Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Le cure alla mia PX150

Visualizzazione Elencata

gabri1987 Le cure alla mia PX150 30-12-11, 09:23
gabri1987 Riferimento: Le cure alla mia... 23-01-12, 16:32
alelocate Riferimento: Le cure alla mia... 24-01-12, 23:20
gabri1987 Riferimento: Le cure alla mia... 25-01-12, 08:05
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #4
    VRista L'avatar di gabri1987
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Piumazzo (MO)
    Età
    37
    Messaggi
    388
    Potenza Reputazione
    14

    Le cure alla mia PX150

    salve a tutti,
    dopo l'acquisto (http://old.vesparesources.com/le-nos...ima-vespa.html) mi sono un po' assentato dallo scrivere sul forum, ma non mi sono risparmiato dal prendere alcune decisioni...
    una di queste è stata di rendere la vespa non più marciante...

    senza guasti, non linciatemi, ho solo deciso di lasciarla "appoggiata sulle pietre" per poter dare una revisionata al motore visto che l'ho acquistata dopo due anni di completa inattività...

    sono un po' avanti con i lavori, anche se manca ancora molto, ma accetto ogni consiglio utile su come sto procedendo, partendo dal presupposto che smontare e rimontare pezzi sulla MIA vespetta me la fa sentire sempre più MIA, ma resta il fatto che io faccio il geometra e non il meccanico perciò di motori ne capisco il giusto

    vi elenco le operazioni (di qualcuna ho anche le foto) che ho compiuto e che ho intenzione di compiere per aiutare la Signorina a macinare altri chilometri:
    -smontaggio motore (scoperta che la morchia sul lato volano non è nulla in confronto a quella lato frizione)
    -smontaggio carburatore (morchia anche dentro al carburo)
    -smontaggio coperchio campana frizione (in seguito spiegherò il motivo)
    -smontaggio gt...e quì la prima domanda: "a chi è caduto il mio pistone dentro alla bocca di un vulcano?" (FOTO)

    il gt lo porterò in rettifica...

    -smontaggio selettore delle marce (non credevo che una scatolina così piccola potesse contenere tanta morchia)
    -estrazione volano...e anche quì sorprese...stavo già andando all'OBI a comprare uno stagnatore quando mi viene la brillante idea di passare dal mio elettrauto che so essere appassionato di mezzi d'epoca e fargli vedere le condizioni del mio statore (pietose)...guaine secche che si sbriciolano, cavi scoperti, cavi ossidati ma...bobine perfette...si è reso disponibile lui a togliere tutti i cavi e, visto che avevo in tasca (le incidenze della vita) lo schema elettrico, me lo risalda lui come nuovo...

    per adesso ho acquistato, e sono in procinto di sostituire tutte le guarnizioni del motore (tranne quella tra i carter) e volevo acquistare il kit guarnizioni del carburatore (Vanno bene quelle per il SI 20?)

    vi terrò aggiornati sui successivi passi della revisionata...
    devo chiedere il permesso a Calabrone di utilizzare il suo brevetto visto che sto cercando di creare il catetere I e il catetere II

    buona giornata a tutti

    e colgo l'occasione per farvi tantissi auguri di una buona fine 2011 e di un buon principio 2012!!!
    BUON ANNO A TUTTI!!!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •