Citazione Originariamente Scritto da silvanorossi Visualizza Messaggio
Buon anno a tutti.
il 2012, per me inizia con una proposta da parte di un amico...... "ti interessa una COSA 200 del 1992 a 500 euro?"
Sinceramente non sapevo "COSA" fosse, poi quando l'ho vista mi è sembrata che ci fosse una somiglianza (molto lontana) con un PX.
La COSA è tenuta molto bene, è funzionante pronta da trapassare.
Premetto che possiedo una Rally 180 1* serie e un P200E America che uso solo nei raduni e vorrei una vespa da "battaglia", la COSA 200 secondo voi potrebbe essere utilizzata per lavoro, pesca, caccia maltrattarla un po, oppure sono soldi buttati al vento?

Sinceramente non conosco questo mezzo, mi sembra (rispetto alle mie vespe) che sia molto complicato fare la manutenzione (elettrica e meccanica), non è vero? E' affidabile come mezzo? I ricambi si trovano?

COSA consigliate?

Grazie
mi è capiato un qualcosa di analogo ...solo che la mia era messa malaccio esteticamente perchè abbandonata da anni sotto al terrazzo e prima usata dal mio amico come mezzo da battaglia
se la conosci non ti uccide: alcuni difetti li ha di suo ma conoscendooli sono facilmente ovviabili
come ti hanno già detto
- "freni ": senza pensarci su ordina il kit di revisione pompa freno perchè se la "cosa" è ferma da un po gli oring cedono e, bene che ti vada ti ritrovi con un lago d'olio iraulico sotto la vespa; i cilindretti vanno sostituiti preventivamente (da tonazzo con 30/40€ li prendi tutti e due...perchè se fermi da un po prima o dopo mollano anche loro........
- "complicanze elettriche" se lo hai disponibile sostituisi il suo carburo originale con starter automatico e rubinetto mix elettricocon uno normale (che se non funziona a dovere a metterla in moto ti faraà sudare 7 camice...l'aria non funz!!! è quello il problema elettrico lamentato dai più...oppure ti fai un comando starter manuale; il rubineetto benzina (anch'esso elettrico....) l'ho sostituito con uno in linea sul tubo di alimentazione....
- sostituisci il tubo olio freni che dal serbatoio va alla pompa freno (sotto la sella dietro alla cerniera della sella) perchè debole....e si crepa facilmente soprattutto se non è mai stato sosttuito sarà cotto dall'olio....
- taratura impianto frenante (vedi il sito di tormento)
- "tubi freno" se non ne hai una effettiva necessità non starli a spostare perchè quello post è ancorarto al telaio da un apposito fermo ubicato dietro al perno centrale del motore mentre il tubo anteriore è fermato da tante belle vitineal parafango ant ed alla forcella (quelli sono buoni..hanno solo una protezione esterna in plasica che si screpola ma non da probleni.....
- controlla bene il serraggio del canotto di sterzo (a me si è allentato dopo un mesetto che la usavo ma tieni conto che ho preslo la vespa parcheggiata sotto il terrazzo, ho fatto miscela, cambiato l'olio ... gonfiato le gomme e fatto il collaudo..........)
- "impressioni di guida "meglio bilanciata del px"...freni se tarati meglio del px (frenata integrale tipo APE50)
- meccania nel complesso identica per non dire molto simile...ottima per uso quotidiano come mezzo da battaglia
- rapporti lunghi
- la marmitta originale è ottima se tappata basta bruciarla e torna nuova