Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: Vespa cosa 200

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa cosa 200

    Come sappiamo, dal 1.1.2012 la COSA per circolare deve essere iscritta al registro storico (come tutti i due tempi euro 0), pertanto va riportata come era in origine. Sostituire la sella, l'ammortizzatore anteriore, la borchia copri ruota, ecc. ecc.
    Quanto bisogna spendere per fare il tutto?? ne vale la pena??

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da silvanorossi Visualizza Messaggio
    Come sappiamo, dal 1.1.2012 la COSA per circolare deve essere iscritta al registro storico (come tutti i due tempi euro 0), pertanto va riportata come era in origine. Sostituire la sella, l'ammortizzatore anteriore, la borchia copri ruota, ecc. ecc.
    Quanto bisogna spendere per fare il tutto?? ne vale la pena??
    è consigliabile per giodere delòe agevolazioni della "Bersani" ma non è indispensabileper circolare: basta pagare bollo ed assicurazione come un qualunque veicolo ed avere passato il collaudo...senza essere così vincolato alla "storicità" del veicolo che puoi tranquillamente fare in un secondo tempo....

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da ASSEACAMME Visualizza Messaggio
    è consigliabile per giodere delòe agevolazioni della "Bersani" ma non è indispensabileper circolare: basta pagare bollo ed assicurazione come un qualunque veicolo ed avere passato il collaudo...senza essere così vincolato alla "storicità" del veicolo che puoi tranquillamente fare in un secondo tempo....
    Nella regione Lombardia, mi risulta che dal 1.1.2012 i ciclomotori e i motoveicoli EURO 0 non possono più circolare liberamente salvo, che non vengano iscritti al registro storico.
    Se qualcuno di voi ha informazioni più dettagliate e precise sul divieto di circolazione in Lombardia per quanto riguarda le vespe EURO 0, mi piacerebbe conoscerle.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa cosa 200

    se ti sbrighi per primavera è su strada
    non necessita di nulla di impossibile davvero

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Giuseppe77
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Polignano a Mare (Ba)
    Età
    48
    Messaggi
    1 225
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa cosa 200

    Ciao!!!!! La Vespa Cosa che ti propone l'amico è in buono stato. Io ne ho una di colore bordeaux metallizzato, 125 cc, e la ritengo molto bella pagata 450 euro. Tu hai la possibilità di prendere un 200 cc a 500 euro, che cosa stai aspettando!!!!!!!!!!!!!!
    Ritornerò laggiù, nel mio paese dove si sente il mare............ (D. Modugno)

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di morgana_strass
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    825
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa cosa 200

    silvanorossi hai il blocco sulle mail di qui
    ti ho scritto sulla tua mail

    CIAOO e prendilaaaaaaa

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di break1
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Riposto (CT)
    Messaggi
    110
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa cosa 200

    Ciao, forse arrivo tardi, io ho avuto una cosa 125 se non sbaglio la seconda versione, ora non so per le cilindrate maggiori, ma la piaggio cosa dalle mie parti ha una bruttissima nomina, e chi ne ha una può capirmi, hanno avuto da sempre l'impianto frenante difettoso, la mia mangiava olio di freni come acqua, cambiavo i pistoncini e dopo poco tempo eravamo punto e a capo......poi quel sistema di frenata integrale è stato una specie di aborto......la piaggio ha voluto fare un mix dei vecchi px pe con i scooter moderni.....la linea era gradevole, il motore robusto per carità ma la frenata è stata sempre il suo tallone di achille.....ripeto io parlo per la 125 non so gli altri modelli.....e pensare che mia madre ha dato via il p200e dell'81 con circa 10000 km originali per prendere poi la cosa......ricordo anche che la modulazione della frenata cambiava sempre, da regolare a frenate brusche e secche......molto pericolosa, calcola che poi l'abbiamo regalata.....il motore però era una bomba, veloce ed affidabile

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Vespa cosa 200

    la sella nuova costa un po' ma puoi ricoprire quella senza troppi problemi, l'ammortizzatore mi sembra originale era la cosa 1 ad avere l'ammortizzatore coperto. quindi secondo me puoi cavartela davvero con poco.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da silvanorossi Visualizza Messaggio
    Come sappiamo, dal 1.1.2012 la COSA per circolare deve essere iscritta al registro storico (come tutti i due tempi euro 0), pertanto va riportata come era in origine. Sostituire la sella, l'ammortizzatore anteriore, la borchia copri ruota, ecc. ecc.
    Quanto bisogna spendere per fare il tutto?? ne vale la pena??
    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo Visualizza Messaggio
    la sella nuova costa un po' ma puoi ricoprire quella senza troppi problemi, l'ammortizzatore mi sembra originale era la cosa 1 ad avere l'ammortizzatore coperto. quindi secondo me puoi cavartela davvero con poco.
    confermo:
    - cosa 1 ammortizzatore coperto
    - cosa 2 senza plastica
    per la sella se vai da un buon tappezziere puoi cavartela con una cifra contenuta

  10. #10
    VRista L'avatar di nicotronico
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Rimini/Siracusa
    Età
    53
    Messaggi
    482
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa cosa 200

    Sè non la prendi mettimi in contatto con il veditore la prendo io ,Prendila che non sbagli ,a quel prezzo poi .......

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di morgana_strass
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    825
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa cosa 200

    La sella per la cosa 2 la trovi a poco su ebay.it, ma controlla anche spesso su ebay.de, lì i pezzi di Cosa ne hanno a bizzeffe, e te li tirano dietro, cioè, oltre a esserci tra aquisto e spedizione risparmi

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    43
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Vespa cosa 200

    Citazione Originariamente Scritto da silvanorossi Visualizza Messaggio
    Come sappiamo, dal 1.1.2012 la COSA per circolare deve essere iscritta al registro storico (come tutti i due tempi euro 0), pertanto va riportata come era in origine. Sostituire la sella, l'ammortizzatore anteriore, la borchia copri ruota, ecc. ecc.
    Quanto bisogna spendere per fare il tutto?? ne vale la pena??

    Quel Cosa se ci metti il rivestimento sella giusto e l'anello copri dadi(9.90e nel link che ti ho postato) è già completo di tutto, al limite qualche ritocchino se c'è una mancanza nel parafango e puoi fargli già le foto per l'iscrizione, confermo quanto scritto da Leopoldo, Cosa 2 ha l'ammortizzatore scoperto, l'ho anche visto dal vivo sul Cosa 2 200 di Grandeveget e il suo è un conservato da iper riferimento.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •