo ci può stare che sia GTR o sprint veloce.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
www.vespanuoro.it/ capoindiano