Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
E gia questo doveva convincerti a mandarlo a quel paese!!!
Te lo dico io perchè i carrozzieri si rifiutano di usare la vernice bilux:
perchè questo tipo di vernice è solo un colorante e tutti gli eventuali difetti della preparazione della parte da verniciare sono evidentissimi quando la verniciatura è finita. Le altre vernici, invece, sono priù riempitive ed allora nascondono tutto!
Per verniciare con la vernice bilux, quindi, il carrozziere è costretto a lavorare in maniera impeccabile e la cosa, evidentemente, non è gradita!!!
Passando ai 500 euro che pretende per materiali, sarebbero tra carta abrasiva e diluente per lavare la pistola man mano che procede con la lavorazione ed un po' di stucco. Ho detto "un po' di stucco", se invece ne ha utilizzato sui 100 kg, allora, forse, ci arriva alla somma richiesta!
110 ore, sono assurde per la lavorazione della vespa!!!
Insomma, io lo farei attaccare al tram!!!
Quando ti ha preventivato il costo della vespa aveva aggiunto 200 euro agli 800, stessa cifra spesa dal tuo amico. Se vuole quanto preventivato ok, altrimenti mandalo a cagare!!!
Rispondo a senatore
Non è affatto vero che le vernici moderne sono più riempitive, semmai, è vero il contrario, la base opaca deve avere una preparazione molto più accurata rispetto ad un lucido diretto. Il bilux i carrozzieri evitano di usarlo perchè, detto in gergo "macchia" sembra di vedere delle sfumate. Il bilux già hai tempi non era il massimo
come finitura e resa del prodotto. Sicuramente ci sono carrozzieri che eseguono molti restauri di vespe, allora usando spesso il bilux conoscono i trucchi, aiutati però, dal stucco e dai fondi riempitivi del giorno d'oggi, dall'aerografo e dall' aria essicata al punto giusto,e con la pressione sempre regolare.
Per quanto riguarda i costi il materiale di consumo rientra nella manodopera
ma il materiale di verniciatura viene conteggiato a parte.