Citazione Originariamente Scritto da giulianobs Visualizza Messaggio
Rispondo a senatore
Non è affatto vero che le vernici moderne sono più riempitive, semmai, è vero il contrario, la base opaca deve avere una preparazione molto più accurata rispetto ad un lucido diretto. Il bilux i carrozzieri evitano di usarlo perchè, detto in gergo "macchia" sembra di vedere delle sfumate. Il bilux già hai tempi non era il massimo
come finitura e resa del prodotto. Sicuramente ci sono carrozzieri che eseguono molti restauri di vespe, allora usando spesso il bilux conoscono i trucchi, aiutati però, dal stucco e dai fondi riempitivi del giorno d'oggi, dall'aerografo e dall' aria essicata al punto giusto,e con la pressione sempre regolare.
Per quanto riguarda i costi il materiale di consumo rientra nella manodopera
ma il materiale di verniciatura viene conteggiato a parte.
Sicuramente, tu starai parlando di vernici all'accqua, io invece, mi riferivo a vernici acriliche a pastello.
Cosa significa poi la tua ultima frase, e cioè che il materiale per la verniciatura viene conteggiato a parte?
Il nostro amico ha detto che lo stesso carrozziere che ha verniciato la V31, aveva verniciato una VL3 e per quella aveva voluto 800 euro, ok?
Quindi, negli 800 euro c'era tutto compreso. Quando il carrozziere ha preventivato la verniciatura della V31, ha preventivato la stessa somma, giusto? Salvo poi chiedere una revisione prezzi adducendo come scusa il fatto che fosse metallizzata e che aveva dovuto stuccare a camicia le parti in alluminio. Mi dici come potresti giustificare una simile revisione prezzi adducendo tali scuse???
Per tagliare la testa al toro, io ho detto che 200 euro sono più che sufficienti a coprire la revisione prezzi. Tu, non sei d'accordo? Perchè???