Citazione Originariamente Scritto da Roco Visualizza Messaggio
Grazie a tutti.
vespista 46 tranquillo solo qualche botta sio io che la vespa...solo 15 metri di discesa libera, stà diventando una persecuzione!!
Potete divertirvi come bambini in paese da me, con il bagnato le strada diventano talmente scivolose che derapatereste in ogni curva.
Comunque presto contatterò Luca70 perchè questa marca, heindaiu, non la trovo su internet..google mi suggerisce Heidi .
Vediamo che si può fare.
Babila ho visto le pirelli sl26.
Il disegno mi ispira molto, le hai provate per lungo tempo sul bagnato?
No, non SL26, ma SC30, errore mio...

guarda, ad ottobre 2010, nel primo pomeriggio, temperatura ancora 'alta' sui 12/13 gradi, mi trovavo a percorrere un tratto di statale ampia, quasi una superstrada, il tratto Collemeto- Gallipoli (per chi è del posto). Superficie del manto stradale molto buona, nessun grave dissesto, solo leggere ondulazioni, tratta pianeggiante con qualche leggera salita e discesa, in prossimità di Galatone. La strada non era un problema, ma pioveva forte e l'acqua mi veniva contro. niente parabrezza, nessun riparo. Non avevo vento laterale, e la stabilità della sv (come per tutte le altre vespe con telaio 'identico'), a 'baricentro basso' (semplifichiamo così), era quello che faceva la differenza. La strada mi restituiva una sensazione di più che sufficiente 'sicurezza' e, con sorpresa, mi rendevo conto che viaggiare in quelle condizioni in fondo non era proprio spiacevole... provai ad aumentare l'andatura, fino ai 75km/h (e qualcosa in più, per brevi istanti)... nessuna perdita di aderenza, nessuno scodamento, viaggiavo con la sensazione che le gomme stessero smaltendo bene l'acqua... SC30, posteriore con un migliaio di km alle spalle e l'anteriore addirittura vecchia (proprio la stessa gomma che già equipaggiava la vespa al momento dell'acquisto e che era rimasta ferma in garage per anni)...

Pirelli SC30, per me.