Risultati da 1 a 25 di 53

Discussione: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Usare la funzione cerca aiuta la vita...
    http://old.vesparesources.com/le-nos...el-1966-a.html
    Nel thread trovi le misure
    Per la sella, puoi montare anche la singola co cornice sopra al serbatoio in alternativa alla "turismo" lunga senza cinghia.
    Hai ragione ma sono poco pratico e cercando nn riuscivo più a trovare il post ke mi hai dato .. Grazie mille, Hai mica un immagine della cornice serbatoio ?

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

    Ragazzi avete mica gli schemi elettrici della 50 n , con le misure di fili e guaine... Li devo passare tt... Mi servirebbe anche lo schema per il commutatore delle luci... Grazie mille a tt.

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

    La vespa è ormai finita.. Posterò le ultime foto a breve... Ho un. Piccolo intoppo ho attaccato tt i fili al commutatore e funziona tt ad eccezione della luce dietro dello stop( per intenderci) la luce è buona testata funziona, ma come attacco il filo grigio della luce posteriore nn si accendono più le luci anteriori... Avete qualche suggerento? Ho solo 1 filo che va dalla luce posteriore al commutatore.
    Ho seguito i numeri sul commutatore e sugli schemi che ho trovato.
    Ogni suggerimento è ben accetto
    Grazie a tt.

  4. #4

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Arezzo
    Età
    53
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

    Ciao, per lo schema prova a vedere se questo ti è d'aiuto, per la misura di fili e guaine non saprei.
    Avrei una domanda: ho un 50ino che da libretto risulta essere del 1964, però il fatto che abbia sportellino piccolo e cuffia motore in lamiera mi lascia presupporre che sia del 1963. Nel '64 mi pare che la cuffia era diventata di plastica e lo sportellino più grande. Come può essere? Magari un "fondo" di magazzino?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Arezzo
    Età
    53
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

    ....ho trovato anche questo....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    28
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

    Citazione Originariamente Scritto da paozillo Visualizza Messaggio
    Ciao, per lo schema prova a vedere se questo ti è d'aiuto, per la misura di fili e guaine non saprei.
    Avrei una domanda: ho un 50ino che da libretto risulta essere del 1964, però il fatto che abbia sportellino piccolo e cuffia motore in lamiera mi lascia presupporre che sia del 1963. Nel '64 mi pare che la cuffia era diventata di plastica e lo sportellino più grande. Come può essere? Magari un "fondo" di magazzino?
    Probabile che sia così ... La mia è del 66 cuffia in plastica... Cmq magari è stata sostituita.... Per i fili ho risolto i contatti erano tt corretti il problema è stato al filo del faro posteriore che siccome ho cambiato tt l'impianto e il faro invece di arrivarmi con 2 fili mi è arrivato con uno e nn mi trovavo con la massa dal telaio... Per farla breve la linguetta dove si attaccava il filo andava a toccare il telaio e mi creava un corto... Spostata questa problema risolto....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

    Citazione Originariamente Scritto da paozillo Visualizza Messaggio
    ...
    Avrei una domanda: ho un 50ino che da libretto risulta essere del 1964, però il fatto che abbia sportellino piccolo e cuffia motore in lamiera mi lascia presupporre che sia del 1963. Nel '64 mi pare che la cuffia era diventata di plastica e lo sportellino più grande. Come può essere? Magari un "fondo" di magazzino?
    La tua è un prima serie,( 63 al 65) quindi porta ancora motore carter piccoli con cuffia in metallo, diverso da quello della 50 "unificata" di Simvalbarben.

  8. #8

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Arezzo
    Età
    53
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

    Bene! Grazie per la risposta, ho intenzione di iniziare con il restauro. E' messa bene, solo che va riportata all'originale, quindi vernice prima di tutto.
    Inizio a martellare con le domande? Me lo consentite ?
    Via:
    - il colore ammesso è solo il verde 1.298.6301?
    - i bulloni ruota sono in tinta o zincati?
    - sulla pipetta candela ci sono opinioni contrastanti, è in metallo o in gomma?
    E poi il dubbio amletico sull'accensione che è a bobina interna e, ovviamente, a caldo da problemi. Nell'ottica di un restauro a regola d'arte (e poter usare la vespa tutti i giorni) è stupido pensare a mettere la bobina esterna o è più saggio sostituire quella guasta con una uguale?

  9. #9

    Data Registrazione
    Sep 2016
    Località
    Anzio
    Età
    42
    Messaggi
    16
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Vespa 50 N (unificata) 1965 restauro

    Ciao ragazzi, dubbio atroce. Finalmente la mia piccola 50N è pronta ma ho un tarlo in testa.
    Il manubrio presenta 4 tacche per le marce. Mio padre (unico proprietario, e acquistata nuova nel 65/66) garantisce che non l'ha MAI cambiato, ma a me sembra strano che su una 3 marce abbiamo montato lo sterzo con 4 tacche...
    Però ricordo che avevo letto in rete che per un errore di produzione della Piaggio, ne uscirono alcune in questo modo.
    Non riesco a ritrovare quella dannata discussione, a qualcuno di voi risulta una cosa del genere???

    Grazie mille a chiunque possa darmi info in merito!


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •