Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Clacson impazzito

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    roma
    Età
    51
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    14

    Clacson impazzito

    Da qualche giorno mi sono accorto che il clacson della mia P200E suona bassissimo,se invece tengo accesi gli anabbaglianti suona regolare, e cosi' anche quello di un mio amico ,premetto che ho il devio ed il regolatote sono nuovi(accensione completa Parmakit nuova) e non so se ci faceva anche prima con l'accensione originale.Grazie in anticipo per quanti mi aiuteranno

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Probabile che dipenda dall'impianto, parlo del cablaggio principale. Era successa una cosa simile in passato...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Clacson impazzito

    Stesso problema al mio p125x del 1980. Al minimo il clacson va bene, se accellero suona bassissimo. Se invece accendo le luci va bene a tutti i regimi.
    Credo che sia un problema di troppa corrente. Come evitarlo?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Clacson impazzito

    beh, visto che è obbligatorio girare con le luci accese il problema non si pone
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Clacson impazzito

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    beh, visto che è obbligatorio girare con le luci accese il problema non si pone
    sui mezzi d'epoca non esiste l'obbligo

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Clacson impazzito

    Citazione Originariamente Scritto da EzioGS160 Visualizza Messaggio
    sui mezzi d'epoca non esiste l'obbligo
    Ne sei sicuro?
    Non è che mi fare perdere 2 punti di patente???

    Il clacson funziona in modo particolare, infatti premendo il suo pulsante viene posto in serie agli utilizzatori, prima del regolatore, ecco perchè quando le luci sono accese suona meglio.
    Nelle nonnine pre-regolatore, al devioluci arrivava anche un filo che a luci spente portava a massa gli utilizzatori proprio per far funzionare il clacson.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Clacson impazzito

    Testo del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, coordinato con la legge di conversione 1* agosto 2003, n. 214

    Definizione di auto e moto storiche:

    Il comma 4 dell'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, e' sostituito dal seguente:
    «4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti
    l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI».



    6. All'articolo 152 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
    a) il comma 1 e' sostituito dal seguente:
    «1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, (ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI,) e' obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro.

  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Clacson impazzito

    Citazione Originariamente Scritto da EzioGS160 Visualizza Messaggio
    Testo del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, coordinato con la legge di conversione 1* agosto 2003, n. 214

    Definizione di auto e moto storiche:

    Il comma 4 dell'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, e' sostituito dal seguente:
    «4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti
    l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI».



    6. All'articolo 152 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
    a) il comma 1 e' sostituito dal seguente:
    «1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, (ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI,) e' obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro.
    Ah ecco, se paghi il registro risparmi sulle lampadine.
    Allora IO le devo tenere accese.
    Grazie per l'info!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Clacson impazzito

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ah ecco, se paghi il registro risparmi sulle lampadine.
    Allora IO le devo tenere accese.
    Grazie per l'info!


    Gg
    Ma lo paghi una sola volta, comunque io ho la GL iscritta al registro ma le luci le tengo comunque accese. L'iscrizione al registro non mi mette al riparo dalle talpe con le sardomobili.

    Vol.

  10. #10
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    60
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Clacson impazzito

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ma lo paghi una sola volta, comunque io ho la GL iscritta al registro ma le luci le tengo comunque accese. L'iscrizione al registro non mi mette al riparo dalle talpe con le sardomobili.

    Vol.
    Sono pienamente d'accordo per le luci sempre accese e, se una regola esiste, deve valere per tutti ed ovunque.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Clacson impazzito

    Citazione Originariamente Scritto da EzioGS160 Visualizza Messaggio
    Testo del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, coordinato con la legge di conversione 1* agosto 2003, n. 214

    Definizione di auto e moto storiche:

    Il comma 4 dell'articolo 60 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, e' sostituito dal seguente:
    «4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti
    l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI».



    6. All'articolo 152 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
    a) il comma 1 e' sostituito dal seguente:
    «1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, (ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI,) e' obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro.
    beh ma così non vale! se ti dicessero che con l'iscrizione asi puoi andare in giro senza casco, nudo e mangiando focaccia te lo faresti?
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Clacson impazzito

    Ho solo detto che non esiste l'obbligo, in quanto a sicurezza sicuramente meglio con le luci accese.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •